Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alfonso Signorini

Comunica, è gratis. Le chiavi della comunicazione efficace e consapevole per vivere meglio (e guadagnare di più)

Comunica, è gratis. Le chiavi della comunicazione efficace e consapevole per vivere meglio (e guadagnare di più)

Gian Luigi Sarzano

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 2024

pagine: 252

Tutti noi siamo il risultato dei nostri pensieri, delle nostre decisioni, delle nostre azioni. La comunicazione ci accompagna in questi processi, e la sua efficacia si misura con i risultati, non con le intenzioni. Saper comunicare bene non è un'attitudine personale o una dote che si possiede geneticamente, è una competenza che può essere allenata e sviluppata. E senza neanche troppi sforzi: la cosa più importante è la consapevolezza di sé stessi e degli altri, che nasce dall'abilità di ascoltarsi e ascoltare. Questo non è un manuale - anche se contiene utilissimi suggerimenti pratici - ma un libro sul significato più autentico e profondo della comunicazione nella nostra vita e nelle nostre relazioni. Gian Luigi Sarzano accompagna il lettore in un percorso di consapevolezza utile a veicolare nel modo migliore emozioni, sentimenti, idee, ma anche a comunicare efficacemente online, sul lavoro, in ambito commerciale. In tutti questi casi, il miglior stile di comunicazione è sempre l'autenticità: pensare davvero tutto ciò che si dice, per riuscire a esprimerlo nei modi e nei tempi più opportuni, in base alle situazioni e alle persone. Prefazione di Alfonso Signorini.
21,00

Troppo fiera, troppo fragile. Il romanzo della Callas

Troppo fiera, troppo fragile. Il romanzo della Callas

Alfonso Signorini

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori

anno edizione: 2023

pagine: 312

Per tutto il mondo era la Divina. Al successo artistico di Maria Callas fece però sempre da contrappasso una vita privata negletta e sfortunata. Fra le sue ferite più dolorose, il contrastato amore per il potentissimo Aristotele Onassis. Un amore da fiaba, tumultuoso e malato, che presto fece i conti con la spregiudicatezza dell'armatore greco, con il quale Maria concepì anche un figlio, tenuto sempre segreto dalla coppia. Fino alla morte a Parigi, dove si era ritirata, depressa e sola, in una triste clausura. A cent'anni dalla nascita, esce in una nuova edizione ampliata il romanzo sulla sua avventurosa e travagliata esistenza, un libro divenuto già un classico che ha conquistato moltissimi lettori in Italia e nel mondo. A firmarlo Alfonso Signorini, nelle vesti di appassionato melomane e documentato biografo. La passione per la Callas ha condotto l'autore a visionare amorevolmente centinaia di lettere autografe che la Divina vergava in brutta copia prima di inviarle agli amici più cari o, in numerosi casi, a se stessa, in una sorta di intimo diario. Partendo da questo materiale inedito e di grande rilevanza, Signorini è riuscito ad abbandonare i sentieri consueti della biografia per avventurarsi nella ricostruzione della vita della leggendaria cantante: un romanzo in cui accanto alla Callas rivivono icone senza tempo come Marilyn Monroe, Grace Kelly, Marlene Dietrich… In questa edizione ampliata, Signorini approfondisce alcuni episodi della vita della Divina: gli esordi al conservatorio di Atene, la tournée in Sudamerica negli anni Cinquanta, il rapporto con Pier Paolo Pasolini e Luchino Visconti, e ancora il sodalizio artistico e sentimentale con Giuseppe Di Stefano. Troppo fiera, troppo fragile racconta una storia tragica di amore e di morte, spesso segnata da presenze inquietanti e invisibili che prendono corpo per la prima volta in queste pagine. Un romanzo appassionante, in cui la Callas assume le sembianze delle eroine a cui, per tutta la sua vita artistica, prestò voce, anima e cuore.
20,00

Ma grande come il mare. Il romanzo di «Amici» ispirato alla Bohème

Ma grande come il mare. Il romanzo di «Amici» ispirato alla Bohème

Alfonso Signorini

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori

anno edizione: 2019

pagine: 154

Rudy è un cantante lirico tanto bravo quanto determinato, il candidato alla vittoria del talent show più importante d'Italia. Ma un giorno, rimasto per caso da solo, incontra Mimì, cantante dell'altra squadra, e se ne innamora perdutamente. Accanto a lei depone la corazza e si riscopre fragile, fallibile, perché è costretto ad ammettere che ci sono cose che non può controllare. Mimì infatti è malata, di un male misterioso che le cova dentro minacciando il suo percorso verso il successo e forse addirittura la sua vita. Accanto a loro, nella scuola di "Amici", un gruppo di giovani artisti pieni di passioni e sentimenti. Come Musetta, ballerina dai sogni disordinati, che torna nella casa dopo l'eliminazione e ritrova Marcello, il cantante più impetuoso del gruppo, che non riesce a perdonarle di averlo lasciato per un ricco produttore cinematografico. Tra amicizia e rivalità, gelosia e ambizione, si avvicina il giorno del verdetto. La paura di veder sfumare i propri sogni inasprisce i rapporti tra i ragazzi e persino la malattia di Mimì. Cosa riserva loro il destino? L'amore può davvero vincere ogni cosa? Alfonso Signorini cala nel contesto contemporaneo della scuola di "Amici" una storia ispirata alla "Bohème" di Giacomo Puccini.
17,00

Ciò che non muore mai. Il romanzo di Chopin

Ciò che non muore mai. Il romanzo di Chopin

Alfonso Signorini

Libro: Copertina rigida

editore: Mondadori

anno edizione: 2017

pagine: 264

Una storia d'amore fatta di passione, compassione e livori profondi. Il genio romantico di Fryderyk Chopin è il paradigma contemporaneo del talento, del viaggio, della sofferenza, della capacità di amare e di odiare. La sua misteriosa vicenda sentimentale con George Sand è lo sfondo di un'esistenza continuamente vissuta tra il paradiso e l'inferno. Chopin fu la grazia della sua musica eterna e fu la dannazione della fragilità. Amò profondamente, ma faticò sempre a convivere con la propria umanità. Un uomo moderno, da scoprire, conoscere e amare. Alfonso Signorini, noto soprattutto per la sua attività giornalistica e televisiva, è un appassionato conoscitore di musica classica e lirica, come ha mostrato col libro su Maria Callas - da cui verrà tratto un film - o con la recente regia della Turandot di Giacomo Puccini. In questo ultimo libro, la storia di Chopin prende la forma di una straordinaria opera romantica, intessuta della tensione - che è dentro ognuno di noi - tra ciò che fiorisce e appassisce in fretta e quello che invece non muore mai.
18,00

L'altra parte di me

L'altra parte di me

Alfonso Signorini

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 2014

pagine: 228

"Sono un uomo fortunato. Grazie alla fame di vita, che non mi ha mai abbandonato, ho potuto superare dolori, perdite e sconfitte con il sorriso. Grazie a un'innata curiosità ho conosciuto persone, ho vissuto situazioni, ho condiviso emozioni che non mi sarei mai immaginato. Grazie al mio animo di bambino che si rifiuta ostinatamente di crescere, mi sono risparmiato la noia delle burocrazie, lo squallore dei compromessi, l'aridità dei sentimenti. Per questo attendo con fiducia ciò che Dio mi concederà. Perché sempre continuerò ad affrontare gli inevitabili dolori con ottimismo e a gustarmi le gioie senza paracadute. Perché non mi stancherò mai di guardare alle persone con fiducia e di credere nella magia del Natale. Su e giù per la vita. Fino all'ultimo respiro." La vita di Alfonso Signorini non è stata sempre nel segno delle riviste patinate e delle luci dei talk show. Dopo aver trascorso tre quarti della sua esistenza a scrivere delle vite degli altri, il direttore di "Chi" apre le porte della sua vita privata: dal rapporto coi genitori alle storie d'amore (sia con donne che con uomini), dai grandi incontri (Pavarotti, Mastroianni, Fellini...) ai momenti di dolore, come la scoperta recente di una grave malattia. Proprio quest'ultima esperienza l'ha portato a tirare le somme su cinquant'anni di vita in un libro sincero e inatteso.
18,00

Amore folle amore. La scandalosa storia di Zelda e F. Scott Fitzgerald

Amore folle amore. La scandalosa storia di Zelda e F. Scott Fitzgerald

Alfonso Signorini

Libro: Copertina rigida

editore: Mondadori

anno edizione: 2013

pagine: 299

Si incontrano a una festa da ballo: lei è la più corteggiata fanciulla d'Alabama, lui un giovane ufficiale che diventerà uno dei più importanti scrittori di tutti i tempi, autore di capolavori come "Il grande Gatsby" e "Tenera è la notte". Tra i due nasce un amore totale e tormentato. Un amore che entra nella leggenda, tanto da rendere la coppia Zelda e Francis Scott Fitzgerald il simbolo dei "ruggenti anni Venti". Sono entrambi bellissimi, di successo, e legati da un sentimento profondo. Eppure la loro è una storia sempre in equilibrio sopra la follia. Tra il Paradiso e l'Inferno. Litigi furiosi, gelosie, ripicche si alternano ad attimi di felicità travolgente, dolcezza, passione. È un sentimento che li consuma, li distrugge, portando Zelda alla pazzia e Scott all'alcolismo. Eppure i due si cercano, si odiano, si amano per tutta una vita perché Fitzgerald, come il suo Gatsby, "crede nella luce verde" e i due continuano "a remare, barche controcorrente, risospinti senza posa nel passato".
18,50

Chanel. Una vita da favola

Chanel. Una vita da favola

Alfonso Signorini

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori

anno edizione: 2010

pagine: 225

Quella Coco Chanel che il mondo eleggerà regina del gusto, musa della bellezza, consacrata da successi assoluti, è la protagonista di un'epopea drammatica che vince e lotta contro le brutalità di un mondo, di un secolo. Curiosità innata, paura divorante che t'insegue, ti fa correre. Un desiderio di grazia e bellezza capaci di sanare un'infanzia e un'adolescenza sfigurate dalla tristezza. Signorini legge nelle pupille accese di questa ragazzina inquieta tutte le intenzioni future di Coco, il brivido d'ansia che la piccola Gabrielle sente sulla pelle, il fuoco segreto che le brucia dentro. Anche la scrittura è pervasa da queste percezioni. Sensualità e passione senza respiro, le stesse che Coco mette nei suoi abiti, nei cappelli, nelle fragranze inconfondibili del suo profumo. Ma vediamo anche una Gabrielle sorridente, vezzosa, cantare al Café Chantant quel "Chi ha visto Coco al Trocadero", che le regala il "primo boccone di successo" e quel celebre nome di battesimo artistico: Coco. Orgoglio, tenacia, ambizione, sguardo verso orizzonti lontani, il talento di Coco comincia a farsi strada. La sartina di campagna dalle idee "fin troppo spavalde", la graziosa fanciulla travestita da maschietto, incontra Boy Capel, ed è subito emozione. Boy irrompe nei giorni infelici di Coco. La aiuta a trovare la strada, la guarisce dalla sfiducia. Nasce Coco Chanel. La Coco che trionfa nel mondo della moda, con le sue creazioni piene di fantasia e di charme.
9,50

La meraviglia di un sorriso. Il mio primo anno da papà

La meraviglia di un sorriso. Il mio primo anno da papà

Roberto Allegri

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2012

pagine: 176

Il testo raccoglie le emozioni, ma soprattutto le riflessioni, che hanno invaso l'animo dell'autore quando è diventato padre. "Perché una cosa così "normale", eppure "immensa", non può accadere senza provocare domande e scatenare pensieri sulla vita, sul futuro, sulla morte, persino su Dio stesso". Mese dopo mese, seguendo la crescita del piccolo Francesco, Roberto Allegri si è scoperto diverso ogni volta, sempre in mutamento, mentre cercava di rispondere alle esigenze e ai desideri del figlio. E ha voluto registrare tali cambiamenti in questo libro, da cui emerge il ritratto di un uomo per il quale essere genitori è un'occasione per migliorare se stessi e una missione fondamentale da compiere.
14,50

Marilyn. Vivere e morire d'amore

Marilyn. Vivere e morire d'amore

Alfonso Signorini

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori

anno edizione: 2011

pagine: 249

Questo libro ha due protagonisti: Marilyn Monroe e l'amore. L'amore cercato, implorato, abusato, abortito, sorpreso, illuso, scoperto, perduto. L'amore che fa vivere e morire. L'amore negato dell'infanzia, la pazzia della madre, l'orfanotrofio, la violenza sessuale. Era amore, o lo diventò, quello per il campione di baseball Joe DiMaggio. Si fece fotografare accanto a lui, antesignana e maestra di tutte le odierne fidanzate dei calciatori. Ma poi non sopportò la sua gelosia, lui che la costrinse a indossare due paia di mutandine per girare la mitica scena della gonna alzata dal vento. Scelse l'amore il giorno in cui Aristotele Onassis le fece una proposta indecente: per rilanciare l'immagine del Principato di Monaco la voleva sposa del principe Ranieri. Lei preferì sposare Arthur Miller, e proprio da questa sua rinuncia nacque la favola parallela di Grace Kelly. Ci furono anche amori di passaggio, Yves Montand, Tony Curtis, Marlon Brando. Fu l'amico Frank Sinatra infine a fare da ruffiano con John Kennedy, ad aprirle le porte dell'ultimo sogno, il più ambizioso. Quel leggendario Happy Birthday Mister President che fece infuriare la signora Jackie Kennedy, fu forse il suo ultimo, sublime canto del cigno. Dopo restano soltanto telefonate imbarazzanti di una Marilyn distrutta al centralino della Casa Bianca e la voglia di smetterla di soffrire per amore.
10,00

Blu come il sangue. Storie di delitti nell'alta società

Blu come il sangue. Storie di delitti nell'alta società

Massimo Picozzi, Alfonso Signorini

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori

anno edizione: 2011

pagine: 250

Un viaggio tra "i crimini dei famosi e dei nobili" e insieme uno sguardo dentro al torbido che si annida dove regnano lusso e glamour, ricchezza e potere. Massimo Picozzi e Alfonso Signorini si mettono sulle piste di quindici tra i più celebri casi di violenza dal "sangue blu" dell'ultimo secolo: il criminologo Picozzi ricostruisce le dinamiche dei delitti con la competenza dello psichiatra criminale e la precisione dell'investigatore; il giornalista Signorini, con lo stile e le conoscenze del grande esperto di cronaca, offre un punto di vista particolare sulle vite di ricchi e potenti, sui vizi e le manie di giovani nobildonne e star in declino. Una sintesi tra nero e rosa, un libro sulle follie, le vendette e gli intrighi che si consumano dentro a mondi che siamo abituati a considerare dorati e splendenti. Nell'ambiente glamour per eccellenza, la moda, sono eclatanti i casi di Gianni Versace e di Maurizio Gucci. Nel mondo dello spettacolo spicca il racconto della parabola discendente dell'attore porno John Holmes. In Italia il nero si tinge di rosa soprattutto nei salotti dell'alta società: la morte della contessa Vacca Agusta, l'omicidio della contessa Alberica Filo della Torre. Ma anche agli inizi del Novecento si sono consumati crimini che ricordano quelli di oggi, con tanto di processo mediatico e plastico della scena del delitto. La follia e il crimine non albergano solo nelle periferie dimenticate, ma abitano anche nelle ville dei famosi: anche a "loro" tocca l'umana sofferenza.
9,50

La favola di William e Kate. Un amore reale

La favola di William e Kate. Un amore reale

Alfonso Signorini, Azzurra Della Penna

Libro: Copertina rigida

editore: Mondadori

anno edizione: 2011

pagine: 124

"I due si erano scontrati per la prima volta a una festa. Kate, scivolando in modo un po' maldestro, aveva finito per versare gran parte del suo drink sul golf di William. 'I'm really sorry' aveva detto lei diventando tutta rossa. 'Non importa' aveva risposto quel ragazzo biondo. Lui l'aveva guardata per qualche istante, era davvero carina; poi, abbassando un po' lo sguardo, le aveva detto, quasi sussurrando: 'Ciao, io sono Wills'." Sembra l'inizio di una storia d'amore come tante, tra due ragazzi impacciati e alle prime armi. E invece queste sono le righe iniziali di una favola. Ci sono un principe, una ragazza "del popolo", un grande amore, mille avversità, litigi, un'apparente rottura e poi l'happy end con un grandioso matrimonio e il Paese intero in festa. Insomma, non manca proprio nulla. Solo che questa storia non inizia con il classico "C'era una volta...". Questa storia "c'è adesso": è un amore reale, quello tra il principe William e Kate Middleton. Alfonso Signorini e Azzurra Della Penna ci raccontano una favola moderna, svelandoci passo passo la costruzione di questo grande amore. E lo fanno senza mai dimenticare che William e Kate sono sì i protagonisti di una fiaba ma anche e soprattutto due ragazzi. Giovani, insicuri, un po' spaventati e molto, molto innamorati.
17,50

Marilyn. Vivere e morire d'amore

Marilyn. Vivere e morire d'amore

Alfonso Signorini

Libro: Copertina rigida

editore: Mondadori

anno edizione: 2010

pagine: 249

Questo libro ha due protagonisti: Marilyn Monroe e l'amore. L'amore cercato, implorato, abusato, abortito, sorpreso, illuso, scoperto, perduto. L'amore che fa vivere e morire. L'amore negato dell'infanzia, la pazzia della madre, l'orfanotrofio, la violenza sessuale. Era amore, o lo diventò, quello per il campione di baseball Joe DiMaggio. Si fece fotografare accanto a lui, antesignana e maestra di tutte le odierne fidanzate dei calciatori. Ma poi non sopportò la sua gelosia, lui che la costrinse a indossare due paia di mutandine per girare la mitica scena della gonna alzata dal vento. Scelse l'amore il giorno in cui Aristotele Onassis le fece una proposta indecente: per rilanciare l'immagine del Principato di Monaco la voleva sposa del principe Ranieri. Lei preferì sposare Arthur Miller , e proprio da questa sua rinuncia nacque la favola parallela di Grace Kelly. Ci furono anche amori di passaggio, Yves Montand, Tony Curtis, Marion Brando. Fu l'amico Frank Sinatra infine a fare da ruffiano con John Kennedy, ad aprirle le porte dell'ultimo sogno, il più ambizioso. Quel leggendario Happy Birthday Mister President che fece infuriare la signora Jackie Kennedy, fu forse il suo ultimo, sublime canto del cigno. Dopo restano soltanto telefonate imbarazzanti di una Marilyn distrutta al centralino della Casa Bianca e la voglia di smetterla di soffrire per amore.
18,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.