Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Anna Maria Cappelletti

Il giro del mondo in 80 numeri

Il giro del mondo in 80 numeri

Anna Maria Cappelletti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni Ecogeses

anno edizione: 2022

pagine: 43

L’obiettivo del libro è creare un interesse genuino per la matematica, presentata nella sua realtà storica, geografica, sociale, filosofica e pratica, come patrimonio antichissimo creato da tutti i gruppi umani, che ha accompagnato fin dalle epoche più remote le vicende dei popoli abitatori dei territori vicini e conosciuti del continente euroasiatico (in particolare, Grecia, Magna Grecia, Fenicia, Paesi del Mediterraneo…) e dei territori lontanissimi di tutte le zone del mondo (India, Artico, America del Nord e meridionale, Cina…). Approfondimenti pedagogici e didattici di Mariangela Giusti.
15,00

Didattica della matematica. Come promuovere un apprendimento consapevole

Didattica della matematica. Come promuovere un apprendimento consapevole

Anna Maria Cappelletti

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Ecogeses

anno edizione: 2019

pagine: 250

La pubblicazione affronta il tema dell'insegnamento della matematica con originalità di proposte di itinerari operativi nella didattica dell’aritmetica e della geometria. L'incontro con la realtà e la manipolazione di materiai strutturati diventano la chiave decisiva per un confronto con le suggestioni del concezioni matematiche dei popoli dell'antichità che stanno alla base dello sviluppo del pensiero matematico dei bambini. La narrazione di esperienze matematiche emblematiche rende le modalità didattiche proposte pronte per essere riproposte in tutti i contesti scolastici.
25,00

Didattica interculturale della matematica

Didattica interculturale della matematica

Anna Maria Cappelletti

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2001

pagine: 128

Didattica Interculturale della matematica fa della "scienza esatta" una via d'interazione e dialogo con altre culture. La prima parte (un viaggio nelle aritmetiche) offre una lettura interculturale della storia dei numeri, riporta esperienze di lavoro in classe e fornisce indicazioni metodologiche e operative per un percorso che coinvolga gli alunni sia sul piano cognitivo che su quello emozionale. La seconda parte (cenni di probabilità e statistica) mostra come rendere piacevole e appassionante come un gioco il normale apprendimento di operazioni e calcoli.
6,20

Didattica interculturale della geometria

Didattica interculturale della geometria

Anna Maria Cappelletti

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2000

pagine: 128

La collana CEM - "Quaderni dell'interculturalità" si propone di accompagnare gli educatori di oggi nel viaggio difficile ed esaltante verso una nuova paideia del terzo millennio:- offrendo agili strumenti operativi per fare educazione interculturale- riprogettando le discipline scolastiche e i saperi in prospettiva intercutturale- suggerendo percorsi, metodologie, materiali, riferimenti e indicaZioni che favoriscano la realizzazione di esperienze interculturali. Didattica intereulturale della geometria offre un percorso di insegnamento della geometria "al plurale", senza diminuire il rigore scientifico proprio della disciplina. Il metodo assunto è quello della ricostruzione genealogica del sapere matematico. La storia della geometria mette in luce il rapporto tra i principi scientifici e i contesti culturali in cui essi si sviluppano, rendendo possibile l'incrocio didattico tra geometria e interculturalità.
6,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.