Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Anna Guzzi

Cosa c'è nella sequoia?

Cosa c'è nella sequoia?

Anna Guzzi

Libro: Libro in brossura

editore: Temperino Rosso

anno edizione: 2023

pagine: 20

Cosa hanno in comune un fiocco di neve, delle leggende indiane sulla sequoia, l’alfabeto e lo Schiaccianoci? Lo svelerà questa fiaba in cui Cavallo Azzurro, spinto dal vento nella bocca di un albero californiano, si ritroverà improvvisamente nella Foresta Nera, insieme alla Fata Confetto. Perché si sa, le radici sono tutte collegate tra loro. Ma, attenzione, sotto la sequoia ci sono tante di quelle cose: una mappa-enigma, i gopher, qualche salamandra-paracadutista mezza sorda… E ancora: lucertole dispettose e uno schiaccianoci con il berretto di midollo di pane… Riuscirà Cavallo Azzurro a raggiungere la sua destinazione uscendo all’aria aperta? Età di lettura: da 5 anni.
12,00

Radici come parole

Radici come parole

Anna Guzzi

Libro: Libro in brossura

editore: Aletti editore

anno edizione: 2023

pagine: 60

Questa raccolta, ora rielaborata, nasce alcuni anni fa quando collaboravo, come cultore di Letteratura italiana contemporanea, ai corsi che impartivano tale insegnamento presso il Dipartimento di Filologia dell'Università della Calabria. Può essere considerata una radiografia viscerale delle letture di quel tempo, una fotografia poetica di ciò che mi colpì o, dovrei dire, ferì di alcuni scrittori (Lucrezio, Dante, Gadda, Caproni, Giudici e così via). Su tutti, però, credo prevalga, quale ispirazione di fondo, la penna apocalittica di Lorenzo Calogero a cui devo, in parte, la Calabria dei miei versi: reale e fantastica, di creta spazzata dal vento e foreste silane dove arriva il sapore del sale marino; un fossile emerso da profondità ctonie, eroso da fiumare che, spalancandosi nei periodi di secca, mostrano misteriose pietre color magenta. Proprio queste ultime disegnano il filo rosso che attraversa la silloge: icone di dolorosa durezza e, insieme, di resilienza, nella mia mente si fondono con le pietre di sangue nei fiumi peruviani di Arguedas. Nel suo romanzo I fiumi profondi, i sassi non-scolpiti, quasi vivi, magici, vennero usati dai popoli indigeni per le loro costruzioni, poi nascoste dalle architetture coloniali spagnole. Come nelle lontane terre andine, anche in Calabria ci sono strati sotterranei da far emergere dunque? O questi strati invisibili sono quelli che ogni lettore scopre scavando nei molteplici significati di un'opera letteraria? Così le note bibliografiche non sono un cavillo, ma servono a ricordare il mio debito nei confronti dei numerosi libri che sono diventati 'linfa' esistenziale: […] il che da parte mia non vuole ovviamente rivendicare una maggiore originalità o inventività, ma semplicemente ricordare che spesso scrivendo si obbedisce a un demone (nel mio caso un demone della letterarietà) talmente mediato da essere diventato ormai sangue, linfa, qualcosa che non ha più le caratteristiche del suggerimento libresco e che, al contrario, ha acquisito le caratteristiche del ricordo autobiografico (M. Mari, Il Demone della Letterarietà, in Accademia degli Scrausi, Parola di scrittore. La lingua italiana della narrativa dagli anni Settanta a oggi, a cura di V. Della Valle, Roma, Edizioni minimum Fax, 1997, p. 159).
14,00

Riscriver bianconeve. La poesia degli scrittori

Riscriver bianconeve. La poesia degli scrittori

Anna Guzzi

Libro: Libro in brossura

editore: Leonida

anno edizione: 2012

pagine: 64

La poesia non è solo ispirazione, ma si configura come una forma di pensiero, di rielaborazione della realtà e delle conoscenze umane. In particolare, per l'autrice, è anche riflessione critica, poiché nasce dalla lettura di autori a lei cari.
11,00

Ombre di neve tra le rocce dell'Ermon

Ombre di neve tra le rocce dell'Ermon

Anna Guzzi

Libro: Libro in brossura

editore: Screenpress

anno edizione: 2013

pagine: 164

13,00

La teoria nella letteratura. Jorge Luis Borges

La teoria nella letteratura. Jorge Luis Borges

Anna Guzzi

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2009

pagine: 216

25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.