Libri di Aluisi Tosolini
Scuola bene comune. Idee per ripensare l'educazione
Aluisi Tosolini
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2023
pagine: 120
Il sistema educativo, a livello sia italiano che mondiale, vive un periodo di grande difficoltà: gli anni della pandemia hanno evidenziato le enormi disparità esistenti a livello planetario in ordine al rispetto del diritto all'istruzione per tutti. Si tratta di evidenze che segnalano l'incapacità, da parte del sistema formativo, di rispondere alle sfide del nostro tempo e, tra queste, alla sfida della costruzione della pace. L'autore, tra i massimi esperti di dialogo interculturale e inclusione scolastica, spiega perché sia necessario predisporsi a raccogliere queste sfide per costruire, assieme ai ragazzi e alle ragazze, ambienti di apprendimenti, spazi di interazione, luoghi di crescita di cittadini che assumono consapevolezza e responsabilità con la riflessione sulle competenze necessarie per la cultura della democrazia.
Atlante delle religioni. Storia, tradizioni e simboli spiegati a ragazzi e ragazze
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2021
pagine: 120
Le religioni hanno ispirato e, ancora oggi, ispirano milioni di persone in tutto il mondo. Da secoli danno forma alle migliori qualità degli esseri umani e ne indirizzano le azioni per crescere e prosperare fisicamente e spiritualmente. In questo Atlante puoi trovare alcuni dei culti più importanti del Pianeta: Induismo, Shintoismo, Ebraismo, Buddhismo, Confucianesimo, Cristianesimo, Islam. Di ogni religione sono raccolte e spiegate in modo semplice e sintetico le principali caratteristiche: Dove è nata, Quando è nata, Diffusione nel mondo, Gli elementi fondamentali, La vita del fedele, I riti e le feste, Templi e luoghi sacri. Un ricco apparato di immagini e informazioni accuratamente selezionate da esperti autori fornisce ai ragazzi e alle ragazze di oggi uno strumento agile e appassionante per interpretare un mondo sempre più improntato all’interculturalità e al rispetto reciproco. Età di lettura: da 8 anni.
Parma multietnica. Alla scoperta dei nuovi mondi della città. Guida alla città multietnica
Laura Caffagnini, Lamberto Soliani, Aluisi Tosolini
Libro
editore: Gabrielli Editori
anno edizione: 2002
pagine: 240
In questa pubblicazione si racchiudono diverse visuali della Parma multietnica. La guida ai nuovi mondi della città, curata da Laura Caffagnini, è anticipata dalle analisi di Lamberto Soliani e Aluisi Tosolini sul fenomeno migratorio, in senso statistico il primo e in senso sociologico e interculturale il secondo. La guida, il cui obiettivo è la conoscenza di come i nuovi cittadini stanno modellando il volto della città e sono modellati da essa, è divisa in sezioni che cercano di rispondere alle domande: "chi sono i migranti", "cosa fanno", "cosa fare insieme" e "da dove vengono. E' una pubblicazione di notevole interesse per chiunque voglia scoprire, da turista o meno, questi nuovi mondi della città di Parma.
Bibbia e geografia
Aluisi Tosolini, Fabrizio Tosolini, Paola Brunello
Libro
editore: Claudiana
anno edizione: 2013
pagine: 165
Di norma l'accostamento tra i termini "Bibbia" e "geografia" porta a una disciplina che studia i territori in cui si sono svolte le vicende bibliche. Il libro di Paola Brunello, Aluisi e Fabrizio Tosolini cambia radicalmente prospettiva per indagare le visioni del mondo e gli elementi culturali che, presenti nel testo biblico, si sono poi intrecciati con la cultura dell'Occidente, incidendo profondamente non solo sulla scienza chiamata "geografia" ma sulla stessa concezione del mondo e della relazione tra essere umano e ambiente. Ne è nato un volume che va al cuore della geografia contemporanea.
Water and interculturation
Aluisi Tosolini, Davide Zoletto
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2007
pagine: 64
New media, Internet e intercultura
Aluisi Tosolini, Sebi Trovato
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2001
pagine: 128
Il "Quaderno dell'interculturalità" n. 19 affronta una tematica quanto mai attuale: la relazione che esiste tra le nuove tecnologie (e i nuovi linguaggi che ne derivano), l'educazione interculturale e le strategie formative che devono essere messe in atto. Come tutti i "Quaderni dell'interculturalità" è riservato ampio spazio alle esperienze e applicazioni concrete realizzate o realizzabili nel mondo della scuola.
La città multiculturale. Identità, diversità, pluralità
Khaled F. Allam, Marco Martiniello, Aluisi Tosolini
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2004
pagine: 192
La cittadinanza moderna si definisce su tre piani diversi: la cittadinanza civile, la cittadinanza politica, la cittadinanza sociale. I sistemi occidentali hanno "scoperto" di recente le differenze etniche, culturali e identitarie. Essi hanno due sfide da fronteggiare: come costruire una democrazia planetaria, imposta dal superamento dello stato nazionale, e un modello di interazione tra differenze; come conciliare, all'interno di ogni società, le esigenze democratiche tradizionalmente legate allo stato nazionale e le diversità culturali e identitarie. Modelli di interazione sono già sperimentati in nazioni che hanno conosciuto prima dell'Italia il fenomeno multietnico. Il concetto chiave è l'idea di integrazione ragionevole.
La filosofia e le scienze umane. Per le Scuole superiori
Aluisi Tosolini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Loescher
anno edizione: 2006
pagine: 176
Città
Aluisi Tosolini
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2006
pagine: 64
La collana "Parole delle fedi" fornisce chiavi di lettura del mutamento religioso in atto, redigendo le voci di un sempre più necessario vocabolario interreligioso, scegliendo fra le parole-chiave dell'universo del sacro. L'odierno processo di interculturalità non può non fare i conti col caso serio delle religioni. Aluisi Topolini analizza il termine "città", offrendo pagine che tentano di esplorare il senso e il significato delle città nel tempo della globalizzazione con un'attenzione alle esperienze di fede.
Acqua e intercultura
Aluisi Tosolini, Davide Zoletto
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2007
pagine: 64
La Collana "Acqua" è una serie di agili volumetti dedicati alla risorsa più preziosa del pianeta. In "Acqua e intercultura", gli autori trattano il tema della relazione tra acqua, educazione ed educazione interculturale assegnando il compito di mantenere aperta la pluralità dei percorsi, delle storie e delle narrazioni alla scuola nella consapevolezza che solo così è possibile costruire una società più giusta. Per questo gli autori rileggono il concetto di educazione a partire dall'acqua per arrivare a re-immaginare il pianeta educando all'acqua. Questo volume è edito anche nelle lingue: inglese, francese, spagnola