Libri di Álvaro Mutis
Amirbar
Álvaro Mutis
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2024
Nel sole californiano, stremato dalle febbri malariche, Mutis narra agli amici il viaggio nel sotterraneo, evanescente mondo delle miniere, attorno a cui si muovono personaggi misteriosi e ingenui: la bella Dora, il taciturno fratello di lei Eulogio, e Antonia che trova nell’ossessiva pratica erotica il solo sedativo alla follia. Da tempo seguiamo Maqroll il Gabbiere, eroe e antieroe di quasi tutte le storie di Álvaro Mutis, osservando affascinati le sue avventure e le sue derive sulle mappe dell’anima e del mondo, quel suo inquieto vagabondare di costa in costa, dove ogni approdo diventa l’inizio di una nuova storia. Ciò che questa volta ci sorprende è l’orizzonte di cui parla il suo racconto: non piú la luce degli oceani ma la notte delle miniere. Perché fra i molti improbabili mestieri di Maqroll non poteva mancare quello piú alchemico: il cercatore d’oro, in grotte dove il vento sussurra il nome di Amirbar, l’Ammiraglio.
Un bel morir
Álvaro Mutis
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2024
Il disperato e amaro vagabondaggio di Maqroll il Gabbiere trova una sosta a La Plata: paese fantasma che sopravvive sulle sponde di un fiume senza nome e sul quale incombe un’atmosfera minacciosa. Qui il Gabbiere si lascia vivere, come ipnotizzato dall’inerzia di quanto gli sta attorno, fino a quando è costretto ad accettare, da un equivoco e sedicente fiammingo, un lavoro che subito si rivela una trappola… "Un bel morir" fa parte della trilogia "Imprese e tribolazioni di Maqroll il Gabbiere". In realtà, ritroveremo ancora Maqroll e la sua «corte» di amici, nemici, avventurieri e amanti in altri libri dell’autore.
Summa di Maqroll il gabbiere
Álvaro Mutis
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: 344
"Al di sopra delle influenze e degli echi, o detto meglio, al di sotto, facendosi strada tra le acque suntuose e dense di quella retorica che proviene dal miglior Neruda, non è difficile riconoscere in Alvaro Mutis la voce di un vero poeta. E aggiungo un poeta della stirpe più rara in spagnolo: ricco senza ostentazione e senza spreco". (Octavio Paz)
Abdul Bashur, sognatore di navi
Álvaro Mutis
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2014
pagine: 156
Abdul Bashur è l'alter ego di Maqroll il Gabbiere, protagonista della serie di romanzi che Mutis gli ha dedicato. In questo romanzo la sua figura balza in primo piano animando vari episodi in cui il personaggio può dare libero sfogo a tutti i suoi estri: la fantasia, l'intraprendenza, la temerarietà, il gusto provocatorio della sfida, l'astuzia e infine la coerenza che lo porta a morire in volo, di fronte al miraggio della nave ideale. Il filo conduttore del racconto è la ricerca inesauribile del supremo oggetto del desiderio, per sua natura irraggiungibile, la meta che vale il più grande dei sacrifici.
La neve dell'ammiraglio
Álvaro Mutis
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2016
Marinaio sempre alla fine di un viaggio, perdente sedotto dal gioco cui non sa rinunciare, avventuriero dalla dubbia moralità, Maqroll è uomo dai pochi amici e dalle infinite donne. Nel primo romanzo del ciclo che Mutis gli ha dedicato, Maqroll si muove nell'oscurità della selva amazzonica: risale un fiume di conradiana memoria, tra indios misteriosi e commercianti senza scrupoli, alla ricerca di ricchezze improbabili quanto irraggiungibili. Il romanzo prende il suo titolo dal nome di una bottega sperduta sulla Cordigliera, appunto "La Neve dell'Ammiraglio": derisorio simbolo di un'avventura che si consuma nel delirio e nel ricordo, in una eterna deriva.
Abdul Bashur, sognatore di navi
Álvaro Mutis
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: 161
Abdul Bashur è l'alter ego di Maqroll il Gabbiere, protagonista della serie di romanzi che Mutis gli ha dedicato. In questo romanzo la sua figura balza in primo piano animando i vari episodi in cui il personaggio può dare libero sfogo a tutti i suoi estri: la fantasia, l'intraprendenza, la temerarietà, il gusto provocatorio della sfida, l'astuzia e infine la coerenza che lo porta a morire in volo, di fronte al miraggio della nave ideale, il sogno di un'intera vita. Il filo conduttore del racconto è la ricerca inesauribile del supremo oggetto del desiderio, per sua natura irraggiungibile, la meta che vale il più grande dei sacrifici.
L'ultimo scalo del Tramp Steamer
Álvaro Mutis
Libro
editore: Adelphi
anno edizione: 1991
pagine: 108
L'ultimo scalo del Tramp Steamer
Álvaro Mutis
Libro
editore: Adelphi
anno edizione: 1997
pagine: 107
Da Barnabooth a Maqroll. Riflessioni su libri, eventi e personaggi del nostro tempo
Álvaro Mutis
Libro
editore: Le Lettere
anno edizione: 2002
pagine: 224
Gli elementi del disastro
Álvaro Mutis
Libro: Libro in brossura
editore: Le Lettere
anno edizione: 2014
pagine: 326
La nuova edizione di questo volume vuole rendere omaggio a Álvaro Mutis (1923-2013), recentemente scomparso. Il titolo corrisponde alla prima raccolta poetica pubblicata da Álvaro Mutis nel 1953, presso la prestigiosa Losada di Buenos Aires, che lo lanciò in tutto l'ambito ispanico. Per quarant'anni Mutis si è dedicato esclusivamente alla poesia e solo a partire dal 1986, con "La neve dell'ammiraglio", ha iniziato, in maniera continuativa e costante, la sua esperienza narrativa, centrata sul personaggio Maqroll il Gabbiere, che l'ha fatto conoscere in tutto il mondo e tradurre in dodici lingue. Questa antologia riporta Maqroll il Gabbiere nella sua originale dimensione poetica e offre un panorama esauriente del percorso dell'autore. Il libro è corredato da un saggio introduttivo e da un apparato di note che forniscono la cornice storica, letteraria e filologica dell'opera, e da una conversazione con l'autore.
La casa di Araucaíma
Álvaro Mutis
Libro: Libro in brossura
editore: Adelphi
anno edizione: 2014
pagine: 176
"Di tutti gli azzardi letterari," disse una notte Gabriel García Márquez al suo amico Mutis "l'unico davvero irrealizzabile mi sembra quello di scrivere una storia gotica ambientata ai Caraibi". Per tutta risposta Mutis scommise il contrario. Oggi i lettori della "Casa di Araucaíma" possono giudicare l'esito di una simile sfida - e per molti non ci sono dubbi: si tratta di uno dei vertici nell'opera dello scrittore.
Ilona arriva con la pioggia
Álvaro Mutis
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2016
Quando Maqroll inizia il racconto è ormai alla fine del viaggio. La nave che lo porta a Panama viene sequestrata dalle banche creditrici e lui, obbligato ad abbandonare i riti e le cerimonie del mare, diviene un relitto sulla terraferma, incapace di orientarsi fra le insidie di una cattiva libertà. Fino a quando, con le piogge del Tropico, arriva Ilona Grabowska, triestina di alto lignaggio, amica e amante sempre perduta e sempre ritrovata lungo le vie e i labirinti del mondo. E con lei - "maga della vita e dei giorni" - Maqroll avvia a Panama un singolare postribolo intorno al quale si incagliano - come sempre nella vita del Gabbiere - frammenti di storie, minimi deliri, sogni sempre sognati e l'inquietante Larissa, "una donna che non ti lascia via d'uscita".