Libri di Alessandro Simonicca
Street Art. Fra antropologia urbana e attiviità artistica
Libro: Libro in brossura
editore: CISU
anno edizione: 2021
pagine: 256
La street art è un fenomeno attuale assai diffuso e altrettanto variegate sono le ricerche sviluppate in questo ultimo decennio. Cosa può dire in più un antropologo su un evento che presenta senz’altro temi multidisciplinari? Le ricerche sul campo, che il volume offre in ambito romano, mostrano le relazioni complesse che un territorio umano tesse fra azione artistica, processi economici, agenti politici e rappresentazioni locali. Esse si soffermano in particolare sulle logiche sottostanti, di tipo mentale e sociale, che rendono mobili gli spazi, complicano le identità culturali e soprattutto collegano i mondi locali ai mondi globali. Un tratto importante degli ultimi studi è il superamento della versione vernacolare, nonché l’abbandono della teoria della omologazione, ponendo in evidenza la ricchezza della diversità sociale che proviene dal connubio sempre più intenso fra economia e arte.
Etnografie di materiali e pratiche rituali. Le statue «da vestire» dell'area metropolitana di Roma
Libro: Libro in brossura
editore: CISU
anno edizione: 2021
pagine: 272
Tra il 2017 e il 2019 la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l'area metropolitana di Roma, la provincia di Viterbo e l'Etruria meridionale e il Dipartimento Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo della Sapienza hanno promosso un progetto finalizzato alla conoscenza del patrimonio nazionale relativo al rivestimento tessile dei simulacri religiosi. Il gruppo di etnografi si è avvalso di specifiche competenze antropologiche per monitorare la cospicua presenza delle statue 'da vestire', inserendole nel più vasto quadro artistico, simbolico e storico-religioso che le rendono un ricco e originale patrimonio culturale.
Sull'estetico etnografico
Alessandro Simonicca
Libro: Libro in brossura
editore: CISU
anno edizione: 2019
pagine: 192
L'arte è separata dalla vita? Dal punto di vista antropologico la risposta è negativa, giacché essa è sempre l'effetto della 'reazione' di un pubblico a stimoli sensoriali. Tale aspetto esalta, nella nostra contemporaneità, il passaggio dalla centralità della produzione economica a quella di un luogo che avanza pretese di riconoscimento per le sue caratteristiche olistiche.
L'antropologo legge. Ricognizioni dell'intendere
Alessandro Simonicca
Libro: Libro in brossura
editore: CISU
anno edizione: 2019
pagine: 256
L'attività del leggere rappresenta un momento centrale nel sapere antropologico in quanto permette la dischiusura del senso, attiva una sequenza indiziaria e rende conto delle testimonianze di vita. Nel primo caso, la comprensione dell’evento o dell’oggetto irrompe attraverso l’apertura di una breccia nel linguaggio, lungo cui fluiscono nuovi imprevisti sensi o sentimenti. Nel secondo, emerge la connessione fra l’opaca materialità di artefatti e il loro essere estensioni dell’azione di chi li crea o utilizza, rinviando al rinvenimento del significato per tracce. Nel terzo, avanza il mondo della vita rappresentata. Il testimone è colui che convalida con la propria persona un presente trascorso e inaccessibile a chi non v’è stato, comunicando i segni rimasti inscritti sul suo corpo. L’autore attraversa opere letterarie, concetti e fenomeni sociali, seguendo la pratica del leggere che impegna le categorie antropologiche del sé e dell’altro.
Mobilità culturale e spazi ospitali
Libro: Libro in brossura
editore: CISU
anno edizione: 2018
pagine: 320
Il volume raccoglie le riflessioni elaborate in seguito al Convegno di Trento della Società Italiana di Antropologia Applicata nel dicembre 2016. I saggi propongono una varietà di prospettive transdisciplinari con cui ripensare i ‘turismi’ come incontro di spazi, pratiche e immaginazioni. Le tre sezioni trattano della conflittualità, della produzione e organizzazione del valore nonché dei diversi posizionamenti di ricerca. L’intento è quello di mostrare le relazioni sociali, più o meno temporanee, prodotte negli spazi deputati all’ospitalità.
Cultura patrimonio turismo. Dal viaggio alla mobilità culturale. Elementi di antropologia del presente
Alessandro Simonicca
Libro
editore: CISU
anno edizione: 2015
pagine: 416
Antropologia dei mondi della scuola. Questioni di metodo ed esperienze etnografiche
Alessandro Simonicca
Libro: Libro in brossura
editore: CISU
anno edizione: 2011
pagine: 416
Ragione e forme di vita. Razionalità e relativismo in antropologia
Fabio Dei, Alessandro Simonicca
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
Antropologia del turismo. Strategie di ricerca e contesti etnografici
Alessandro Simonicca
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2000
pagine: 304
Se è vero che il turismo è un "fatto sociale", l’esigenza di un’antropologia del turismo è legata anche e soprattutto alla necessità di far luce su due comportamenti essenziali del fenomeno: i moventi psico-sociali che inducono il visitatore a lasciare il proprio luogo di residenza e i processi messi in atto dalla circolazione di uomini, immagini, servizi e idee. Effetto e al tempo stesso motore trainante del mutamento culturale, questa peculiare "migrazione di massa" induce fenomeni di contaminazione, cambiamenti di credenze, riformulazioni di modelli di pensiero che portano ad un generale ripensamento delle strutture stesse delle nostre società. Il volume, che molto deve alle ricerche della scuola inglese e americana, offre un quadro generale delle riflessioni teoriche e degli strumenti indispensabili all’analisi.
Viaggi e comunità. Prospettive antropologiche
Alessandro Simonicca
Libro: Copertina morbida
editore: Booklet Milano
anno edizione: 2006
pagine: 167
Il rapporto fra "centro" e "periferie" si è quanto mai complicato negli ultimi decenni. Si sono vanificati da un lato l'ideologia dipendentista del Terzo e Quarto mondo dal Primo, e dall'altro l'assunto di un processo lineare della modernità. Una delle emergenze, derivanti da questi profondi cambiamenti, è la nuova dimensione dello "spazio" e delle "località". Parallelo a questo mutamento, c'è quello del viaggio, uno dei veicoli maggiori dell'esperienza dei singoli e, insieme, una delle dimensioni tramite cui gli spazi abitati incorrono nei processi di trasformazione. Una delle risultanze di questi due aspetti è la risorgenza della dimensione della "comunità".
Turismo e società complesse. Saggi antropologici
Alessandro Simonicca
Libro: Copertina morbida
editore: Booklet Milano
anno edizione: 2004
pagine: 214
Il viaggio e l'ospitalità sono ormai elementi essenziali per ripensare la contemporaneità dalla particolare prospettiva della mobilità culturale. Certo fra turismo e cultura i rapporti sono stati spesso ambivalenti. Da un lato, il turismo è stato ritenuto un vettore inarrestabile di flussi destinati a commercializzare i patrimoni storico-artistici, ma anche a indebolire i legami sociali delle comunità "vittime" dell'impatto. Dall'altro, è divenuto un'importante attività economica per le località "ospitanti". Gli scritti raccolti nel volume rappresentano alcuni momenti del dibattito all'interno dell'antropologia del turismo e affrontano temi di identificazione della disciplina, esplorazione della metodologia ed esemplificazione etnografica.