Libri di Alessio Annino
L’ educazione al civismo nella società contemporanea. Prospettive partecipazione intercultura
Alessio Annino
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2022
pagine: 272
La cittadinanza planetaria nell'ottica della pedagogia critica
Alessio Annino
Libro
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2013
pagine: 176
Democrazia, cittadinanza e intercultura nella scuola. Un'indagine esplorativa negli Istituti di Catania e dintorni
Alessio Annino
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2016
pagine: 192
Educazione e integrazione nella scuola del XXI secolo. Riflessioni pedagogiche
Alessio Annino
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2015
pagine: 216
Il processo formativo in una prospettiva interculturale si configura come un meccanismo assai complesso, molto interessante, ma nello stesso tempo estremamente delicato, soggetto potenzialmente a influenze politiche, culturali e sociali di vario genere, per cui importante è introdurre, specificare e distinguere i concetti alterità ed identità, di cittadinanza attiva, di cittadinanza democratica, partecipata, di cittadinanza solidale, planetaria e interculturale in senso pieno, e contestualizzarli nell'attuale realtà della globalizzazione, dell'internazionalizzazione e dell'europeizzazione.
La cittadinanza attiva nella ricerca educativa
Alessio Annino
Libro: Copertina morbida
editore: Ragazzi In Volo
anno edizione: 2012
pagine: 176
La dimensione odierna della cittadinanza è complessa ed articolata, in quanto risultante dalla somma di vari fattori. Il volume cerca di soffermarsi su tre aspetti che quotidianamente tutti i cittadini incontrano nell'interazione sociale e che riguardano direttamente la dimensione educativa e formativa della cittadinanza attiva, quali l'educazione civica nei contesti urbani e periferici e l'assunzione di responsabilità nell'agire individuale, la promozione dell'attenzione all'ambiente circostante e il significato della consapevolezza e della partecipazione per il presente ed il futuro, ed in ultimo, ma non in ordine di importanza, l'inclusione come elemento-cardine per comprendere le differenze in ottica arricchente e dialogica all'interno dei contesti sociali. La comprensione della dimensione individuale e particolare come limitante e anche dannosa in chiave comunitaria e democratica è forse uno dei compiti più difficili che attendono la pedagogia oggi, dal momento che la vera cittadinanza attiva inizia dalla formazione di ciascun soggetto-persona.

