Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alfio Guido Grasso

GDPR Feasibility and algorithmic non-statutory discrimination
25,00

Maternità surrogata altruistica e tecniche di costituzione dello status

Maternità surrogata altruistica e tecniche di costituzione dello status

Alfio Guido Grasso

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2022

pagine: 328

Alla luce dell’ampia portata del- le motivazioni utilizzate dalla giurisprudenza costituzionale per dichiarare l’illegittimità del divieto di fecondazione eterologa, ci si interroga se nel nostro ordinamento emergano fondate ragioni per ritenere che la coppia che si propone di accedere alla maternità surrogata altruistica sia portatrice di interessi che hanno valore sovraordinato. Una volta argomentata un’interpretazione del divieto di cui all’art. 12, comma 6, legge n. 40/2004 meno restrittiva dei diritti, il lavoro verifica se la costituzione del rapporto di filiazione possa essere effetto tipicamente riconducibile agli atti giuridici riferibili alla coppia che ha espresso il consenso all’accesso alla pratica e alla donna portante che ha rinunziato a dichiarare la propria maternità. Impostazione che consente di articolare un complesso di regole anche in assenza di una normativa espressa e di porre limiti che si rivelino compatibili con i modelli generalmente accolti nell’esperienza di altri ordinamenti. L’impianto argomentativo si rivela inoltre di particolare attualità se riferito al controverso tema della conformità all’ordine pubblico degli atti di nascita stranieri.
44,00

La maternità surrogata altruistica. Un'ipotesi ricostruttiva

La maternità surrogata altruistica. Un'ipotesi ricostruttiva

Alfio Guido Grasso

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 388

Le motivazioni della giurisprudenza, che ha dichiarato l'incostituzionalità del divieto di fecondazione eterologa, sollevano dubbi sul divieto di maternità surrogata solidale, sollecitandone un'interpretazione restrittiva. Ove si accolga tale interpretazione, va verificata la costituzione del rapporto di filiazione tra il nato e la coppia intenzionale, riconoscendo rilevanza agli effetti legali della rinunzia della partoriente a comparire nella dichiarazione di nascita e a quelli del consenso alla tecnica procreativa della coppia intenzionata ad assumere la responsabilità genitoriale. L'impianto argomentativo, da valutare nella sua portata de iure condito, si rivela inoltre di particolare attualità, se riferito al controverso tema della conformità all'ordine pubblico degli atti di nascita stranieri.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.