Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alvar Aaltissimo

Cinque progetti pandemici. Punto, linea, superficie, sequenza, spazio

Cinque progetti pandemici. Punto, linea, superficie, sequenza, spazio

Alvar Aaltissimo

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2022

pagine: 124

Cercando di sviscerare paradossalmente le caratteristiche proprie del meme e della sua disciplina, la memetica, Alvar Aaltissimo presenta cinque progetti del 2020 che hanno affrontato i temi pandemici, rivelandone genesi e riferimenti. Tale lettura fatta a posteriori, reinterpreta la triade "Punto linea e superficie" di Kandinsky e la traduce in concetti spaziali in ordine di scala, con l'aggiunta dei paradigmi "Sequenza" e "Spazio". Il risultato è il titolo-acronimo "PLSSS" che si legge "Please" con un accento prolungato sulla prima vocale e con le braccia aperte e il naso all'insù, come a dire: «Questi progetti non sono seri, anzi direi inutili e dannosi». A introdurre questa raccolta, una panoramica su alcune esperienze progettuali analoghe del passato, raccontate nel saggio di Marco Biraghi e, a conclusione, l'avvicinamento intrepido tra Architettura, Arte e Meme di Maria Chiara Virgili.
16,50

Stanze bolognesissime. Catalogo ragionato degli interni della Dotta

Stanze bolognesissime. Catalogo ragionato degli interni della Dotta

Alvar Aaltissimo

Libro: Copertina morbida

editore: Corraini

anno edizione: 2022

pagine: 120

Dopo il successo di Case Milanesissime, Alvar Aaltissimo cambia città e trasloca nella dotta Bologna, per una nuova raccolta di annunci immobiliari dedicati agli affitti per studenti. Posti letto con materassi in verticale dentro una doccia, "stanze" ricavate negli atri dei palazzi o con letti accatastati uno sopra l'altro, prezzi che variano in base allo spessore del materasso, appartamenti con un buco in mezzo, seminterrati senza bagno e sottotetti adatti a studenti di bassa statura. Se è vero che l'ironia e la satira di Alvar ci portano ancora una volta in un mondo surreale, dove immagini e descrizioni di stanze inabitabili danno vita a un universo kitsch, dissacrante e leggero, autentica è invece la denuncia della realtà sociale e dell'emergenza abitativa che colpisce studenti e non, a Bologna come a Milano. Con un testo di Sarah Gainsforth, giornalista che si occupa di temi legati alla trasformazione delle città, alle politiche abitative e ai risvolti sociali dell'abitare metropolitano. Stanze Bolognesissime è un tragicomico catalogo di proposte immobiliari non così distanti dalla realtà quanto vorremmo.
14,00

Case milanesissime. Piante dell'abitare del XXI secolo

Case milanesissime. Piante dell'abitare del XXI secolo

Alvar Aaltissimo

Libro: Libro in brossura

editore: Corraini

anno edizione: 2021

pagine: 104

Intelligente, leggero e ironico Case Milanesissime è un compendio di piante surreali (o iperreali?) di appartamenti immaginari offerti in affitto o in vendita a Milano, come “Camera ricavata in intercapedine di facciata”, “Appartamento della Milano che non si ferma” con tapis-roulant continuo o "Casa per due ex fidanzati che però vogliono dividersi comunque l'affitto". Una satira serissima sul mondo della progettazione contemporanea e un elemento di riflessione sulla dimensione abitativa della metropoli. Con un testo di Cino Zucchi. Questo volume è stato selezionato dall'Osservatorio permanente del Design ADI quale esempio del miglior design italiano messo in produzione.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.