Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Anna Maria Damigella

Gauguin a Tahiti

Gauguin a Tahiti

Anna Maria Damigella

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2018

pagine: 48

Un dossier dedicato a Gauguin a Tahiti. In sommario: Primitivismo ed esotismo; Il primo soggiorno a Tahiti; Intermezzo a Parigi; Il secondo soggiorno a Tahiti; Gli ultimi anni a Hiva Oa. Come tutte le monografie della collana Dossier d'art, una pubblicazione agile, ricca di belle riproduzioni a colori, completa di un utilissimo quadro cronologico e di una ricca bibliografia.
6,90

Paul Gauguin. La vita e l'opera

Paul Gauguin. La vita e l'opera

Anna Maria Damigella

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 1997

La pittura, la scultura in legno e in ceramica, la grafica, i manoscritti illustrati: prendendo in considerazione tutti i campi in cui si è espresso, quest'opera si propone di definire gli aspetti caratterizzanti della personalità umana e artistica di Gauguin. Il volume è diviso in due parti: la prima, corredata da illustrazioni in bianco e nero, racconta la vita dell'autore nel suo contesto storico culturale; la seconda presenta un panorama delle opere di Gauguin, suddivise in periodi stilisticamente ben caratterizzati e cronologicamente distinti, corredate da un'introduzione critica e da didascalie.
49,50

L'opera grafica di Giovanni Martoglio

L'opera grafica di Giovanni Martoglio

Anna Maria Damigella

Libro: Libro rilegato

editore: Sellerio

anno edizione: 1991

pagine: 166

Attraverso un consistente nucleo di opere provenienti dallo studio dell'artista e da collezioni pubbliche, corredate da lettere e scritti autobiografici, viene proposta una ricostruzione completa della personalità di Giovanni Martoglio (Catania 1865 - Roma 1933), ricordato fino ad ora come illustratore nell'area del giornalismo e per occasionali collaborazioni grafiche con il fratello, il noto scrittore e uomo di teatro Nino Martoglio. Acquarelli, pastelli, carboncini, acqueforti, oltre a numerosi bozzetti per copertine e réclame e ad un singolare album di schizzi giovanili, qui pubblicato, definiscono un artista originale, che si distingue per il modo personale di interpretare lo stile decorativo lineare dell'Art Nouveau.
88,00

Salvatore Buemi (1867-1916). La scultura dall'osservazione del vero alla sintesi ideale

Salvatore Buemi (1867-1916). La scultura dall'osservazione del vero alla sintesi ideale

Anna Maria Damigella, Gioacchino Barbera

Libro: Copertina morbida

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2017

pagine: 216

Fra gli scultori siciliani che operarono a Roma tra la fine dell'800 e i primi del 900, Salvatore Buemi (1867-1916), ha praticato l'arte monumentale, il busto-ritratto commemorativo, ha affrontato temi sociali e soggetti infantili, riuscendo innovativo e incisivo. Di Buemi questo libro racconta per la prima volta la storia, attraverso l'analisi delle opere, molte recuperate o ignote, ed estende l'indagine al contesto storico e culturale che l'artista stesso indica. Lo fa con statue di argomento umanitario, coi monumenti e con i ritratti di personalità politiche, di uomini di cultura e di scienza: il Monumento alla Batteria Masotto a Messina, l'angelo "Eterno Ribelle", Medicina e Carità, Lottando, Fune al lavoro, Sfrattati!, il busto e il monumento di Zanardelli, i busti-ritratto di Natoli, Brin, Bovio, Gattorno e altri, il monumentino a Giordano Bruno a Narni, i monumenti agli eroi e combattenti per la liberazione di Cuba José Martí e Ignacio Agramonte.
40,00

Salvatore Grita e il realismo nella scultura

Salvatore Grita e il realismo nella scultura

Anna Maria Damigella

Libro

editore: Lithos

anno edizione: 1998

pagine: 238

20,00

Simbolismo

Simbolismo

Anna Maria Damigella

Libro: Libro in brossura

editore: Lithos

anno edizione: 2000

pagine: 188

13,00

La natura, l'uomo, il mito nell'immaginario dei simbolisti
12,00

La campagna romana dei XXV
45,00

La scultura del Pensionato Artistico Nazionale 1891-1940
30,00

Le notificazioni penali

Le notificazioni penali

Anna Maria Damigella

Libro: Copertina rigida

editore: La Moderna

anno edizione: 2010

pagine: 184

Il presente volume affronta, all'interno della materia di procedura penale, l'argomento delle notificazioni. L'istituto della notificazione costituisce, in generale, il veicolo tramite cui trasmettere e far pervenire nella sfera di conoscenza di un destinatario determinato, il contenuto di atti processuali ovvero di fatti che lo riguardano al fine di rendergli possibile l'esercizio di diritti, l'adempimento di doveri e la tutela degli altri interessi processuali. Siamo tuttavia al cospetto di un argomento che ha due tagli sostanzialmente: il taglio della volgare procedura nel senso della meccanica sequenza di atti, della burocratica successione degli stessi nel dispiegarsi dell'intero iter procedimentale ed il taglio che investe, invece, tematiche sommerse di grande spessore, anche di livello costituzionale, tutelate da normative sovranazionali di rilevo.
25,00

Luigi Capuana e le arti figurative

Luigi Capuana e le arti figurative

Anna Maria Damigella

Libro: Libro in brossura

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2012

pagine: 358

Tra le varie curiosità e gli interessi extraletterari coltivati da Capuana (1839-1915) le arti figurative hanno occupato un posto importante che si è manifestato sotto aspetti diversi. Questo libro li individua, li approfondisce e li illustra; fa conoscere, del novelliere e romanziere protagonista del verismo, del teorico e critico della letteratura contemporanea, noto a lettori e studiosi, tratti della personalità originali, che lo distinguono dai compagni di cordata e amici Verga e De Roberto. Viene ricostruita l'attività di Capuana disegnatore e caricaturista dilettante, inventore e sperimentatore di procedimenti di incisione (interlocutore T. Signorini); fotografo professionale o quasi; frequentatore di mostre e studi di artisti, collezionista e critico d'arte militante occasionale. Nel libro sono analizzate diverse novelle che hanno come protagonisti dipinti, sculture, personalità di artisti fuori dal comune, e mettono in scena, in trame narrative costruite utilizzando esperienze vissute e riferimenti a racconti fantastici della letteratura romantica, temi cruciali della cultura del tempo: il contrasto tra arte e vita, la natura inconscia del processo della creazione artistica.
44,50

Domenico Umberto Diano (1887-1977). Arte decorativa e scultura monumentale negli anni Venti e Trenta

Domenico Umberto Diano (1887-1977). Arte decorativa e scultura monumentale negli anni Venti e Trenta

Anna Maria Damigella

Libro: Copertina morbida

editore: Palombi Editori

anno edizione: 2014

pagine: 173

Il libro ricostruisce la personalità di Domenico Umberto Diano (1887-1977), artista presente in due aree importanti della cultura figurativa della prima metà del Novecento: le arti applicate e la scultura monumentale, finalizzata all'architettura e votata alla memoria dei caduti nella Grande Guerra. Di lui si erano perse le tracce, malgrado un esordio a due facce di grande risonanza: il monumento al Generale Cantore a Cortina d'Ampezzo nel 1921 e il portale in ceramica nella sezione del Lazio della prima esposizione internazionale di Monza del 1923. Diano studiò all'Accademia di Belle Arti di Roma, con maestri di rango quali Ettore Ferrari, Giulio Bargellini, Duilio Cambellotti; vinse l'esclusivo Pensionato artistico nazionale di Decorazione nel 1915, fu pittore, grafico, ceramista, medaglista, ma prima di tutto scultore, vicino a personalità note e apprezzate come Antonio Maraini e Silvio Canevari. Fu partecipe del rinnovamento del linguaggio plastico partito dal secessionismo coi tratti dell'arcaismo e del ritorno allo stile introdotti da Maillol, Bourdelle, Mestrovic; in più si distinse per un tratto particolare e dominante nella sua storia professionale: la dedizione all'insegnamento. Per molti anni Diano fu direttore e maestro della Scuola d'Arte di Comiso (Rg), e impresse al piccolo istituto una vera rinascita, raggiungendo risultati straordinari in opere decorative dove genius loci e forme moderne trovano una intesa perfetta.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.