Libri di Angelo Renoldi
Danno e contraffazione nei prodotti complessi. Criteri di valutazione e tutela
Angelo Renoldi, Giovanni Renoldi
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2024
pagine: 160
Quanti brevetti contiene uno smartphone? Qual è il comportamento giuridico corretto in caso di violazione del copyright? Nel campo del risarcimento economico del danno da contraffazione si assiste a una rivalutazione del metodo della royalty ragionevole. Qualunque sia il criterio di stima del danno adottato, rimane valido il principio secondo cui al patentée va riconosciuto l’intero danno economico subito a seguito della violazione dell’invenzione brevettata nel suo complesso, dunque il rispetto della entire market value rule. Con la consapevolezza che il sistema brevettuale sia ormai decisamente obsoleto, il lavoro analizza linee-guida di comportamento desunte da sentenze relative a questa tipologia di problematiche, sempre più diffusa, nell’esperienza anglosassone.
Il marketing nelle imprese familiari. Market orientation tra branding strategies, immagine e reputazione
Cristina Bettinelli
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2017
pagine: 118
Sembra ormai assodato che le imprese familiari siano l'asse portante di molte economie, allo stesso tempo, il marketing è una attività fondamentale per le imprese. Nonostante il modello organizzativo delle imprese familiari sia molto diffuso, sono ancora limitati gli studi che si occupano di come esse gestiscano le loro attività e strategie di marketing. Le famiglie imprenditoriali spesso diventano delle celebrità conosciute in tutto il mondo, si pensi ad esempio ai coniugi Mark e Priscilla Zuckerberg, ai fratelli Trussardi, o alla coppia padre-figlia Donald e Ivanka Trump. In altri contesti, anche se su scala più ridotta, non è raro identificare famiglie imprenditoriali che godono di una certa popolarità locale. L'esposizione che le famiglie imprenditoriali hanno nel momento in cui fanno impresa è amplificata e può portare sia benefici che costi. Per questo motivo una maggiore comprensione di come le dinamiche legate al marketing si manifestano nel contesto delle imprese familiari è necessaria. Con questo lavoro, l'autrice intende fornire il proprio contributo proponendo una analisi critica della letteratura esistente e sistematizzando le principali concettualizzazioni e risultanze empiriche proposte a oggi. Dopo aver presentato le caratteristiche e le peculiarità (in termini gestionali e di governance) delle imprese familiari, l'autrice ne analizza l'orientamento al mercato e le strategie di marketing soffermandosi su quelle di branding. Particolare attenzione è posta sulle modalità di gestione dell'immagine e della reputazione nell'ambito delle imprese familiari. Il lavoro viene concluso con un'analisi empirica esplorativa che vuole essere l'inizio di un percorso verso una maggiore diffusione degli studi sul tema. Prefazione di Angelo Renoldi e introduzione di Alfredo De Massis.
Hard e soft intangibles di mercato. Criteri di valutazione
Angelo Renoldi
Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2010
pagine: XII-200
In un contesto economico tendente alla globalizzazione, la ricerca del vantaggio competitivo fa assegnamento necessariamente sulla leva strategica degli intangibili, nei differenti ambiti che li caratterizzano, segnatamente la creazione-gestione, la misurazione dell'impatto sulla performance aziendale, la valutazione economica e, non ultima, la tutela. Il lavoro si focalizza sugli intangibili di mercato, nelle due manifestazioni hard e soft, inquadrandone i caratteri qualificanti, i criteri di valutazione economica più avanzati (quali le opzioni reali) e le metodologie di stima del danno economico da contraffazione del marchio. Il testo abbina al rigore metodologico il riferimento a talune esemplificazioni e si rivolge a studenti universitari di corsi specialistici delle Facoltà di Economia e di Giurisprudenza, a manager di imprese intangible-intensive nonché a operatori professionali in campo economico (consulenti aziendali, dottori commercialisti) e in campo giuridico (avvocati, magistrati).
Brevetti, trade secrets e danno per violazione. La prospettiva dell'economia di impresa
Angelo Renoldi
Libro: Libro in brossura
editore: Università Bocconi Editore
anno edizione: 2007
pagine: VII-156
La focalizzazione dell'economia e della competizione sull'innovazione e sulla Proprietà Intellettuale rende particolarmente attuale anche il tema della tutela dai fenomeni di appropriazione indebita e di violazione. Il lavoro, con un profilo soprattutto economico-aziendale, affronta il tema inerente i requisiti e le metodologie per la stima del danno economico da violazione di brevetto e da appropriazione indebita di know-how, sulla base dei più avanzati orientamenti di matrice statunitense. Il testo, che abbina al rigore metodologico il riferimento a talune esemplificazioni, si rivolge a studenti universitari di corsi specialistici delle Facoltà di Economia e, in parte, di Giurisprudenza, nonché a operatori professionali in campo economico (consulenti aziendali, dottori commercialisti) e giuridico (avvocati, magistrati).