Libri di Alessandro Triulzi
La lotta è la mia vita
Nelson Mandela
Libro: Libro in brossura
editore: E/O
anno edizione: 2023
pagine: 158
Una raccolta di lettere e discorsi del premio Nobel per la pace, che per tutta la vita ha combattuto contro il razzismo e la discriminazione. A distanza di un decennio dalla morte di Nelson Mandela, l'immagine del primo Presidente del Sudafrica multirazziale e Premio Nobel per la Pace rimane quella, spesso idealizzata, di un energico e pacato padre della Patria. Sulla lunga lotta per far uscire il paese dalle strettoie dello sviluppo separato, o apartheid, imposto dalla minoranza bianca tra il 1948 e il 1991, molto è stato scritto, e non sono mancate le critiche per l'azione di Mandela a favore di una crescente borghesia nera e di un sistema di potere più sostitutivo che trasformativo. Abbiamo raccolto in questo volume quattro celebri discorsi e dieci lettere dal carcere che ben rappresentano la tensione morale e i contrasti straordinari vissuti dai singoli e dalla popolazione nera sudafricana nelle loro lunghe lotte contro la supremazia e la discriminazione razziale.
Bibbia e Corano a Lampedusa
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2021
pagine: 224
Due Bibbie sottolineate, sure coraniche evidenziate, testi copto-ortodossi spediti attraverso il deserto, e poi diari, corrispondenze, inni d’amore e lamentazioni rinvenuti dopo gli sbarchi o i naufragi. A Lampedusa arrivano non solo donne e uomini spinti da guerre, fondamentalismi e assenza di futuro, ma si incrociano destini umani e percorsi di fede che testimoniano il sofferto cammino dell’Uomo e le sue irrinunciabili ragioni del vivere insieme. Il Mediterraneo non è solo luogo di smembramento e dispersione, ma anche richiesta di affratellamento e aggregazione di nuova umanità.
Il confine tra noi. Storie migranti
Libro: Libro in brossura
editore: Terre di Mezzo
anno edizione: 2020
pagine: 344
Ci sono tante verità per un viaggio solo. Un villaggio che brucia, una fatalità, una malattia, un desiderio. Da lì in avanti i percorsi divergono. Comune è il diritto di fare della felicità la propria meta. Ascoltare le ferite di questi uomini e di queste donne è parte del processo di guarigione, ma soprattutto ci aiuta a capire il nostro mondo.
I racconti di Griot (2009-2019)
Libro: Libro in brossura
editore: Marotta e Cafiero
anno edizione: 2020
pagine: 158
Se il mare finisce. Racconti multimediali migranti
Libro: Libro in brossura
editore: Terre di Mezzo
anno edizione: 2019
pagine: 278
Senza testimoni la verità si può manipolare e, infine, si perde. Un coro di undici storie compone una memoria collettiva in cui riconoscerci tutti umani, al di là delle frontiere. Sono le voci di uomini e donne che riscattano dall'oblio le loro vicende di migrazione e ce ne fanno dono. "Se il mare finisce" antologia dei racconti finalisti del concorso DIMMI 2018. Postfazione di Cristina Ubah Ali Farah.
Bibbia e Corano a Lampedusa
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 208
Due Bibbie sottolineate, sure coraniche evidenziate, testi copto-ortodossi spediti attraverso il deserto, e poi diari, corrispondenze, inni d’amore e lamentazioni rinvenuti dopo gli sbarchi o i naufragi. A Lampedusa arrivano non solo donne e uomini spinti da guerre, fondamentalismi e assenza di futuro, ma si incrociano destini umani e percorsi di fede che testimoniano il sofferto cammino dell’Uomo e le sue irrinunciabili ragioni del vivere insieme. Il Mediterraneo non è solo luogo di smembramento e dispersione, ma anche richiesta di affratellamento e aggregazione di nuova umanità.