Libri di Andrea Levico
Perché votare? Pregi e difetti delle leggi elettorali dal '93 a oggi
Andrea Levico
Libro: Libro in brossura
editore: Santelli
anno edizione: 2024
pagine: 228
Contare i voti e designare i governanti sulla base dei risultati elettorali rappresenta il punto di arrivo di un cammino di civiltà. Soprattutto se si considera che una possibile alternativa è costituita dallo scontro violento tra le diverse fazioni. I sistemi di conteggio dei voti, però, sono molti. È quindi importante scegliere quello più adatto al contesto sociale e istituzionale, ma anche regolarlo con norme chiare e facilmente leggibili, che consentano conteggi rapidi e verificabili da elettori e partiti. In Italia, invece, dal 1993 a oggi, queste regole sono cambiate troppo spesso e sono state scritte in modo inutilmente contorto, generando un diffuso disorientamento, che mette a rischio la tenuta stessa del sistema democratico. Quindi, è opportuno ripartire dai principi, semplificare il testo normativo e fare in modo che ogni cittadino riscopra l'importanza del diritto di voto a lui spettante.
Come votiamo (e perché). Le leggi elettorali in Italia da Cavour a oggi
Andrea Levico
Libro: Libro in brossura
editore: Araba Fenice
anno edizione: 2018
pagine: 160
Un esame delle leggi elettorali, sganciato da qualsiasi valutazione circa l'esito politico delle elezioni, limitandosi ad illustrare in che misura l'adozione dell'una o dell'altra regola possono permettere di individuare con chiarezza quale sia lo schieramento vincitore delle elezioni e di determinare l'esistenza di stabili maggioranze in Parlamento.
Vota x. Storia di un segno. La legislazione elettorale dal '700 ad oggi. Dalla scelta fra i candidati alla formazione del parlamento
Andrea Levico
Libro: Libro in brossura
editore: Araba Fenice
anno edizione: 2009
pagine: 398
Quante sono le forme elettorali in suo nel mondo? Come e perché differiscono fra di loro? Come incidono a parità di voti nel determinare il numero di seggi attribuiti? Questo libro si propone di analizzarle con attenzione e di fornire al lettore degli elementi di valutazione, in modo che sappia giudicare da sé pregi e difetti delle leggi vigenti e delle riforme che periodicamente vengono proposte. In particolare, l'analisi delle leggi introdotte in Italia per l'elezione di Camera e Senato nel 1993 e di quelle del 2005 presenta un grande interesse. Per attuare una valutazione obiettiva e completa sulle vicende del presente, l'autore svolge una dettagliata analisi storica, che ha avuto come principale punto di riferimento il paese che più di ogni altro ha sperimentato modelli innovativi e differenziati di ordinamenti costituzionali: la Francia.
Vermenagna e Roya. Le valli delle meraviglie
Andrea Levico
Libro: Copertina morbida
editore: Ass. Primalpe Costanzo Martini
anno edizione: 2007
pagine: 371
Le leggi elettorali da Cavour a Renzi. Storie, curiosità, trucchi e princìpi per la scelta dei governanti
Andrea Levico
Libro: Libro in brossura
editore: Araba Fenice
anno edizione: 2016
pagine: 103
"Andrea Levico in questo testo ha reso semplice ed al tempo stesso ampio e completo lo sguardo sui sistemi elettorali. Lo ha fatto in senso temporale, perché nel nostro Paese gli sforzi di ammodernamento e di innovazione in questo campo sono decennali ed i percorsi di cambiamento, o di tentato cambiamento, con durate ed esiti alterni, sono stati la conseguenza e l'origine dell'evolversi delle sensibilità e dei problemi che ha attraversato. Lo ha fatto in senso spaziale, allargando lo sguardo su altri paesi, altre realtà, cercando di coglierne i legami con la cultura, la storia ed il contesto che li hanno generati. La sua opera è quindi molto più di un saggio sui sistemi elettorali, è una riflessione sulle forme della democrazia, sull'equilibrio tra i poteri, sulle perenne ricerca del meglio e del giusto per dare regole e strumenti al cammino di una comunità." (Dalla Prefazione di Mino Taricco)