Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Anna Chiara Corradino

Medea di Euripide

Massimo Fusillo, Anna Chiara Corradino

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 132

Fra le tragedie dedicate da Euripide a grandi figure femminili, Medea è certamente quella che ha avuto più successo nel corso dei secoli, ispirando una serie ricchissima di adattamenti che spaziano dal dramma all'opera lirica, dal romanzo al cinema. Medea è diventata così una metafora che condensa ogni forma di alterità perturbante. La nuova traduzione di Massimo Fusillo offerta nel volume – nata per la messinscena di Federico Tiezzi in occasione della Stagione 2023 del Teatro greco di Siracusa – mira alla teatralità, alla scioltezza e all'espressività, amplificando l'effetto emotivo che da secoli quest'opera suscita nel pubblico: un'empatia intensa nei confronti di una figura negativa, una donna straniera che uccide i propri figli. Accompagnano il testo un'introduzione sul contesto storico, un commento sintetico e un saggio sulle innumerevoli riscritture e messinscene della Medea dal Cinquecento a oggi.
14,00

L'estasi del martirio. Metamorfosi del piacere e del dolore nell’esperienza estetica

L'estasi del martirio. Metamorfosi del piacere e del dolore nell’esperienza estetica

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 204

Il volume si propone di discutere la connessione tra piacere e dolore nelle rappresentazioni dei corpi martoriati in chiave trans-storica, intermediale e multidisciplinare, per investigare come la connessione tra piacere e dolore sia una costante che si presenta con un ventaglio di varianti analizzabili in una prospettiva diacronica dal mondo antico a quello moderno e dalla letteratura alle arti performative e visuali. I saggi si muovono tra diverse discipline, dall’iconografia di martiri come San Sebastiano alle fantasie BDSM nella contemporaneità per occuparsi delle rappresentazioni dei corpi martoriati in una molteplicità di media e forme artistiche. Oltre alle curatrici, il volume raccoglie contributi di: Eleonora Fisco (Università degli Studi dell’Aquila), Massimo Fusillo (SNS), Mirko Lino (Università degli Studi dell’Aquila), Virginia G. Niri (ricercator indipendente), Mattia Petricola (Università di Padova), Sofia Torre (Università degli Studi di Napoli Federico II), Luca Zenobi (Università degli Studi di Napoli Federico II).
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.