Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alessandro Soddu

Paesaggi insediativi, economici e sociali nella Sardegna basso-medievale
38,00

Gonnario di Torres. Un re sardo del XII secolo

Gonnario di Torres. Un re sardo del XII secolo

Alessandro Soddu

Libro: Libro in brossura

editore: Carlo Delfino Editore

anno edizione: 2023

pagine: 128

Re-giudice di Torres dal 1127 al 1154, quella di Gonnario è una figura emblematica della storia sarda dei secoli centrali del medioevo, quando l'isola era pienamente partecipe delle vicende politiche internazionali. All'età di quarant'anni Gonnario abbandonò il potere per abbracciare la vita monastica a Clairvaux, finendo per essere annoverato, nel Seicento, tra i beati dell'ordine dei Cistercensi.
14,00

Linguaggi e rappresentazioni del potere nella Sardegna medievale

Linguaggi e rappresentazioni del potere nella Sardegna medievale

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2020

pagine: 400

A partire dal tardo XI secolo, i regni giudicali di Cagliari, Torres, Arborea e Gallura si aprono a una vasta rete di rapporti mediterranei, per essere poi travolti – nel pieno Duecento – dall’espansionismo del Comune di Pisa e da forme di dominio signorile (Doria, Malaspina, Della Gherardesca) e comunale (Sassari) collegate alla stessa Pisa e a Genova. Su questo quadro, con l’avvento dei Catalano-Aragonesi si innesterà e poi sostituirà, durante i secoli XIV e XV, la dimensione unificante del regno di Sardegna, a lungo alleato dell’unico potentato locale superstite, il giudicato di Arborea. L’attenzione degli studiosi per la geografia politica ha finora lasciato in secondo piano il ruolo delle élites sarde, che appaiono partecipi e interpreti dei cambiamenti (il caso di Sassari in questo senso è paradigmatico). In un contesto così articolato, è possibile osservare da diverse angolature una varietà di linguaggi e rappresentazioni del potere, che attingono dalla tradizione bizantina o sono l’espressione dell’egemonia pisana e genovese, prima, e della Corona d’Aragona, poi, oltre che essere il frutto dell’originale rielaborazione operata nell’ambito dei quattro regni giudicali. Una pluralità di segni che riflette la ricchezza e complessità dei processi storico-culturali che interessano la Sardegna durante tutto il basso Medioevo.
39,00

La Sardegna nel Mediterraneo tardomedievale. Convegno di studio (Sassari, 13-14 dicembre 2012)

La Sardegna nel Mediterraneo tardomedievale. Convegno di studio (Sassari, 13-14 dicembre 2012)

Libro: Libro in brossura

editore: CERM

anno edizione: 2018

pagine: 452

Il volume presenta una parte dei risultati del convegno tenutosi a Sassari nel dicembre 2012 dedicato alla Sardegna nel tardo Medioevo, all'interno del più vasto panorama Mediterraneo. Una riflessione sulle dinamiche politiche, sociali ed economiche isolane tra XIII e XV secolo, alla luce di riletture storiografiche e nuove fonti. Sono secoli che condensano molte svolte politiche, stratificazioni istituzionali e forme di governo, che innestandosi nell'impianto giudicale o in parte convivendo con esso, si amalgamano, si fondono, si rielaborano. Come scrive Paolo Cammarosano nelle conclusioni, si tratta di "una fase della storia dell'isola che la vide oramai investita, ampiamente e da tempo, dalla pressione conquistatrice, e in parte colonizzatrice, delle potenze cittadine, signorili, principesche e regie del Mediterraneo. Già la molteplicità delle figure istituzionali e sociali di questi "aggressori" implica una complessità. Ma, soprattutto, la loro successione di potere nelle varie aree dell'isola non assunse mai il carattere di un azzeramento definitivo delle istituzioni precedenti, e si ebbero quasi in ogni periodo e quasi in ogni ambito territoriale persistenze e resistenze, sovrapposizioni, ritorni, variegate dialettiche".
35,00

Signorie territoriali nella Sardegna medievale. I Malaspina (secc. XIII-XIV)

Signorie territoriali nella Sardegna medievale. I Malaspina (secc. XIII-XIV)

Alessandro Soddu

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2017

pagine: 311

Il volume esamina l'affermazione e lo sviluppo delle signorie territoriali in Sardegna tra XIII e XIV secolo attraverso l'esempio dei Malaspina, casato originario della Lunigiana, di cui vengono ricostruite le vicende politico-istituzionali, familiari e patrimoniali e analizzati gli elementi strutturali della signoria, mettendo in luce strategie e pratiche del potere, tra innovazione e continuità, sullo sfondo del rinnovato dinamismo economico-sociale che caratterizza l'isola durante il basso Medioevo. L'incastellamento malaspiniano incide sull'assetto economico-sociale e su quello insediativo, creando i presupposti per una signoria pervasiva in quanto anche inclusiva delle élites locali, le cui istanze, come quelle delle stesse comunità rurali e urbane, trovano accoglienza negli statuti e nei privilegi signorili.
33,00

Il cavaliere di Castel dell'Aquila

Il cavaliere di Castel dell'Aquila

Francesco Mallegni, Alessandro Soddu, Tatiana Di Pino

Libro: Libro in brossura

editore: Giacché Edizioni

anno edizione: 2007

pagine: 336

30,00

Banari. Storia e identità di un paese della Sardegna

Banari. Storia e identità di un paese della Sardegna

Alessandro Soddu

Libro: Copertina morbida

editore: EDES

anno edizione: 2012

pagine: 112

Il volume riordina e amplia le conoscenze relative al centro di Banari (Sassari), tra medioevo ed età moderna, nel più ampio quadro delle vicende storiche della Sardegna e dell'area del Meilogu in particolare. L'opera è concepita come strumento di supporto alla visita di Trachis, il "Museo delle Tradizioni, Chiese e Storia del Meilogu" di Banari, una sorta di "museo del villaggio rurale", in cui si esprimono i caratteri identitari di un tipico paese della Sardegna, secondo un modello speculare a quello del "museo della città" per i contesti urbani.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.