Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alfredo Mantovano

Droga. Le ragioni del no. La scienza, la legge, le sentenze

Droga. Le ragioni del no. La scienza, la legge, le sentenze

Libro: Libro in brossura

editore: Cantagalli

anno edizione: 2022

pagine: 272

Con la sentenza n. 51/2022 la Corte Costituzionale ha dichiarato non ammissibile il quesito referendario che puntava a rendere legale la coltivazione di piante da cui ricavare qualsiasi tipo di stupefacente, inclusi papavero da oppio e coca, e ad abolire la reclusione per il traffico e lo spaccio delle droghe c.d. leggere. Tuttavia lo sforzo per liberalizzare la droga prosegue: in tale direzione all'ordine del giorno dell'Aula della Camera dei Deputati, dopo l'approvazione in Commissione Giustizia, vi è un testo che riunisce varie proposte di legge. Il volume illustra gli effetti delle principali sostanze stupefacenti, in particolare dei derivati della cannabis, sul fisico, sul sistema neurologico e sull'equilibrio psichico, facendo riferimento soprattutto agli adolescenti, dimostrando l'improprietà dell'aggettivo "leggera". Dopo aver riassunto l'evoluzione del quadro normativo dalla prima legge di disciplina della materia fino alle più recenti sentenze costituzionali e di legittimità, esso commenta il testo unificato all'esame del Parlamento, i cui effetti non sono dissimili da quelli che sarebbero venuti fuori dall'approvazione del referendum. Descrive il profilo criminologico del traffico, della diffusione e del consumo delle droghe in Italia, replicando ai più frequenti luoghi comuni che si usano per sostenere la legalizzazione di quelle c.d. leggere, anche alla luce di quanto accaduto negli ordinamenti che hanno introdotto leggi permissive, in primis alcuni States degli USA. Prospetta nel pieno recupero della persona, sul quale sono impegnate da tempo le Comunità, nel richiamo a scelte di responsabilità, nell'incremento della consapevolezza dei danni derivanti da ogni tipo di sostanza e nel coraggio di affrontare la sfida educativa, i percorsi più idonei, unitamente all'adeguamento del quadro normativo, per fronteggiare una emergenza nascosta ma reale. Contributi di: Domenico Airoma, Daniela Bianchini, Francesco Cavallo, Massimo Gandolfini, Luca Navarini, Alfredo Mantovano, Domenico Menorello, Daniele Onori, Massimo Polledri, Roberto Respinti, Mauro Ronco.
20,00

Un giudice come Dio comanda. Rosario Livatino, la toga e il martirio

Un giudice come Dio comanda. Rosario Livatino, la toga e il martirio

Alfredo Mantovano, Domenico Airoma, Mauro Ronco

Libro: Libro in brossura

editore: Il Timone

anno edizione: 2021

pagine: 128

Che profilo deve avere un giudice come Dio comanda? Un tecnico raffinato? Un creatore della norma? La risposta si chiama Rosario Livatino. Il 21 settembre 1990, quando è stato assassinato aveva 38 anni, lavorava come magistrato ad Agrigento. Il suo profilo è antitetico a quello di un magistrato di “sistema. Si è sempre mostrato convinto che compito del giudice non sia inventare la norma, bensì applicarla, secondo competenza e coscienza. Coscienza che ha posto S.T.D., Sub tutela Dei: è il primo magistrato in epoca moderna a essere beatificato.
14,00

Legge omofobia perché non va. La proposta Zan esaminata articolo per articolo

Legge omofobia perché non va. La proposta Zan esaminata articolo per articolo

Libro: Libro in brossura

editore: Cantagalli

anno edizione: 2021

pagine: 256

Il 4 novembre 2020 la Camera dei Deputati ha approvato il testo sul contrasto all’omo-transfobia, redatto dal relatore on. Alessandro Zan, che ha unificato le proposte di legge presentate da più forze politiche. Questo volume, esito della comune riflessione maturata all’interno del Centro Studi Rosario Livatino, è una guida alla lettura dei 10 articoli del testo unificato, con i contributi di Domenico Airoma, Daniela Bianchini, Francesco Cavallo, Francesco Farri, Carmelo Leotta, Alfredo Mantovano, Roberto Respinti, Mauro Ronco, Angelo Salvi e Aldo Rocco Vitale. I primi due capitoli inquadrano la novità legislativa nel contesto attuale e forniscono elementi per valutare l’inutilità delle disposizioni proposte, se il loro scopo è impedire ingiuste discriminazioni in danno di persone omosessuali, esistendo già i presidi a tutela ed essendo il fenomeno quasi inesistente. Seguono la disamina, a commento dell’art. 1 del t.u. Zan, del senso delle espressioni “sesso, genere, orientamento sessuale e identità di genere”; a commento degli art. 2 e 3, della pericolosità di introdurre i c.d. hate crime, estendendo le disposizioni incriminatrici della “legge Mancino” alla discriminazione in materia di orientamento sessuale; a commento dell’art. 4, dell’assoluto arbitrio nel giudicare, permesso dalla norma c.d. “salva-idee”; a commento dell’art. 5, della dilatazione delle pene accessorie della “legge Mancino” e da ulteriori sanzioni sostitutive, che puntano alla “rieducazione” al gender attraverso la norma penale; a commento dell’art. 6, dell’inserimento delle persone offese dalle nuove fattispecie fra i soggetti particolarmente vulnerabili ai fini dell’assistenza nel giudizio penale; a commento dell’art. 7, del surrettizio ingresso del gender a scuola, a prescindere dal consenso dei genitori, attraverso l’istituzione della Giornata nazionale contro l’omofobia; a commento degli art. 8, 9 e 10, i nuovi compiti attribuiti all’UNAR. Il volume è completato dalla verifica della insistenza di una copertura finanziaria, pur se il t.u. comporta impegni di spesa, da un quadro d’insieme della disciplina di altri Paesi, in particolare negli USA, che contengono una legislazione antiomofobia, e degli effetti negativi emersi dove norme simili sono state approvate, e infine da una riflessione sulla libertà di opinione e su come preservarne l’esercizio, qualora il t.u. Zan diventasse legge.
20,00

Libertà dalla droga. Diritto, scienza, sociologia

Libertà dalla droga. Diritto, scienza, sociologia

Alfredo Mantovano, Giovanni Serpelloni, Massimo Introvigne

Libro: Libro in brossura

editore: SugarCo

anno edizione: 2015

pagine: 160

Nel 2014 una sentenza della Corte costituzionale e un decreto legge hanno cancellato i tratti più significativi della riforma sulla droga del 2006, nonostante che negli anni quella legge avesse prodotto una riduzione del consumo di stupefacenti in Italia, dei decessi causati dalla droga, e l'aumento delle persone avviate a percorsi di recupero. Nella prima parte Alfredo Mantovano riassume le leggi che si sono succedute a partire dalla metà degli anni '70 e i principali luoghi comuni che continuano ad animare la discussione sull'uso e sul traffico degli stupefacenti. Nella seconda parte Giovanni Serpelloni illustra, con dati aggiornati, lo stato della diffusione delle droghe in Italia, riporta gli esiti della letteratura scientifica sui danni dell'assunzione della cannabis, e dimostra che essa non ha nulla di "leggero", e produce invece effetti pesantemente negativi, soprattutto tra i più giovani. Nella terza parte Massimo Introvigne inserisce la questione droga nel quadro dell'aggressione all'integrità dell'uomo, che esige una reazione non limitata a dire che "fa male". Il libro espone elementi di fatto e riflessioni che il legislatore del 2014 ha deciso di ignorare.
14,00

I(r)rispettabili. Il consenso sociale alle mafie

I(r)rispettabili. Il consenso sociale alle mafie

Alfredo Mantovano, Domenico Airoma

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2013

pagine: 155

Un magistrato con articolata esperienza di contrasto alla camorra e alla 'ndrangheta. Un magistrato "di ritorno", con nove anni alle spalle di attività al Ministero dell'Interno e quindici in Parlamento. Danno per scontato che per sconfiggere le mafie siano necessarie seria prevenzione ed efficace repressione: per entrambi tutto ciò coincide con decenni di vita professionale. Sono ben consapevoli delle reti di complicità che i clan hanno costruito con pezzi della politica, dell'economia e della finanza. Pongono un tema ulteriore e preoccupante: quello del crescente consenso sociale verso le organizzazioni mafiose nelle zone in cui tali forme criminali sono tradizionalmente presenti. Lo affrontano distinguendo tre aspetti: - la descrizione del fenomeno, l'anamnesi, che identifica con esempi concreti le principali manifestazioni del consenso: dalla copertura dei latitanti alla gestione delle società sportive, dall'uso delle devozioni popolari alle canzoni apologetiche dei mafiosi, fino alla raffigurazione scenica degli stessi mafiosi nelle fiction; - lo sforzo di comprendere le ragioni del consenso, la diagnosi; - infine, la terapia, cioè le buone pratiche da diffondere per recuperare consenso alle istituzioni. Gli spunti contenuti nel volume possono costituire un punto di partenza per decisioni chiare e forti. Da parte di chi non è mafioso e non ha ruoli istituzionali, e tuttavia può essere chiamato a operare una scelta: in banca, a scuola, in parrocchia...
14,00

La guerra dei «Dico»

La guerra dei «Dico»

Alfredo Mantovano

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2007

pagine: 116

10,00

Prima del kamikaze. Giudici e legge di fronte al terrorismo islamico

Prima del kamikaze. Giudici e legge di fronte al terrorismo islamico

Alfredo Mantovano

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2005

pagine: 146

Recenti provvedimenti giudiziari in tema di terrorismo islamico hanno sollevato polemiche e controversie, poiché contengono artificiose distinzioni fra terroristi e guerriglieri e forniscono letture ambigue di programmi criminali. Tutto ciò pone alcuni interrogativi: i giudici italiani che si occupano della materia sono nel loro insieme culturalmente attrezzati ad affrontare questo tipo di terrorismo? In che modo le scelte del governo e del parlamento possono favorire decisioni meno contraddittorie e più efficaci? Si può puntare a un equilibrio, sul terreno del contrasto, fra l'esigenza di arrivare prima e la necessità di non punire la mera intenzione? Il libro cerca di rispondere a questi interrogativi.
12,00

Ritorno all'Occidente. Bloc-notes di un conservatore

Ritorno all'Occidente. Bloc-notes di un conservatore

Alfredo Mantovano

Libro: Libro rilegato

editore: Spirali (Milano)

anno edizione: 2004

pagine: 291

20,00

Sud. La sicurezza necessaria

Sud. La sicurezza necessaria

Alfredo Mantovano

Libro: Libro in brossura

editore: fMC Magna Carta

anno edizione: 2009

3,00

Miliardi in fumo

Miliardi in fumo

Alfredo Mantovano

Libro

editore: Manni

anno edizione: 2001

pagine: 144

12,91

Testimoni a perdere

Testimoni a perdere

Alfredo Mantovano

Libro

editore: Manni

anno edizione: 2000

pagine: 112

9,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.