L’unità di climatizzazione estiva di un locale usa energia elettrica per lo scopo di raffrescarvi l’aria, secondo un principio di funzionamento che, nell’ambiente esterno al locale, altera il modo naturale nel quale la massa e l’entalpia dell’acqua atmosferica si distribuiscono tra atmosfera e idrosfera. Infatti, per mezzo dell’energia elettrica, il locale raffrescato cattura vapor acqueo atmosferico, ne dissocia la condensa dall’entalpia di vaporizzazione, indi, in atmosfera immette il calore di vaporizzazione e, in idrosfera, drena la condensa e la negativa differenza tra i prodotti della massa di condensa per le entalpie specifiche del vapore in uscita ed in ingresso nell’edificio. I numeri sono questi. Nell’esercizio estivo, un climatizzatore, che abbia potenza nominale 5 kW, genera almeno 2,5 l/h di condensa. Condensa che, da una stanza di un edificio, è drenata in idrosfera, ma proviene dell’aver estratto, dall’atmosfera, 2,5 kg/h di vapor acqueo! Nell’anno 2016, la potenza nominale globale della climatizzazione estiva degli edifici era 11673 GW. Pertanto, secondo il rapporto di proporzionalità [(2,5 l/h) /(5 kW)], ragionevolmente si deduce che...
- Home
- Matematica e scienze
- Scienze: argomenti d'interesse generale
- Nella «climatizzazione» estiva degli edifici la causa antropica dei «cambiamenti climatici». Se si spende energia per «raffrescare» l’aria negli edifici l’atmosfera su terraferma si disidrata e si riscalda mentre l’idrosfera si allaga e la salinità diminuisce!
Nella «climatizzazione» estiva degli edifici la causa antropica dei «cambiamenti climatici». Se si spende energia per «raffrescare» l’aria negli edifici l’atmosfera su terraferma si disidrata e si riscalda mentre l’idrosfera si allaga e la salinità diminuisce!
Titolo | Nella «climatizzazione» estiva degli edifici la causa antropica dei «cambiamenti climatici». Se si spende energia per «raffrescare» l’aria negli edifici l’atmosfera su terraferma si disidrata e si riscalda mentre l’idrosfera si allaga e la salinità diminuisce! |
Autore | Alessandro Mazzocchi |
Argomento | Matematica e scienze Scienze: argomenti d'interesse generale |
Editore | Edizioni Tassinari |
Formato |
![]() |
Pagine | 46 |
Pubblicazione | 01/2019 |
ISBN | 9788899285647 |
€10,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Nella «climatizzazione» estiva degli edifici la causa antropica dei «cambiamenti climatici». Volume Vol. 2
Alessandro Mazzocchi
Edizioni Tassinari
€10,00
Matematica-psicofisica e percezione visiva della geometria: goniometria dipolare piana per ampiezze coordinate iperboliche-ellittiche di settori e di archi confocali. Volume Vol. 4/8
Alessandro Mazzocchi
Fondazione Giorgio Ronchi
€15,00
Matematica psicofisica e percezione visiva della geometria: goniometria dipolare piana per ampiezze coordinate iperboliche-ellittiche di settori e di archi confocali. Volume Vol. 3
Alessandro Mazzocchi
Fondazione Giorgio Ronchi
€15,00
Trigonometria piana per coordinate cartesiane ortogonali che sono funzioni razionali
Alessandro Mazzocchi
Fondazione Giorgio Ronchi
€10,00
Matematica psicofisica e percezione visiva della geometria: goniometria dipolare piana per ampiezze coordinate iperboliche-ellittiche di settori e di archi confocali. Volume Vol. 2
Alessandro Mazzocchi
Fondazione Giorgio Ronchi
€15,00
Matematica psicofisica e percezione visiva della geometria: goniometria dipolare piana per ampiezze coordinate iperboliche-ellittiche di settori e di archi confocali. Volume Vol. 1
Alessandro Mazzocchi
Fondazione Giorgio Ronchi
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Io le patate le bollo vive. Ricerca, sperimentazione animale, vita
Roberto Sitia, Giuliano Grignaschi
Einaudi
€14,00
La scorciatoia. Come le macchine sono diventate intelligenti senza pensare in modo umano
Nello Cristianini
Il Mulino
€16,00
La rivoluzione copernicana. L'astronomia planetaria nello sviluppo del pensiero occidentale
Thomas S. Kuhn
Einaudi
€23,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica