Libri di Alex Grossini
Scritti su etica e religione
George Edward Moore
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2025
pagine: 288
Moore ha il merito di aver inaugurato la riflessione etica di impostazione analitica con la pubblicazione dei Principia Ethica nel 1903. Questa raccolta, curata da Sergio Cremaschi e Massimo Reichlin, comprende scritti mai tradotti e due inediti che valorizzano aspetti meno noti della figura di Moore, permettendo, da una parte, di risalire alle correnti di pensiero e ai dibattiti da cui prese avvio l'etica esposta nei Principia e, dall'altra, evidenziando come anni dopo Moore corregga le proprie tesi giovanili. In questo quadro resterà comunque ferma la legittimità dell'opzione religiosa come risultato di un atto di fede non giustificato da prove, sullo stesso piano dell'opzione ateista, dato l'esito agnostico di ogni indagine sull'esistenza di Dio. Un classico dell'etica contemporanea.
Hitler e l'islam nella seconda guerra mondiale
David Motadel
Libro: Libro in brossura
editore: LEG Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 446
Nella fase più cruciale della Seconda guerra mondiale, le truppe tedesche, combattendo in regioni distanti tra loro come il Sahara e il Caucaso, affrontarono gli Alleati in terre largamente popolate da musulmani. I funzionari nazisti videro l’Islam come una potente forza da contrapporre agli stessi nemici della Germania. Il libro costituisce il primo resoconto completo dei tentativi ambiziosi di Berlino di costruire un’alleanza con il mondo islamico. Basandosi su ricerche d’archivio in tre continenti, David Motadel spiega come i funzionari tedeschi abbiano cercato di promuovere il Terzo Reich come protettore dell’Islam. Esplora le politiche e la propaganda di Berlino nelle zone di guerra musulmane, e il vasto lavoro che le autorità hanno intrapreso per il reclutamento, la cura spirituale e l’indottrinamento ideologico di decine di migliaia di volontari musulmani che hanno combattuto nella Wehrmacht e nelle SS. Le truppe tedesche sul terreno in Nord Africa, nei Balcani e nel fronte orientale combatterono d’altra parte con diverse popolazioni musulmane, compresi i Rom musulmani e gli ebrei convertiti all’Islam. Il libro fornisce nuovi spunti sul rapporto tra religione e politica nel conflitto più sanguinoso del XX secolo.
Etica e nuova genetica. Una posizione liberale
Alex Grossini
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2011
pagine: 144
Le nuove scoperte e le nuove tecnologie che ci permettono di leggere il codice genetico di ciascun individuo sembrano predisporre una rivoluzione mai vista nella storia dell'uomo. Non solo si potranno curare anche le malattie più gravi: avremo a disposizione gli strumenti necessari per modifiche estetiche estreme e soprattutto la capacità di potenziare indefinitamente il nostro corpo per rispondere a scopi e funzioni particolari. Tuttavia, questi vantaggi sembrano avere un costo da un punto di vista morale, e molte sono le paure di un ritorno a pratiche (l'eugenetica) che hanno segnato la storia recente dell'umanità. Con un approccio filosofico informato scientificamente, l'autore presenta la sua posizione liberale, favorevole ai potenziamenti e alle modifiche del genoma su base volontaria, con una chiara spiegazione del funzionamento biologico degli esseri viventi illustra la differenza tra la vecchia eugenetica di stampo platonico-nazista e la nuova genetica, e mostra la fragilità degli argomenti conservatori. Un testo dunque che fornisce significativi spunti per la discussione pubblica su un tema che sarà sempre più importante per le scelte pubbliche e la vita degli individui.

