Libri di Khaled F. Allam
Più a sud. Un progetto per Lampedusa. Francesco Arena, Emanuele Lo Cascio, Sislej Xhafa
Khaled F. Allam, Georges Didi-Huberman, Paola Nicita
Libro
editore: Mousse Magazine & Publishing
anno edizione: 2012
pagine: 64
Islam
Khaled F. Allam, Claudio Lo Jacono, Alberto Ventura
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2007
pagine: VIII-426
Nell'universo interculturale contemporaneo si spalancano minacciosi panorami di scontri di civiltà e si rafforzano pericolosi meccanismi di difesa della propria identità. Mai come oggi l'Occidente si sente minacciato dai vari fondamentalismi e troppo facilmente riduce la complessità dell'Islam a quella di una piatta categoria aggressiva. Ecco allora che un volume sulla religione dell'Islam - da Maometto fino alle nuove spiritualità islamiche di oggi - è strumento prezioso di conoscenza dell'altro.
Religioni fonte di conflitto e di pace
Paolo Branca, Giuseppe Goisis, Khaled F. Allam
Libro
editore: Ist. Rezzara
anno edizione: 2001
pagine: 132
Derive e destino dell'Europa
Maurice Bellet, Khaled F. Allam, Bruno Amoroso
Libro
editore: Cooperativa L'Altrapagina
anno edizione: 1999
pagine: 103
La guerra in Kosovo ha messo a nudo la fragilità e l'inconsitenza politica dell'Europa, non soltanto perché ne ha evidenziato la subalternità alla superpotenza americana, ma sopratutto perché ha rilevato che l'Unione Europea non ha nemmeno una parvenza di politica estera.
L'Islam spiegato ai leghisti
Khaled F. Allam
Libro: Copertina morbida
editore: Piemme
anno edizione: 2012
pagine: 182
Per cogliere la complessità dei fenomeni a volte basta una storia. Leila è nata in Marocco e immigrata in Italia con permesso di soggiorno; tutte le mattine si sveglia alle cinque, lega al collo il suo chador colorato e raggiunge la cooperativa dove lavora; alle prime luci dell'alba, come ogni giorno, farà le pulizie nella sede della Lega Nord di Trento. Può sembrare una missione impossibile quella di spiegare l'islam ai leghisti. La Lega ha fatto della questione dell'immigrazione un bersaglio privilegiato, presentando il mondo islamico come una sorta di anti-mondo, e giocando di volta in volta su eventi ed elementi specifici: il velo, il rifiuto del crocifisso, il terrorismo, le classi separate, le moschee, la poligamia... Ci sono contraddizioni irrisolte all'interno della cultura islamica, così come ci sono in seno all'Occidente, e il sociologo Khaled Fouad Allam le affronta con estrema lucidità senza tralasciare le più spinose. Il processo di chiarificazione non può attendere. Dietro l'angolo ci sono le inquietanti derive xenofobe in crescita in tutto il continente europeo, l'assurda paura dell'Eurabia e una strisciante islamofobia che si va diffondendo anche nel nostro Paese. Il futuro non si costruisce sulla paura e l'Italia non deve temere l'islam.
Guida per difendersi dal razzismo. Dalla A alla Z
Khaled F. Allam, Mimmo Calopresti
Libro: Libro in brossura
editore: Giudizio Universale
anno edizione: 2010
pagine: 160
Abituata a una forte omogeneità etnica e religiosa, l'Italia è rimasta spiazzata dalla massiccia ondata di immigrazione. Malgrado i nostri antenati abbiano provato sulla loro pelle la ferocia dei pregiudizi, il virus del razzismo è entrato in circolo: emerge dagli episodi violenti, dagli slogan politici, dai piccoli tic quotidiani. Se è vero che il razzismo è ignoranza, questa guida aiuta a combatterlo. Dalla A di Antisemitismo alla Z di Zingari, passando per Balotelli e Scontro di civiltà, un manuale di autodifesa contro i nostri istinti peggiori.
Il Decalogo. Volume Vol. 10
Massimo Donà, Khaled F. Allam
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: AlboVersorio
anno edizione: 2009
pagine: 45
Ospite di questo ultimo appuntamento con il Decalogo è un significativo rappresentante della cultura islamica, da tempo residente in Italia: Kahled Fouad Allam. Un intellettuale che ha sempre saputo tematizzare le grandi questioni politico-culturali del nostro tempo con grande lucidità e finezza, che ci ha aiutato a decifrare i nodi più delicati di un rapporto già di per sé non facile, come quello tra islamismo e cristianesimo. In questa occasione egli si confronta con il Comandamento che più di tutti caratterizza le religioni del Libro - rendendole espressioni di un radicale monoteismo. E ci aiuta a confrontarsi con la sua natura abissale. Il volume è introdotto da un saggio di Massimo Donà che, a conclusione di questo affascinante percorso, svolge un ragionamento filosofico sulle Dieci Parole considerate nel loro insieme.
Leggere il Corano nel deserto. Dialogo con Khaled Fouad Allam
Marco Alloni, Khaled F. Allam
Libro: Copertina morbida
editore: ADV Advertising Company
anno edizione: 2007
pagine: 78
La solitudine dell'Occidente
Khaled F. Allam
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2006
pagine: 215
Non più scontro o crisi di civiltà, ma incontro delle diversità: è questo il passaggio cruciale di un Occidente che deve fare i conti con le proprie identità multiple e imparare a comprendere la complessità anziché combatterla. Khaled Fouad Allam, da sempre cittadino di due mondi, si pone alla confluenza tra queste identità e dal suo punto di osservazione privilegiato fa spaziare lo sguardo su luoghi ed eventi, sentimenti e umori dei nostri tempi: da Trieste a Qom, da Gerusalemme alle banlieues parigine, dalla rivoluzione iraniana del 1979 alla guerra in Iraq, dall'11 settembre al trionfo di Hamas nelle ultime elezioni palestinesi. La testimonianza diretta del proprio vissuto - l'infanzia in Marocco, i viaggi, il lavoro di giornalista, docente e parlamentare in Italia - si intreccia alla denuncia degli stereotipi e dei luoghi comuni che segnano la nostra comprensione di nodi problematici fondamentali quali la questione femminile; la separazione tra legge civile, morale e religiosa; l'uso ideologico dei concetti di gruppo etnico e comunità. "La questione per i musulmani oggi è come essere musulmani d'Occidente" osserva Fouad Allam, e mostra con il proprio esempio che la nostra cultura può essere rideclinata alla luce di una sensibilità e di un'esperienza provenienti dal mondo musulmano. Per questo riprende e interpreta nozioni cardine del pensiero occidentale quali Europa, civiltà, progresso, multiculturalismo, integrazione, che oggi più che mai chiedono di essere riformulate.
Lettera a un kamikaze
Khaled F. Allam
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2004
pagine: 94
Il fenomeno dei terroristi suicidi ha avuto negli ultimi anni un impatto devastante all'interno dell'Islam e nei rapporti tra Islam e Occidente. Tra i teologi musulmani, alcuni non lo condannano, altri si oppongono alla cultura della morte legata a un'interpretazione parziale della tradizione. L'autore si rivolge idealmente a un aspirante "martire", sostenendo le ragioni di una rilettura critica che è sempre stata presente nell'Islam e che oggi pare travolta dal fondamentalismo di Bin Laden e dei suoi seguaci. Un'analisi delle motivazioni sociali e politiche che hanno spinto molti musulmani, nel mondo arabo e in Europa, a solidarizzare con i kamikaze e che sottolinea che il vero spirito del Corano condanna la barbarie e chiunque versi sangue innocente.
La città multiculturale. Identità, diversità, pluralità
Khaled F. Allam, Marco Martiniello, Aluisi Tosolini
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2004
pagine: 192
La cittadinanza moderna si definisce su tre piani diversi: la cittadinanza civile, la cittadinanza politica, la cittadinanza sociale. I sistemi occidentali hanno "scoperto" di recente le differenze etniche, culturali e identitarie. Essi hanno due sfide da fronteggiare: come costruire una democrazia planetaria, imposta dal superamento dello stato nazionale, e un modello di interazione tra differenze; come conciliare, all'interno di ogni società, le esigenze democratiche tradizionalmente legate allo stato nazionale e le diversità culturali e identitarie. Modelli di interazione sono già sperimentati in nazioni che hanno conosciuto prima dell'Italia il fenomeno multietnico. Il concetto chiave è l'idea di integrazione ragionevole.