Libri di Alessandro Panunzi
Linguistica. Introduzione scienze del linguaggio. Ediz. MyLab
Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2023
pagine: 416
La linguistica generale è ormai riconosciuta come disciplina di assoluta importanza non solo tra le scienze umane, ma anche per campi quali la psicologia, l’informatica o la medicina. Pur collocandosi in un panorama editoriale già molto nutrito, questo volume ha l’ambizione di proporre un approccio innovativo alla presentazione e all’insegnamento della linguistica. La struttura del manuale è corale: oltre ai capitoli redatti dai curatori stessi, ogni capitolo è stato affidato a un esperto riconosciuto della materia, coinvolgendo un totale di dieci ricercatrici, ricercatori e docenti di discipline linguistiche. Si è deciso inoltre di impostare i singoli capitoli offrendo innanzitutto esempi di fenomeni concreti, sulla base dei quali costruire l’illustrazione dei concetti propri della disciplina, con l’uso di un linguaggio accessibile, ma sempre rigoroso. La selezione degli argomenti è stata effettuata con l’obiettivo di rendere il volume esaustivo e flessibile per l’utilizzo in diversi contesti didattici: il manuale include infatti anche capitoli specifici sull’acquisizione del linguaggio, sulle lingue dei segni e sulla psicolinguistica, che spesso nontrovano spazio adeguato nei manuali di livello introduttivo. Infine, il volume prevede una ricca selezione di materiali disponibili nella piattaforma MyLab, che non solo integrano i contenuti del testo, ma anche li completano, sfruttando nel modo più proficuole possibilità date dalle tecnologie multimediali.
Bootstrapping information from corpora in a cross-linguistic perspective
Massimo Moneglia, Alessandro Panunzi
Libro: Copertina morbida
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2022
pagine: 229
Introduzione ai corpora dell'italiano
Emanuela Cresti, Alessandro Panunzi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2013
pagine: 210
L'uso dei corpora elettronici nello studio delle lingue e del linguaggio è un dato di fatto ormai diffuso; di conseguenza, l'indagine linguistica si fonda oggi sempre più sull'analisi sistematica di grandi raccolte di testi reali, scritti o parlati. Il volume fornisce gli elementi teorici di base della disciplina, illustra le caratteristiche strutturali di un corpus e offre infine una panoramica completa dei principali corpora disponibili per lo studio dell'italiano.
La Variazione semantica del verbo «essere» nell'italiano parlato. Uno studio su «corpus»
Alessandro Panunzi
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2010
pagine: 202
Il volume propone uno studio corpus driven condotto sulle 14.000 occorrenze del verbo essere nel corpus di parlato italiano C-ORAL-ROM, alla luce delle principali proposte di interpretazione semantica del verbo. Viene così messa alla prova la possibilità stessa di realizzare una ricerca fortemente connotata in senso teorico su una grande mole di dati orali, in genere poco inclini ad un trattamento tassonomico sistematico. Il dato osservabile definisce quindi l'explicandum della riflessione linguistica e l'analisi su corpus ne garantisce l'adeguatezza osservativa rispetto ai dati della produzione reale. I risultati proposti evidenziano che l'ampia variazione semantica nell'uso del verbo risulta strutturata in macroclassi ampiamente comprensive: gli usi copulari (attributivi), gli usi identificativi e gli usi predicativi a base locativa. All'interno di ognuna di tali classi si riscontrano linee di variazione precipue, coerenti e produttive.