Libri di Alessandro Minichilli
Management 30060
Mario Daniele Amore, Alessandro Minichilli, Paola Taricco
Libro: Libro in brossura
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2025
pagine: 448
Principi di corporate governance
Alessandro Minichilli, Fabio Quarato
Libro: Copertina morbida
editore: EGEA
anno edizione: 2022
pagine: 300
Il libro pone la proprietà al centro di tutte le scelte rilevanti che l'impresa compie, affrontando il "problema" del governo con una accezione più ampia e articolata rispetto agli studi di matrice anglosassone. L'analisi individua, in primo luogo, le relazioni di coerenza tra l'assetto di governance dell'impresa e i suoi risultati, in ragione della centralità che questa assume rispetto a molte delle scelte strategiche che le imprese compiono. In questa analisi, viene dedicata particolare attenzione allo studio delle variabili chiave del consiglio di amministrazione in funzione della proprietà e delle sue caratteristiche. In secondo luogo, vengono considerate le possibili varianti allo "schema base", andando a investigare il ruolo di proprietà, governo e direzione in ottica contingency, ossia nei diversi tipi di impresa. Nello specifico, vengono analizzate le public companies, le imprese multinazionali, quelle a controllo statale, e le aziende a controllo familiare. Il libro pone anche l'attenzione su due temi fondamentali nel contesto della corporate governance, soprattutto alla luce dell'incertezza e degli shock geo-politici che hanno contribuito ad accelerarne lo sviluppo. Il primo tema è legato al ruolo dei sistemi di controllo interno, che assumono una funzione chiave nell'identificare e gestire i principali fattori di rischio aziendale, fino a diventare parte integrante della strategia aziendale. Il secondo è legato alla crescente rilevanza dei criteri di investimento ESG (Environmental, Social e Governance). E infatti sempre più diffusa la consapevolezza della necessità di un nuovo modello di sviluppo più sostenibile. Anche sui mercati finanziari una quota crescente di investitori riconosce come le società più sostenibili siano anche quelle meno volatili nei periodi di crisi dei mercati, perché dotate di una più efficiente gestione del rischio.
Principles and practice of corporate governance in the global economy
Alessandro Minichilli, Fabio Quarato, Luciano Segreto
Libro: Libro in brossura
editore: Bocconi University Press
anno edizione: 2020
pagine: 348
Proprietà, governo e direzione delle imprese
Alessandro Minichilli
Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2012
pagine: 392
Gli studi di management, così come quelli di corporate governance, hanno spesso considerato l'assetto proprietario di un'impresa una "variabile esogena", e per tale motivo scarsamente influente rispetto alle sue scelte strategiche e di governo. Partendo da questa considerazione, il libro intende ribaltare la prospettiva ponendo la proprietà al centro di tutte le scelte rilevanti che l'impresa compie. Nel fare ciò vengono definite alcune emblematiche combinazioni di proprietà x governance, estendendo tali considerazioni all'alta direzione (top management team), in ragione della centralità che questa assume rispetto alle scelte strategiche ed ai conseguenti risultati economico-finanziari. In base a queste premesse, la seconda parte del lavoro concentra l'attenzione sulle relazioni tra proprietà, governo, direzione e strategia corporate, per poi declinare tali riflessioni in diversi contesti: le imprese quotate rispetto a quelle "private", le imprese multinazionali, quelle a controllo statale, e le imprese a controllo familiare. Il lavoro si conclude con una sintesi del percorso effettuato, analizzando l'influenza della proprietà e del governo sulle scelte di responsabilità sociale.
Appunti di corporate governance
Alessandro Minichilli, Fabio Quarato, Luciano Segreto
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2022
pagine: 430
Il libro pone la proprietà al centro di tutte le scelte rilevanti che l’impresa compie: in particolare affronta il tema della corporate governance dalla prospettiva della proprietà, e in accezione più ampia e articolata rispetto agli studi di matrice anglosassone. In questo contesto, si analizza il tema delle relazioni tra proprietà, corporate governance, e strategia corporate delle imprese, con un duplice obiettivo. Da una parte, si tratta di individuare le relazioni di coerenza tra l’assetto di governance dell’impresa e i suoi risultati, in ragione della centralità che questa assume rispetto a molte delle scelte strategiche che le imprese compiono. Dall’altra l’obiettivo è quello di considerare le possibili varianti allo “schema base”, andando a investigare il ruolo di proprietà, governo e direzione in ottica contingency, ossia nei diversi tipi di impresa. Nello specifico, vengono analizzate le public companies, le imprese multinazionali, quelle a controllo statale, e le imprese a controllo familiare. La seconda parte del lavoro analizza, in una serie di paesi i sistemi economici, i modelli di capitalismo, le diverse culture economiche, i condizionamenti storici, giuridici e istituzionali e il loro ruolo nel definire il tipo di corporate governance che si è affermato.
A primer on organization and people management. Management. Principles of management
Libro: Copertina morbida
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2019
pagine: 114
Autogrill un viaggio di valori. Corporate governance e sviluppo internazionale
Alessandro Minichilli
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2008
pagine: X-173
Pochi temi come quello della corporate governance hanno trovato così ampia attenzione da parte di studiosi, imprenditori e manager nell'ultimo decennio. Tra i motivi di questo interesse vi sono non solo gli scandali finanziari, ma anche e soprattutto la necessità da parte delle imprese di rispettare un insieme sempre più nutrito di leggi, regolamenti e codici in materia di composizione e funzionamento degli organi di governo. Muovendo dall'esperienza di crescita e sviluppo internazionale di una grande impresa italiana privatizzata solo poco più di un decennio fa, il lavoro ripercorre i momenti salienti della storia recente di Autogrill lungo il suo percorso di crescita e di adeguamento alle best practice in tema di corporate governance. Il risultato è un interessante spaccato del processo evolutivo che ha portato Autogrill ad essere oggi un esempio di sistema di governo moderno, trasparente ed efficiente. Vengono infine analizzate le sfide che il sistema di governance dovrà affrontare nell'immediato futuro per seguire e accompagnare le strategie di sviluppo dell'azienda. Il lavoro sottolinea anche il fondamentale ruolo attivo che proprietà e management hanno avuto nel guidare questo delicato percorso, contribuendo ad individuare nel consiglio di amministrazione un organo di governo effettivo, così come dovrebbe avvenire sempre più spesso nelle imprese a controllo di tipo familiare.
La buona governance. Scelte e strumenti per le imprese non quotate
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2023
pagine: 192
La buona governance è ormai un imperativo. Tuttavia, in concreto, in che cosa consiste e quali sono i suoi benefici? Questo libro risponde a entrambi i quesiti con l’ancoraggio di una base empirica estremamente significativa, data dalla popolazione delle imprese sopra i 50 milioni di euro di fatturato monitorata dal Corporate Governance Lab di SDA Bocconi School of Management. Ne deriva una rappresentazione, per vari aspetti inedita, degli elementi distintivi della buona governane, del suo impatto positivo su strategie e performance e dei percorsi che hanno condotto le imprese indagate a compiere progressi rilevanti, pur con una strada ancora lunga e impegnativa di fronte a sé. Come percorrerla con successo? Combinando studi, analisi quantitative ed esperienze dirette, il libro propone a imprenditori e imprenditrici e, in generale, a chi ha responsabilità apicali in imprese non quotate, riflessioni e indicazioni su come disegnare la governance corporate e proprietaria, superare ostacoli e trappole e ricoprire al meglio i ruoli chiave. Un’attenzione speciale è riservata alle imprese familiari ma con uno sguardo anche sulle imprese a controllo di coalizione, finanziario e statale e con testimonianze dei tre operatori partner del Lab. La prospettiva aziendale dei curatori si combina con quella giuridica grazie a due contributi di autori esperti di diritto societario.