Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Andrea Missori

Tecnologia, progetto, manutenzione. Scritti sulla produzione edilizia in ricordo di Giovanni Ferracuti

Tecnologia, progetto, manutenzione. Scritti sulla produzione edilizia in ricordo di Giovanni Ferracuti

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2003

pagine: 344

Nel maggio del 2002 docenti e ricercatori provenienti dalle principali università italiane, si sono incontrati a Venezia per discutere sui contenuti e sulle prospettive della disciplina della produzione edilizia . Da questo importante incontro, che ha coinvolto dipartimenti e saperi diversi, sono stati selezionati circa trenta contributi. Le tematiche fanno riferimento alle tre principali linee di ricerca che Giovanni Ferracuti, uno dei fondatori della disciplina, ha portato avanti nella sua attività di docente di studioso. Dal libro emerge un interessante quadro delle specificità e delle variazioni che la disciplina della produzione edilizia ha assunto all'interno dei percorsi didattici e di ricerca delle università italiane.
36,00

Giandomenico Tiepolo dans l'église de San Polo

Giandomenico Tiepolo dans l'église de San Polo

Filippo Pedrocco, Andrea Missori

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2004

pagine: 15

La decorazione pittorica dell'oratorio del Crocifisso attiguo alla chiesa di San Polo, realizzata tra il 1747 e il 1749, costituisce l'opera prima di Giandomenico Tiepolo (1727-1804), figlio e allievo di Giambattista. Un inventario tardo settecentesco conservato presso l'Archivio Patriarcale di Venezia informa che le tele consegnate da Giandomenico al parroco Bartolomeo Carminati, promotore della ristrutturazione dell'ambiente finanziata per la gran parte dalle elemosine dei fedeli, erano complessivamente ventiquattro, comprendendo, oltre alla serie delle quattordici stazioni della Via Crucis e ai soffitti raffiguranti la Resurrezione di Cristo e la Gloria d'angeli, due dipinti, un'Adorazione dei Magi e un Transito di san Giuseppe.
5,00

Giandomenico Tiepolo in the curch of San Polo

Giandomenico Tiepolo in the curch of San Polo

Filippo Pedrocco, Andrea Missori

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2004

pagine: 15

La decorazione pittorica dell'oratorio del Crocifisso attiguo alla chiesa di San Polo, realizzata tra il 1747 e il 1749, costituisce l'opera prima di Giandomenico Tiepolo (1727-1804), figlio e allievo di Giambattista. Un inventario tardo settecentesco conservato presso l'Archivio Patriarcale di Venezia informa che le tele consegnate da Giandomenico al parroco Bartolomeo Carminati, promotore della ristrutturazione dell'ambiente finanziata per la gran parte dalle elemosine dei fedeli, erano complessivamente ventiquattro, comprendendo, oltre alla serie delle quattordici stazioni della Via Crucis e ai soffitti raffiguranti la Resurrezione di Cristo e la Gloria d'angeli, due dipinti, un'Adorazione dei Magi e un Transito di san Giuseppe.
5,00

Giandomenico Tiepolo nella chiesa di San Polo

Giandomenico Tiepolo nella chiesa di San Polo

Filippo Pedrocco, Andrea Missori

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2004

pagine: 15

La decorazione pittorica dell'oratorio del Crocifisso attiguo alla chiesa di San Polo, realizzata tra il 1747 e il 1749, costituisce l'opera prima di Giandomenico Tiepolo (1727-1804), figlio e allievo di Giambattista. Un inventario tardo settecentesco conservato presso l'Archivio Patriarcale di Venezia informa che le tele consegnate da Giandomenico al parroco Bartolomeo Carminati, promotore della ristrutturazione dell'ambiente finanziata per la gran parte dalle elemosine dei fedeli, erano complessivamente ventiquattro, comprendendo, oltre alla serie delle quattordici stazioni della Via Crucis e ai soffitti raffiguranti la Resurrezione di Cristo e la Gloria d'angeli, due dipinti, un'Adorazione dei Magi e un Transito di san Giuseppe.
5,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.