fMC Magna Carta
Charlie Gard eutanasia di Stato
Assuntina Morresi
Libro: Libro rilegato
editore: fMC Magna Carta
anno edizione: 2017
pagine: 199
L'Italia non è un Paese per giovani
Daniele Cirioli
Libro: Libro in brossura
editore: fMC Magna Carta
anno edizione: 2012
pagine: 177
L'Italia immaginata. Dialoghi impossibili tra gli eroi del Risorgimento
Libro: Libro rilegato
editore: fMC Magna Carta
anno edizione: 2011
pagine: 53
I grandi protagonisti della storia del Risorgimento italiano e bene assortite le coppie dialogano tra loro: Camillo Benso di Cavour e Francesco II di Borbone, Giuseppe Garibaldi e Pio IX, Carlo Cattaneo e Giuseppe Mazzini. Gli autori che hanno ispirato le sceneggiature sono un gruppo di storici che non hanno mai fatto parte del coro, non hanno mai concesso nulla alla retorica e, soprattutto, si sono sempre tenuti lontani dai fuochi d'artificio della "ideologia italiana". Sono dotati inoltre di un notevole senso dell'umorismo. Dall'Italia immaginata potrebbe ricavarsi, senza troppe correzioni e forzature, una pièce per le scuole: sarebbe, per alunni di ogni ordine e grado usi ad essere indottrinati più che informati, una scuola di tolleranza e di eleganza stilistica.
It's tea party time. Individuo e stato nell'America contemporanea
Stefano Magni
Libro: Libro rilegato
editore: fMC Magna Carta
anno edizione: 2011
pagine: 83
Il 19 febbraio 2009 il commentatore economico Rick Santelli, in collegamento dalla Borsa di Chicago, mise da parte la sua compostezza professionale e si lanciò in questa arringa: "Presidente Obama, lo sa che un tempo a Cuba avevano case e un'economia relativamente prospera? Hanno abbandonato l'individuo a favore della collettività. Adesso guidano vecchie Chevrolet del '54. Stiamo pensando di fare una nuova rivolta del tè qui a Chicago, a luglio, con tutti voi capitalisti. Io la sto già organizzando!". Nasceva il Tea Party, un movimento destinato ad influenzare profondamente il cuore dell'America.
Riformare la giustizia non è reato
Libro: Libro rilegato
editore: fMC Magna Carta
anno edizione: 2011
pagine: 78
Cittadinanza: né breve né lunga, semplicemente buona. «Cittadinanza a punti». Nuove regole per diventare italiani
Libro: Libro in brossura
editore: fMC Magna Carta
anno edizione: 2010
Il tema della concessione della cittadinanza è di grande attualità. Da più parti si propone un alleggerimento dei requisiti per diventare cittadini italiani ed in particolare la cosiddetta "cittadinanza breve". Ma impostato così il tema, il rischio è solo quello di alimentare equivoci e favorire l'adozione di soluzioni legislative inutili, se non dannose. La "cittadinanza" attiene al nucleo fondamentale della legislazione di uno Stato, esprimendo, in particolare, l'identità politico-giuridica del cittadino, le modalità della sua partecipazione alla vita politica, l'insieme dei suoi diritti e doveri. La cittadinanza esiste in quanto esistono le nazioni, e le regole che disciplinano la concessione della cittadinanza dovrebbero essere sempre definite sulla base di un'idea consapevole e condivisa della comunità nazionale e dei suoi interessi. La cittadinanza non è un "diritto", ma è piuttosto un patto. Un patto fra la collettività nazionale e l'aspirante cittadino. Un patto che non serve a favorire il processo di inserimento dei non cittadini che abbiano deciso di vivere stabilmente in Italia, ma - al contrario - si pone come momento finale di un processo di reale e compiuta integrazione.