NIE
Analecta Galganiana
Libro: Libro in brossura
editore: NIE
anno edizione: 2025
pagine: 120
Azelia Batazzi, San Galgano tra i “protagonisti” del trittico 42-43 della Pinacoteca Nazionale di SienaAlessio Tommasi Baldi, I Templari e la magione ospitaliera di Frosini al centro di un quadrivio strategicoAndrea Conti, L’Inclito e Insigne Collegio di San Galgano: pietà e carità a Chiusdino dal Medioevo al DuemilaLuca Trapani, La grangia cistercense di Mollano in una disputa di confine tra il comune di Colle di Val d’Elsa e la repubblica di SienaAlessandro Tanini, Una medaglia devozionale di san Galgano del XVII secoloVita dell’Accademia Elenco dei Chiarissimi Accademici
Sotto il cielo della storia
Piero Fabbrini
Libro: Libro in brossura
editore: NIE
anno edizione: 2025
pagine: 176
Siena, inizi del ’900, alla vigilia dell’entrata dell’Italia nella prima guerra mondiale, il giovane Arrigo appassionato contradaiolo dell’Oca e convinto interventista, prima di partire volontario per il fronte, si innamora di Beatrice che somiglia in modo straordinario alla modella di un quadro che lui aveva sempre ammirato.La loro relazione si intreccia con le vicende della grande storia, dal ritorno del protagonista reduce dal fronte mutilato nel corpo e nello spirito, all'ascesa del fascismo, alla guerra d'Etiopia, fino all’insurrezione di Firenze nel ’44 che segna la liberazione della città dalle forze nazifasciste e il finale ricongiungimento con la donna amata. Cronache di gente comune la cui vita viene dominata e stravolta dai grandi sconvolgimenti del secolo breve.
E il popolo trovò casa. Un sogno condiviso nel Dopoguerra di Torrenieri
Lorenzo Bolgi
Libro: Libro in brossura
editore: NIE
anno edizione: 2025
pagine: 256
Nell’immediato dopoguerra, la democrazia e le recenti libertà conquistate permisero a tutte le persone rimaste fino ad allora silenziose di esprimere le proprie idee e rivendicare i propri diritti. Non tutti erano d’accordo. Lo scontro fra i due campi opposti fu cruento e molto spesso violento. Operai, braccianti, mezzadri, lavoratori in genere capirono che stando uniti e muovendosi insieme potevano ottenere ciò che prima nelle loro menti era stato solo un sogno disperato. Lottarono con determinazione, sostennero sacrifici, subirono lutti, ma poi alla fine, riuscirono a migliorare le proprie condizioni di vita e rendere più umana la società. Fu grazie a loro che l’Italia è divenuto un paese progredito, inclusivo, moderno, in cui vale la pena vivere.
Siena, agosto 1847. Una strage sventata. Un complotto con patrioti, spie, sicari e aristocratici nel Risorgimento
Alessandro Leoncini
Libro: Libro in brossura
editore: NIE
anno edizione: 2025
pagine: 64
Una vicenda accaduta negli anni del Risorgimento rimasta curiosamente inedita. Un complotto della polizia segreta austriaca con la complicità di reazionari senesi e di infiltrati trai patrioti per organizzare una strage finalizzata a causare una rivolta popolare che, a sua volta, avrebbe provocato un intervento in Toscana dell’esercito austriaco per riportare il granduca Leopoldo II di Lorena nell’orbita di Vienna. Una cospirazione ideata da menti criminali ma sicuramente fantasiose, anzi "fantascientifiche". Un vero e proprio tentativo di attuare una strategia della tensione ante litteram.
Di seta la memoria
Nobile Contrada del Nicchio
Libro: Libro in brossura
editore: NIE
anno edizione: 2025
La bandiera di Contrada è un simbolo di unità attorno al quale si unisce un intero popolo. La sua impresa e i suoi colori danno un forte senso identitario a tutti coloro che vi entrato in contatto. È per questo che è stato ideato e scritto questo libro, nel quale sono state ricercate le origini del suo uso e della sua composizione, affiancando poi la storia al presente grazie alle testimonianze di coloro che la creano (le bandieraie) e di coloro che poi la girano orgogliosamente in Piazza (gli alfieri). Perla che impreziosisce l'intero volume è la rassegna di tutte le bandiere del Nicchio dalla metà dell'Ottocento di cui si conservino tracce, resoconto fatto grazie all'utilizzo di foto, bozzetti e disegni conservati nel nostro archivio di Contrada.
La strada racconta. La Via Francigena incontra l'antica Via del Sale. Itinerari del viaggiare lento
Luca Bonechi
Libro: Libro in brossura
editore: NIE
anno edizione: 2024
pagine: 184
Dalla Via Francigena all’antica Via del Sale. Da San Rossore a Lucca, e poi Altopascio, Fucecchio, San Miniato, San Gimignano, Colle di val d’Elsa, Monteriggioni, Siena, Radicondoli, Pomarance, Volterra, Peccioli e Calci, chiudendo a Pisa l’anello delle meraviglie. Luca Bonechi ci guida in bicicletta su una rotta eccentrica, ricostruita con amore filologico, punteggiata da città meravigliose e antichi borghi medievali, abbazie silenziose, paesaggi impressionanti. Con lo sguardo curioso del viaggiatore e la verve arguta del narratore aedico, l’autore intesse storia, leggenda e aneddotica, regalandoci un affresco vivido di una terra ricca di arte, cultura, tradizioni. Il racconto si snoda attraverso il saporito “parlar toscano” dell’autore, un gergo immemoriale che nella sua scrittura ricorda quello universale dei cantastorie di ogni latitudine. Così che, non poche volte, la narrazione si fa anche musica, cadenza fonetica che evoca l’essenza stessa di questi luoghi, con quelle impalpabili sfumature lessicali che significano assai più della parola stessa. Arricchito dalle incantate illustrazioni di Valter Ballarini, questo libro è un’avventura che convoca tutti i nostri sensi. È un invito a scoprire o a riscoprire la bellezza di una terra unica, pedalando lentamente sulle orme ancora risonanti di pellegrini, mercanti e avventurieri. Per farsi continuamente sorprendere dai piaceri della meraviglia, del buon vivere e della conoscenza. Prefazione di Rodolfo Montuoro.
L'ultimo indugio
Giuseppe Ciani
Libro: Libro in brossura
editore: NIE
anno edizione: 2024
pagine: 128
Montemaggio. Una storia partigiana
Sergio Staino
Libro: Libro in brossura
editore: NIE
anno edizione: 2024
pagine: 104
Il reliquiario dell'abbazia di San Galgano detto di Fròsini. Storia e restauro
Libro: Libro in brossura
editore: NIE
anno edizione: 2023
pagine: 216
Il ritrovamento, dopo oltre trent’anni, del Reliquiario dell’abbazia di San Galgano detto di Fròsini, trafugato nel luglio 1989 dal Museo del Seminario (Monteriggioni-Siena). Da questa felice, quanto inaspettata circostanza, è nata l’idea di una pubblicazione interamente dedicata a questo vero e proprio capolavoro dell’oreficeria medioevale. Nella prima parte del libro Enrico Grassini ripercorre le vicende del furto, del ritrovamento, della devozione alle reliquie, ed Elisabetta Cioni, rifacendosi a quanto già pubblicato nel suo volume del 1998, ne propone un’analisi ad ampio raggio nel contesto dell’arte senese, affrontando molti temi, e ribadendo la realizzazione dell’opera - documentata da un ricco apparato illustrativo - nella bottega senese ‘dei Tondi’. Il testo è poi corredato di un’appendice documentaria relativa ai membri di questa importante famiglia di orafi senesi. La seconda parte del libro è dedicata al restauro del reliquiario, resosi necessario per i gravi danni subiti in seguito al furto ed effettuato presso il Laboratorio di Restauro Metalli e Ceramiche dei Musei Vaticani in collaborazione con il Gabinetto Ricerche Scientifiche applicate ai Beni Culturali degli stessi Musei. Un’operazione decisamente impegnativa condotta anche con metodi del tutto innovativi. Si tratta perciò di una tappa di singolare risalto nella storia del restauro di opere di questo tipo di cui si dà conto anche grazie a un’accurata documentazione.