Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alfredo Rossi

Giacobbe o Elaborazione di un’ossessione

Giacobbe o Elaborazione di un’ossessione

Elio Petri

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 120

"Giacobbe o Elaborazione di un’ossessione" è un testo inedito di Elio Petri, scritto in forma di dramma teatrale tra il 1974 e il 1977, che appare di grande importanza documentale per comprendere come l’ultima fase del pensiero del regista fosse dominata dall’elaborazione luttuosa e grottesca della deriva traumatica e della mutazione antropologica della società italiana e non solo, sottomessa alla massificazione del nuovo potere dominante. Il testo riprende i personaggi e il contesto del romanzo Jakob von Gunten (1909) di Robert Walser, in una reinvenzione drammaturgica dove scene e situazioni sono investite di un diretto e sarcastico sadomasochismo nel rapporto servo-padrone-Potere, con significative consonanze con i pasoliniani Scritti corsari e soprattutto Salò o Le 120 giornate di Sodoma, l’ultimo film del poeta-regista. Il testo è accompagnato da alcune annotazioni su Giacobbe, dove lo stesso Petri commenta questa sua prima e unica opera teatrale.
12,00

Il mare di Elisa. Una storia di rinascita

Il mare di Elisa. Una storia di rinascita

Simona Trotta, Alfredo Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2024

pagine: 176

Elisa è una ragazza dotata di una grande sensibilità e nutre un amore profondo per gli animali, che vorrebbe proteggere tutti, e per la natura in ogni sua forma. La sua adolescenza non è stata semplice, e la situazione familiare nella quale è cresciuta le ha provocato delle ferite che ha deciso di provare a superare affidandosi alle cure della psicologa Stefania, divenuta nel tempo una preziosa confidente. Elisa adora il mare, che rappresenta per lei una vera e propria terapia, e dalla sua Milano raggiunge una volta al mese Genova per incontrare Arturo, un ragazzo conosciuto qualche tempo prima e al quale si è legata sentimentalmente. Tutto sembra procedere sui binari di una tranquillità ritrovata, ma l'improvvisa e misteriosa morte del compagno arriva come un fulmine a ciel sereno, facendo ripiombare Elisa in una spirale di negatività da cui dovrà provare ancora una volta, e più difficilmente, a risalire.
14,90

Il cinema di Elio Petri

Il cinema di Elio Petri

Alfredo Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Gremese Editore

anno edizione: 2022

pagine: 192

Elio Petri è tra i più importanti registi italiani. La sua notorietà in campo internazionale è legata al successo di A ciascuno il suo (1967), ma soprattutto a Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto (Oscar 1971 per il Miglior film straniero) e La classe operaia va in Paradiso (Palma d’oro al Festival di Cannes 1972). Benché lo si sia sempre associato quasi esclusivamente al cinema di impegno politico e civile, la sua posizione in questo ambito – e anche nella cultura di sinistra dell’epoca – è sempre stata piuttosto anomala. Tra l’altro, è soprattutto nell’ultima fase del suo lavoro, tra il 1973 e il 1982, anno della sua morte prematura a 53 anni, che il regista mette costantemente in gioco, film dopo film, una personale visione del mondo, ponendo il proprio linguaggio fuori da qualsiasi appartenenza a stilemi narrativi realistici. Il suo rimane certamente un cinema politico, ma ad un livello diverso, ben più alto e dialettico. Il libro, che contiene anche due racconti brevi di Petri, dà conto dell’itinerario artistico di quest’uomo affascinante e complesso, ateo, comunista, materialista, di cultura francese, sartriano, nel tentativo di mettere a fuoco il suo cinema per quello che davvero è, ossia una ricerca nevroticamente tesa alla sperimentazione di nuove strutture narrative, dominata da un pensiero allucinato, da un linguaggio violento, iroso, febbrile come quello di Céline e, insieme, anarchico come quello di Bataille e Sade, in un’ottica grottesca e carnascialesca che rimanda anche a Bosch e Rabelais.
35,00

Il mare dentro di noi. Attrazione, sfida, paura, solitudine, fascino, benessere, gioia

Il mare dentro di noi. Attrazione, sfida, paura, solitudine, fascino, benessere, gioia

Simona Trotta, Alfredo Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Altromondo Editore di qu.bi Me

anno edizione: 2022

pagine: 142

Una psicologa e un medico. Due professioni confinanti, spesso integrate ma qui certamente unite da anni di lavoro comune e dalla condivisa passione per il mare. Un elemento che, perpetuando un legame da sempre intimo e profondo, manda all'uomo segnali nei quali si riconosce e con in quali si confronta: i suoni, i colori, il movimento, il respiro, i profumi. Nel libro sono riportate molte storie vere, i cui protagonisti non sono solo adulti, ma anche bambini, ragazze e ragazzi, "testimonial" ideali dei diversi elementi emozionali che il mare ci trasmette. Dedicato a tutti coloro che amano il mare, origine e fonte della vita, per tutto ciò che ha concesso e continua a concedere a ogni uomo che sappia guardarlo con rispetto, meraviglia e amore.
17,00

La via lattea di Luis Buñuel

La via lattea di Luis Buñuel

Alfredo Rossi

Libro

editore: Gremese Editore

anno edizione: 2020

pagine: 128

Un giovane ateo e un anziano clochard intraprendono un viaggio da Parigi a Santiago di Compostela lungo il tragitto percorso, per secoli, dai pellegrini che vanno a pregare sulla presunta tomba dell'apostolo Giacomo. Il loro viaggio nello spazio è anche un viaggio nel tempo e nella storia del cristianesimo, con le sue dottrine, i suoi dogmi, le sue eresie, i suoi crimini. Sfilano così, fuori da ogni logica temporale e tutto sommato fuori da ogni logica in senso assoluto, Gesù e Satana, la Madonna e i dottori della Chiesa, il vescovo eretico Priscilliano e il marchese de Sade. E se quest'ultimo predica l'inesistenza di Dio («Un fantasma creato dalla malvagità degli uomini»), c'è anche chi alla fede pensa come estremo paradosso («Il mio odio per la scienza e il mio orrore per la tecnologia finiranno per farmi arrivare all'assurda credenza in Dio»). Intanto vediamo giansenisti e gesuiti che si sfidano a duello, candide bambine che lanciano anatemi, camerieri e poliziotti che disquisiscono di teologia, la Morte vestita da hippie, un papa fucilato da guerriglieri anarchici, mentre Gesù cerca invano di tagliarsi la barba e ridà la vista a ciechi che continuano però a non vedere. Buhuel osserva dall'alto e ci offre un film non soltanto beffardo ma comico in senso stretto, quasi alla Mack Sennett o alla Buster Keaton. Poiché tuttavia racconta non soltanto di credenze popolari ma anche di personaggi realmente esistiti, spesso perseguitati e uccisi per le proprie idee (o piuttosto per quelle degli altri, direbbe Sade), "La via lattea" resta in primo luogo un film sulla follia della religione e sulla violenza del Potere. In questo senso è uno dei grandi film del '68, ateo e anarchico, violentemente anti-sistema, e sembra urlare a preti, teologi e filosofi non solo cristiani: «Una risata vi seppellirà».
19,50

Lontano dal cinema. Critica e feticismo, ideologia, psicoanalisi

Lontano dal cinema. Critica e feticismo, ideologia, psicoanalisi

Alfredo Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2020

pagine: 280

Il cinema vive un momento di grande diffusione di massa, ma ciò avviene in uno spazio esclusivamente consumistico, dominato e svilito da bisogni indotti, in una scena sociale completamente derealizzata e deideologizzata. Il libro raccoglie saggi e interventi in cui viene messo l'accento sulla funzione che la parte più avanzata degli intellettuali, cineasti e critici, ha avuto durante gli anni Settanta, e che oggi ha perduto, nel problematizzare la prassi del fare cinema e del fare critica in alternativa ai codici di scrittura e alle metodologie di lettura dominanti. Tutto questo a cominciare dall'analisi sia del rapporto tra cinema e psicoanalisi, ovvero il nodo del guardare/guardarsi che lega strutturalmente il soggetto all'oggetto cinema come investimento amoroso identitario secondo un modello feticista, sia del rapporto critico con il cinema stesso e la sua funzione nel campo dell'ideologia e del politico, contro ogni sua deriva di beanza passiva e di cinefilia, appunto, feticista.
24,00

Elia Kazan. Splendore nell'erba

Elia Kazan. Splendore nell'erba

Alfredo Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Gremese Editore

anno edizione: 2018

pagine: 128

«Ma se la radiosa luce che una volta, tanto brillava negli sguardi è tolta, se niente può far che si rinnovi all'erba il suo splendore, e che riviva il fiore, della sorte funesta non ci dorrem, ma ancor più saldi in petto, godrem di quel che resta». Dai celebri versi dell'Ode all'immortalità di William Wordsworth, Elia Kazan ("Un tram che si chiama Desiderio", "Viva Zapata!", "Fronte del porto", "La valle dell'Eden") ha tratto quello che molti considerano il suo film migliore insieme a "Il ribelle dell'Anatolia" e uno dei più bei film d'amore realizzati a Hollywood. Ma anche un film sul tempo, «questa oscura degradazione e metamorfosi che rende estranei una coppia d'innamorati» (Jacques Rivette). Warren Beatty vi esordisce sullo schermo; Natalie Wood non sarà mai più così bella, così in fiore; e la sequenza finale, che Kazan considerava la propria cosa migliore senza capirne bene il perché, è il culmine creativo del suo cinema e uno dei momenti più alti del cinema americano.
19,50

Tricoscopia. Le basi per la diagnosi delle malattie dei capelli e del cuoio capelluto

Tricoscopia. Le basi per la diagnosi delle malattie dei capelli e del cuoio capelluto

Alfredo Rossi, Marta Carlesimo, Maria Caterina Fortuna

Libro

editore: Pioda Imaging

anno edizione: 2018

pagine: 135

Le metodiche non invasive in dermatologia, come in medicina, rappresentano una scienza in perenne evoluzione, le nuove acquisizione e un'esperienza clinica approfondita hanno permesso negli ultimi anni di effettuare diagnosi sempre più mirate senza la necessità di ricorrere a tecniche invasive. La tricoscopia si pone all'avanguardia per la diagnosi non invasiva delle patologie del capello e del cuoio capelluto. L'atlante nasce per fornire i mezzi clinici-diagnostici a chi si avvicina a questa branca per orientarsi in maniera pratica nella gestione dei pazienti affetti da alopecie. Gli argomenti saranno trattati metodicamente attraverso descrizioni grafiche e iconografiche derivanti dall'esperienza acquisita nella tricoscopia dall'inizio del suo impiego a oggi.
60,00

La terapia oncologica: i suoi effetti collaterali su cute e annessi. Come gestirli

La terapia oncologica: i suoi effetti collaterali su cute e annessi. Come gestirli

Marta Carlesimo, Maria Caterina Fortuna, Alfredo Rossi

Libro

editore: Pioda Imaging

anno edizione: 2018

pagine: 230

La lotta condotta dalla comunità scientifica contro la malattia del secolo ha ridotto notevolmente la mortalità dei pazienti affetti da cancro. Un traguardo raggiunto grazie al miglioramento della diagnosi precoce e all’adozione di innovativi protocolli terapeutici. L’aumentata sopravvivenza al cancro, spesso, non si accompagna a una soddisfacente qualità della vita: da qui la necessità di passare dal concetto abbastanza riduttivo di “cura del paziente” a quello di “prendersi cura del paziente”, adottando una visione olistica della malattia e degli effetti collaterali della terapia sul corpo e sulla psiche. Lungo questo percorso, l’impiego di un team multidisciplinare, composto da figure professionali con competenze specifiche nella gestione di questi pazienti, diventa un punto focale per ottenere maggiori benefici attraverso percorsi assistenziali diagnostici-terapeutici, che si prendono cura del malato in tutte le fasi della patologia, migliorando la risposta ai trattamenti e favorendo il tempestivo accesso a terapie riabilitative e di supporto per un’efficace gestione del paziente.
80,00

Elio Petri e il cinema politico italiano. La piazza carnevalizzata

Elio Petri e il cinema politico italiano. La piazza carnevalizzata

Alfredo Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2015

pagine: 228

Il cinema politico ha segnato una stagione fondamentale della nostra cinematografia. Elio Petri si differenzia da tutti i registi che hanno dato testimonianza di impegno civile in virtù di una ricerca sempre più spericolata e innovatrice non tanto della rappresentazione della politica reale, come Rosi e altri, quanto del Politico stesso, intendendosi per tale il luogo della relazione immaginaria che il soggetto instaura con la realtà della politica, rappresentandosi in essa come Cittadino coinvolto nel desiderio psicotico nei confronti del Potere, all'interno del rito carnevalesco delle mascherature dove ogni sovversione risulta codificata. Petri, intellettuale di sinistra, mette in questione il Soggetto, scisso in ogni suo possibile scenario, del pubblico e del privato, in cui è giocato dalle contraddizioni dell'ideologia e della sessualità, attraverso l'esercizio di un pensiero ed una pratica di scrittura estremi, sperimentali e solitari nel cinema italiano. Contiene lettere e scritti di Elio Petri, interventi di Goffredo Fofi, Franco Ferrini e Oreste De Fornari.
20,00

Ceppaloni. Storia e società di un paese del Regno di Napoli

Ceppaloni. Storia e società di un paese del Regno di Napoli

Alfredo Rossi

Libro: Copertina morbida

editore: Pro Loco Ceppaloni

anno edizione: 2011

pagine: 376

La storia di Ceppaloni, cittadina in provincia di Benevento, è raccontata attraverso le sue istituzioni al tempo del Regno di Napoli: la chiesa, la feudalità e il comune. Il lavoro, basato su una approfondita ricerca archivistica e storica, analizza anche il rapporto territorio-società: l'evoluzione degli insediamenti, la struttura sociale, le problematiche economico-sociali, le dinamiche familiari e il quotidiano.
22,00

Le operazioni di vendita degli immobili pignorati. Guida pratica per i professionisti delegati

Le operazioni di vendita degli immobili pignorati. Guida pratica per i professionisti delegati

Alfredo Rossi

Libro: Copertina morbida

editore: Sistemi Editoriali

anno edizione: 2006

pagine: 207

Il testo affronta le operazioni di vendita dei beni immobili sottoposti a esecuzione forzata. L'argomento è di grande attualità per la riforma del codice di procedura civile in materia di pignoramento immobiliare introdotta dalla L. 80/2005 e dalla successiva L 263/2005, che ha ampliato notevolmente la categoria dei professionisti delegabili dal giudice dell'esecuzione, comprendendo, ora, oltre ai notai, anche gli avvocati e i commercialisti. Il volume si rivolge, pertanto, a tutti i soggetti che, a partire dal 1° marzo 2006, dovranno misurarsi, per la prima volta, con le attività di vendita dei beni esecutati e di conseguenza, dovranno necessariamente approfondire la complessa procedura.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.