Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alessandro Mazzocchi

Matematica psicofisica e percezione visiva della geometria: goniometria dipolare piana per ampiezze coordinate iperboliche-ellittiche di settori e di archi confocali. Volume Vol. 8

Matematica psicofisica e percezione visiva della geometria: goniometria dipolare piana per ampiezze coordinate iperboliche-ellittiche di settori e di archi confocali. Volume Vol. 8

Alessandro Mazzocchi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Tassinari

anno edizione: 2021

pagine: 106

La geometria del piano, per punti di una faccia, è conoscibile matematicamente, quando la sola fonte di dati è la goniometria piana, da una base d'osservatorio di lunghezza costante che sia stata stabilita lungo una retta orientata appartenente a quella faccia. Questo racconto matematico della goniometria piana, per ciascun quadrante, rappresenterà la nostra "percezione visiva" della geometria. Il racconto ha inizio nella premessa, dal nuovo elementare concetto di "media reciprocitaria" inerente ad una variabile reale non nulla. Da questo concetto si deducono le rappresentazioni analitiche delle funzioni iperboliche (tramite la funzione logaritmica) e rappresentazioni parametriche delle funzioni goniometriche (tramite la funzione omografica iperbole). Si enumerano le terne pitagoriche elementari. Si dimostra l'ultimo teorema di Fermat. Il racconto matematico prosegue nelle sezioni di testo. In ciascun quadrante di piano, s'istituiscono i concetti di ampiezza per settori iperbolici ed ellittici. Si definiscono le funzioni ampiezze per archi coordinati iperbolici ed ellittici. La parte aurea dell'unita risponde ad un naturale quesito di analisi differenziale. La legge di Fechner...
20,00

Nella «climatizzazione» estiva degli edifici la causa antropica dei «cambiamenti climatici». Volume Vol. 2

Nella «climatizzazione» estiva degli edifici la causa antropica dei «cambiamenti climatici». Volume Vol. 2

Alessandro Mazzocchi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Tassinari

anno edizione: 2020

pagine: 62

Calcolo del riscaldamento globale annuo (RGA) atmosferico da esercizio delle unità di climatizzazione estiva degli edifici.
10,00

Matematica psicofisica e percezione visiva della geometria: goniometria dipolare piana per ampiezze coordinate iperboliche-ellittiche di settori e di archi confocali. Ediz italiana e inglese

Matematica psicofisica e percezione visiva della geometria: goniometria dipolare piana per ampiezze coordinate iperboliche-ellittiche di settori e di archi confocali. Ediz italiana e inglese

Alessandro Mazzocchi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Tassinari

anno edizione: 2020

pagine: 188

La geometria del piano, per punti di una faccia, è conoscibile matematicamente, quando la sola fonte di dati è la goniometria piana, da una base d’osservatorio di lunghezza costante che sia stata stabilita lungo una retta orientata appartenente a quella faccia. Questo racconto matematico della goniometria piana, per ciascun quadrante, rappresenterà la nostra “percezione visiva” della geometria. Il racconto ha inizio nella premessa, dal nuovo elementare concetto di “media reciprocitaria” inerente ad una variabile reale non nulla. Da questo concetto si deducono le rappresentazioni analitiche delle funzioni iperboliche (tramite la funzione logaritmica) e rappresentazioni parametriche delle funzioni goniometriche (tramite la funzione omografica iperbole). Si enumerano le terne pitagoriche elementari. Si dimostra l’ultimo teorema di Fermat. Il racconto matematico prosegue nelle sezioni di testo. In ciascun quadrante di piano, s’istituiscono i concetti di ampiezza per settori iperbolici ed ellittici. Si definiscono le funzioni ampiezze per archi coordinati iperbolici ed ellittici. La parte aurea dell’unita risponde ad un naturale quesito di analisi differenziale.
20,00

Matematica psicofisica e percezione visiva della geometria: goniometria dipolare piana per ampiezze coordinate iperboliche-ellittiche di settori e di archi confocali. Ediz italiana e inglese

Matematica psicofisica e percezione visiva della geometria: goniometria dipolare piana per ampiezze coordinate iperboliche-ellittiche di settori e di archi confocali. Ediz italiana e inglese

Alessandro Mazzocchi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Tassinari

anno edizione: 2020

pagine: 184

La geometria del piano, per punti di una faccia, è conoscibile matematicamente, quando la sola fonte di dati è la goniometria piana, da una base d’osservatorio di lunghezza costante che sia stata stabilita lungo una retta orientata appartenente a quella faccia. Questo racconto matematico della goniometria piana, per ciascun quadrante, rappresenterà la nostra “percezione visiva” della geometria. Il racconto ha inizio nella premessa, dal nuovo elementare concetto di “media reciprocitaria” inerente ad una variabile reale non nulla. Da questo concetto si deducono le rappresentazioni analitiche delle funzioni iperboliche (tramite la funzione logaritmica) e rappresentazioni parametriche delle funzioni goniometriche (tramite la funzione omografica iperbole). Si enumerano le terne pitagoriche elementari. Si dimostra l’ultimo teorema di Fermat. Il racconto matematico prosegue nelle sezioni di testo. In ciascun quadrante di piano, s’istituiscono i concetti di ampiezza per settori iperbolici ed ellittici. Si definiscono le funzioni ampiezze per archi coordinati iperbolici ed ellittici. La parte aurea dell’unita risponde ad un naturale quesito di analisi differenziale.
20,00

Nella «climatizzazione» estiva degli edifici la causa antropica dei «cambiamenti climatici». Se si spende energia per «raffrescare» l’aria negli edifici l’atmosfera su terraferma si disidrata e si riscalda mentre l’idrosfera si allaga e la salinità diminuisce!

Nella «climatizzazione» estiva degli edifici la causa antropica dei «cambiamenti climatici». Se si spende energia per «raffrescare» l’aria negli edifici l’atmosfera su terraferma si disidrata e si riscalda mentre l’idrosfera si allaga e la salinità diminuisce!

Alessandro Mazzocchi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Tassinari

anno edizione: 2019

pagine: 46

L’unità di climatizzazione estiva di un locale usa energia elettrica per lo scopo di raffrescarvi l’aria, secondo un principio di funzionamento che, nell’ambiente esterno al locale, altera il modo naturale nel quale la massa e l’entalpia dell’acqua atmosferica si distribuiscono tra atmosfera e idrosfera. Infatti, per mezzo dell’energia elettrica, il locale raffrescato cattura vapor acqueo atmosferico, ne dissocia la condensa dall’entalpia di vaporizzazione, indi, in atmosfera immette il calore di vaporizzazione e, in idrosfera, drena la condensa e la negativa differenza tra i prodotti della massa di condensa per le entalpie specifiche del vapore in uscita ed in ingresso nell’edificio. I numeri sono questi. Nell’esercizio estivo, un climatizzatore, che abbia potenza nominale 5 kW, genera almeno 2,5 l/h di condensa. Condensa che, da una stanza di un edificio, è drenata in idrosfera, ma proviene dell’aver estratto, dall’atmosfera, 2,5 kg/h di vapor acqueo! Nell’anno 2016, la potenza nominale globale della climatizzazione estiva degli edifici era 11673 GW. Pertanto, secondo il rapporto di proporzionalità [(2,5 l/h) /(5 kW)], ragionevolmente si deduce che...
10,00

Trigonometria piana per coordinate cartesiane ortogonali che sono funzioni razionali
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.