Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alessandro Leoncini

Siena, agosto 1847. Una strage sventata. Un complotto con patrioti, spie, sicari e aristocratici nel Risorgimento

Siena, agosto 1847. Una strage sventata. Un complotto con patrioti, spie, sicari e aristocratici nel Risorgimento

Alessandro Leoncini

Libro: Libro in brossura

editore: NIE

anno edizione: 2025

pagine: 64

Una vicenda accaduta negli anni del Risorgimento rimasta curiosamente inedita. Un complotto della polizia segreta austriaca con la complicità di reazionari senesi e di infiltrati trai patrioti per organizzare una strage finalizzata a causare una rivolta popolare che, a sua volta, avrebbe provocato un intervento in Toscana dell’esercito austriaco per riportare il granduca Leopoldo II di Lorena nell’orbita di Vienna. Una cospirazione ideata da menti criminali ma sicuramente fantasiose, anzi "fantascientifiche". Un vero e proprio tentativo di attuare una strategia della tensione ante litteram.
10,00

L'immagine del Duomo di Siena. 1223-1944

L'immagine del Duomo di Siena. 1223-1944

Libro: Libro in brossura

editore: Sillabe

anno edizione: 2021

pagine: 136

In ogni città, il Duomo è uno dei monumenti più significativi dell’identità cittadina e Siena non fa eccezione: non solo è la chiesa più importante, non solo è la sede della cattedra vescovile, ma costituisce l’espressione più elevata dello spirito religioso e civico dei senesi. Il volume raccoglie numerose immagini che consentono di illustrare la storia della Cattedrale attraverso opere in buona parte inedite e intende mostrare, oltre alle diverse tecniche artistiche, le trasformazioni subite all’interno e all’esterno del Tempio dedicato alla Vergine. Ripercorrere attraverso le vedute la sua evoluzione significa anche tracciare un itinerario umano e spirituale, un cammino di passione, di esaltazioni, ma anche di dolori e momenti di autentica disperazione, un percorso che inizia da lontano, ma che conduce in maniera diretta all’oggi che stiamo vivendo. Nello splendore delle pietre, dei marmi, delle pitture e delle decorazioni della nostra Cattedrale, si ravvisa la bellezza di quelle “pietre vive”, che sono la comunità dei credenti, edificata su Cristo, “pietra angolare”.
14,90

Divide et impera. Nuove ipotesi sulle origini delle contrade di Siena e dei loro stemmi

Divide et impera. Nuove ipotesi sulle origini delle contrade di Siena e dei loro stemmi

Alessandro Leoncini

Libro: Libro in brossura

editore: Betti Editrice

anno edizione: 2019

pagine: 152

Questo nuovo saggio di Alessandro Leoncini vuole porre attenzione su uno degli aspetti più emblematici, affascinanti e finora avvolto nel mistero e nella leggenda della galassia Palio: la genesi degli stemmi, degli animali totemici delle diciassette insegne. Il primo tentativo in assoluto di fare uno studio sistematico ed esaustivo con risultati sorprendenti che prendono in considerazione il preciso periodo storico, gli avvenimenti, soprattutto politici, connessi e inoltre la storia di ogni Contrada, collegati da un esplicativo apparato iconografico e fotografico.
16,00

«Sia fatta la pace tra selva e pantera, sia pace sincera sia fatta così». Nascita e conclusione di una delle più accese inimicizie della storia del Palio

«Sia fatta la pace tra selva e pantera, sia pace sincera sia fatta così». Nascita e conclusione di una delle più accese inimicizie della storia del Palio

Alessandro Ferrini, Alessandro Leoncini

Libro

editore: Extempora

anno edizione: 2017

pagine: 98

Alessandro Leoncini, panterino, e Alessandro Ferrini, selvaiolo, non sono soltanto due autentici senesi e contradaioli esemplari: sono attenti e appassionati cultori della storia, anche minuta, della loro città. Con pazienza e passione, hanno trascorso lunghe ore setacciando gli archivi cittadini per ricostruire le origini di un'inimicizia oggi dimenticata, quella che ha diviso per oltre un secolo proprio le loro Contrade. Ci propongono una vicenda storica che si legge come fosse un romanzo. La cronaca colorita dei contrasti tra due Contrade separate da un confine incerto sul quale insistono ben due chiese contese sarebbe già sufficientemente appassionante per il lettore contradaiolo; ma gli autori ci narrano anche dell'odio tra famiglie contrapposte, di risse tra popolani dal coltello facile, di fantini che rischiano la pelle, di un duplice omicidio e addirittura di un sanguinoso thriller rimasto irrisolto. Insomma, gli elementi del romanzo ci sono tutti!
12,00

Com’era Siena… dentro le mura. Il Terzo di San Martino e il Terzo di Camollia

Com’era Siena… dentro le mura. Il Terzo di San Martino e il Terzo di Camollia

Luca Betti, Alessandro Leoncini

Libro

editore: Betti Editrice

anno edizione: 2016

pagine: 180

Nell'era della condivisione delle immagini in tempo reale, dell’estrema facilità nel registrare un momento attraverso lo scatto da uno smartphone, la cartolina acquista un sapore nostalgico, testimone di luoghi, abitudini, modi di fare e di essere. Quelle immagini scolorite, spesso stereotipate, sono la testimonianza dello scorrere del tempo, di quelle trasformazioni urbanistiche delle città che ne hanno segnato anche i cambiamenti sociali e di costume. In questo libro troviamo una selezione di cartoline di Siena, scelte per la loro capacità di evidenziare proprio i cambiamenti e lo scorrere del tempo: un enorme scritta “Cinzano” fa bella mostra di sé sul tetto del vecchio palazzo della Camera di Commercio, mentre in Piazza del Mercato si vendono ortaggi, animali ma anche trine e merletti. Scatti da collezione, testimoni della storia del Bel Paese. Le immagini del Terzo di San Martino e del Terzo di Camollia nel secondo volume di un progetto che ci farà scoprire Siena dentro e fuori le mura, in un viaggio che attraversa lo spazio e il tempo, il centro e la periferia, nonché l’intero territorio provinciale con un’incursione d’obbligo nel Palio.
18,00

Siena in fasce. Toponomastica e immagini della Sena Vetus
7,23

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.