Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Angelo Lucarella

Spirito e popolo (gocce di esperienza cristiana per la politica e la pace tra Papa Francesco, Aldo Moro e Don Milani)

Spirito e popolo (gocce di esperienza cristiana per la politica e la pace tra Papa Francesco, Aldo Moro e Don Milani)

Angelo Lucarella

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Palomar

anno edizione: 2023

pagine: 118

Nasce esattamente come un principio attivo per la condivisione massima di un percorso di ricerca, di studio e quindi culturale Considerare che guerra e pace, legge e dinamiche educative, siano non altro che riflessi endogeni del come la società si evolve nel tempo politicamente, ci aiuta a decifrare un fatto insuperabile: il valore apicale dell'umanità. Significa che il processo dell'umanità è "umano" se mette al centro dell'azione, dell'azione educativa, dell'azione normativa e anche economica la felicità della persona. Come può un popolo ispirarsi a quanto appena detto? In questo libro vengono raccolte analisi su questioni attuali a cui però non si rinuncia a dare una traccia storica e u radicamento di pensiero partendo da illustri come Papa Francesco, Aldo Moro e Don Milani. Protagonisti cristiani questi ultimi per la politica della pace e della pace come fine della politica stessa rispetto all'esistenza umana. Prefazione di Mario Castellana.
15,50

Draghi vademecum. La fine del governo da contatto. Le sfide del Paese tra dinamiche politiche e districamenti sul fronte costituzionale

Draghi vademecum. La fine del governo da contatto. Le sfide del Paese tra dinamiche politiche e districamenti sul fronte costituzionale

Angelo Lucarella

Libro: Copertina morbida

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2022

pagine: 288

Era il 2018 quando Lega e Movimento 5 Stelle decisero di siglare il famoso Contratto di Governo. Esecutivo naufragato, poi, nell'estate del 2019. Dal primo al secondo governo di Giuseppe Conte c'è stato un momento preciso che ha evitato di far terminare l'esperienza contiana a Palazzo Chigi: il sì dell'area renziana. Si passò dall'inedito Contratto di Governo al Governo da Contatto. Termine, quest'ultimo, prestatosi (e non poco) anche a caratterizzare l'avvento del Covid: quasi l'intero vissuto dell'esecutivo giallorosso, tra Movimento 5 Stelle e Partito Democratico, ha toccato con mano uno dei più incredibili eventi del ventennio appena trascorso. Il secondo esecutivo Conte nasce, fondamentalmente, per due motivi: uno politico-parlamentare (per il timore della possibile nascita di governo salviniano), l'altro politico-europeo (per fronteggiare la questione dell'aumento iva). È per un ago (della bilancia) che si giunge a tessere la tela con cui si pone fine al governo da Contatto lasciando aperte le porte di Palazzo Chigi per l'arrivo di Mario Draghi. Renzi decide e il Parlamento è così obbligato ad esprimere una nuova maggioranza. Al Senato, soprattutto, non ci sono più i numeri. Nasce così il Governo di unità nazionale sotto richiamo solenne alla responsabilità del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Nel passaggio di consegne restano sul tavolo dell'ufficio capitolino di Piazza Colonna tante questioni irrisolte sul piano internazionale, europeo e nazionale con non pochi districamenti sul fronte socio-costituzionale (la crisi economica, il contrasto alle povertà, la riforma della giustizia, il ddl Zan, la ripartenza delle scuole, cashback, PNRR, ecc.). La politica è chiamata a parlare una nuova lingua. È il Draghi Vademecum.
15,00

Amore e politica. Discorso sulla Costituzione e sulla dignità dell'uomo

Amore e politica. Discorso sulla Costituzione e sulla dignità dell'uomo

Angelo Lucarella

Libro: Copertina morbida

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2021

pagine: 104

C'è una stretta relazione tra l'amore e la politica. Elementi, questi ultimi, delle relazioni umane che, a seconda dell'ordine sistematico, possono dare spazio ad almeno due declinazioni o accezioni: la politica per amore e l'amor politico. La nostra Costituzione non nasce a caso. È stata partorita in un momento storico molto particolare, sofferto, duro, ma al tempo stesso pieno, colmo e strabordante di passione per la rinascita del Paese dopo la fase bellica. La dignità della persona umana, l'uguaglianza, la solidarietà sono solo alcuni dei principi che in essa ritroviamo enunciati e scritti. Principi di chiara irrinunciabilità, indissolubilità, imprescindibilità e che pongono la persona umana al centro delle tutele dello Stato di diritto lasciandosi così alle spalle il ricordo di uno Stato illiberale. Amore e Politica è ispirazione, sentimento e non irrealismo. È quel connubio ideale a cui ciascuno di noi, se davvero credenti nella democrazia e aderenti alla libertà come responsabilità di una società moderna, non può che rifarsi nel quotidiano. Perché la Costituzione si rende viva solo se appartiene al prossimo nel senso più caritatevole dell'uso che possiamo farne soggettivamente.
10,00

Dal contratto di governo al governo da contatto. Analisi ed argomenti di politica e diritto

Dal contratto di governo al governo da contatto. Analisi ed argomenti di politica e diritto

Angelo Lucarella

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 112

Dopo il famoso Contratto di Governo tra Lega e Movimento 5 Stelle, nel settembre del 2019, si giunge ad un accordo politico del tutto nuovo e diametralmente opposto rispetto al primo Governo del Prof. Giuseppe Conte. Si passa dall'esecutivo gialloverde a quello giallorosso. Partito Democratico e Movimento 5 Stelle si trovano a fare i conti con la dura legislatura in corso che, pur di non avviarsi allo stallo, porta a congiungersi anime politiche lontane rispetto alla partenza post 4 marzo 2018; due delle forze parlamentari più numerose che prima del "Salvini discorso", tenutosi in Senato nel famoso agosto dell'anno successivo, mai avrebbero pensato di condividere una fase governativa. Un passaggio di consegne che, quindi, avviene dal Contratto di Governo al Governo da Contatto. Con questo libro-raccolta si cerca di non disperdere quanto analizzato in termini di dinamiche politico-giuridiche (su varie testate italiane e non solo) nonché le questioni che hanno caratterizzato, grossomodo, l'esecutivo giallorosso sino ad oggi; governo, quest'ultimo, trovatosi catapultato, dopo aver appena approvato la prima manovra finanziaria, nell'era Covid. Un passaggio di consegne che, quindi, avviene dal Contratto di Governo al Governo da Contatto. Prefazione Davide Giancalone.
10,00

L'inedito politico-costituzionale del contratto di governo. Possibili scenari del potere, probabili effetti giuridici e la condizione attuale ordinamentale in relazione alla Costituzione Italiana

L'inedito politico-costituzionale del contratto di governo. Possibili scenari del potere, probabili effetti giuridici e la condizione attuale ordinamentale in relazione alla Costituzione Italiana

Angelo Lucarella

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 84

Il Contratto per il Governo del cambiamento, almeno giuridicamente inteso, pur volendo rappresentare una svolta sul piano del metodo di accordo tra forze politiche contrapposte, di fatto ne diventa l’arma di condizionamento più violento. Quale peso giuridico avrebbe, quindi, tale contratto? Da quale lato pende l’ago della bilancia all’interno del potere esecutivo? Con il Contratto di Governo quale ingerenza si genera nei confronti del Parlamento in termini di insindacabilità, indipendenza e di autonomia politico–normativa? Questioni a cui dare risposta non è compito facile. Ne risulta la necessità di analizzare come gli statuti di Lega, Movimento 5 Stelle e Associazione Rousseau, rispetto alle dinamiche istituzionali costituzionalmente determinate, condizionino di fatto l’evoluzione (non facilmente decifrabile) del principio di separazione dei poteri; analisi che porta l’autore a illustrare scenari giuridici alquanto inediti e forse rimasti oscuri finora.
9,00

Nessuno può definirci. A futura memoria (Il tempo del coraggio). Analisi e riflessioni giuridiche sul Ddl Zan

Nessuno può definirci. A futura memoria (Il tempo del coraggio). Analisi e riflessioni giuridiche sul Ddl Zan

Angelo Lucarella, Anna Monia Alfieri

Libro: Copertina morbida

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2021

pagine: 152

Il Ddl Zan, titolato Misure di prevenzione e contrasto della discriminazione e della violenza per motivi fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale, sull'identità di genere e sulla disabilità, è stato approvato alla Camera dei Deputati e trasmesso al Senato della Repubblica il 5 novembre 2020 affinché vi iniziasse il relativo iter di disamina. La narrazione politico-giuridica della legislatura XVIII ha registrato il tema come uno dei più incandescenti e delicati all'interno del dibattito pubblico nazionale. Suor Anna Monia Alfieri e Angelo Lucarella hanno cercato (e cercano tuttora) di offrire punti di vista giuridici per poter aiutare i cittadini a riflettere partendo da domande fondamentali. Cosa porta il normatore italiano a volere definire per legge alcuni aspetti della sfera più intima della persona come l'orientamento sessuale, affettivo, ecc.? Con quali confini potrebbe fare i conti la libertà di espressione (ben tenuto conto della genetica inviolabilità giuridico-costituzionale di essa), laddove dovesse essere approvato il disegno di legge ed entrare, successivamente, in vigore? Cambierà il ruolo educativo che lega la scuola alle famiglie? È con questa raccolta di analisi ed interventi sul tema che i due autori, grazie anche ad un approfondimento finale inedito, offrono spunti di riflessione con un unico fil rouge: la Costituzione a cui occorre rifarsi. Sempre. Senza dimenticare l'elemento essenziale da cui partire: nessuno può definirci. Prefazione di Carlo Nordio.
10,00

DemOligarchisc. Padroni della democrazia

Angelo Lucarella

Libro: Libro in brossura

editore: la Bussola

anno edizione: 2023

pagine: 176

Durante una kermesse in pubblica piazza Giuseppe Conte, all'epoca dei fatti Presidente del Consiglio dei Ministri (2020), ebbe a tracciare la strada che il Movimento 5 Stelle avrebbe percorso dopo aver messo mani alla riforma dei collegi elettorali nati in precedenza. Unico obbiettivo per la forza politica grillina, nata con l'idea di "aprire il Parlamento come una scatoletta di tonno", era quello di approvare la potatura dei componenti di Camera e Senato; ciò con ogni mezzo di condizionamento psico-politico possibile: comunicazionale, sensazionale, ecc. Il come si sia giunti al "taglio parlamentari" è, ormai, consegnato alla storia politica del Paese. Capiremo nelle legislature a venire quale portata concreta avrà l'ipotizzato cambiamento, gli effetti reali e le eventuali storture empiriche. Il perché si sia giunti al "taglio parlamentari", invece, rimane tutt'oggi un mistero. La DemOligarchisc è frutto di quel passaggio intermedio che l'anaciclosi ci ricorda: si alimenta di vuoto politico che, a sua volta, è il nutrito di paure e rivolta concettuale. Quale speranza ci offre la Costituzione? Mantenere saldo il Paese su un unico binario: una democrazia capace di confermare fedelmente lo spirito educativo. Con linguaggio appropriato e rifuggendo dal dare in pasto al popolo il messaggio che si possa fare a meno di discutere e confrontarsi con serietà.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.