Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Anna Maria Marietti

Tre saggi sulla teoria sessuale. Al di là del principio del piacere

Tre saggi sulla teoria sessuale. Al di là del principio del piacere

Sigmund Freud

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2012

pagine: 240

Le due più grandi scoperte della psicoanalisi sono state l'inconscio e la sessualità. Se il primo deflagra con "L'interpretazione dei sogni", la seconda emerge con i saggi sulla teoria sessuale, nucleo fondamentale per il grande impianto teorico che Sigmund Freud ha eretto tassello dopo tassello. Se ad essi accostiamo "Al di là del principio di piacere" ripercorriamo l'intero arco di esperienze intellettuali che abbraccia quindici anni di riflessione: le nozioni di Eros e "pulsione di morte" possono essere finalmente lette alla luce di una meditazione filosofica, dolorosa e solenne in una compiutezza che contiene l'inizio e il punto di arrivo della rivoluzione psicoanalitica.
12,00

Esercizi spirituali e filosofia antica

Esercizi spirituali e filosofia antica

Pierre Hadot

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2005

pagine: XVII-198

Il libro ricostruisce la storia di un sistema di pratiche filosofiche che si proponeva di formare gli animi piuttosto che informarli, attraverso un lavoro su se stessi che coinvolgeva non solo il pensiero, ma anche l'immaginazione, la sensibilità e la volontà. Così interpretata, la filosofia diviene per gli antichi esercizio attivo, continua rimessa in discussione di se stessi e del proprio rapporto con gli altri, uno stato di liberazione dalle passioni, di lucidità perfetta, una maniera di vivere prima che un sistema di pensiero. Dal dialogo socratico e platonico a Epicuro, da Seneca a Epitteto fino all'età contemporanea, il libro esplora la centralità, il declino e l'intermittente ripresa di una dimensione riflessiva della storia del pensiero.
19,00

Da Berlino a Gerusalemme

Da Berlino a Gerusalemme

Gershom Scholem

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 165

10,33

Critica della ragion pratica. Testo tedesco a fronte

Critica della ragion pratica. Testo tedesco a fronte

Immanuel Kant

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 1992

pagine: 624

Seconda delle Critiche kantiane, la Critica della ragione pratica raccoglie, in una trattazione vasta e sistematica, il pensiero del grande filosofo tedesco sulla dimensione morale dell'agire umano. Kant affronta in questo testo la questione centrale ed eminentemente "pratica" dell'etica, alla luce di concetti di derivazione metafisica quali l'idea di Dio, dell'anima e della libertà. Proposto in una traduzione al tempo stesso chiara e fedele e presentato da un ampio saggio introduttivo, il testo è corredato da un apparato puntuale di note esplicative che costituiscono un essenziale strumento di accesso e comprensione alla grande costruzione filosofica della scienza morale kantiana.
13,00

L'etica protestante e lo spirito del capitalismo

L'etica protestante e lo spirito del capitalismo

Max Weber

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1991

pagine: 416

13,00

La cultura greca e le origini del pensiero europeo

La cultura greca e le origini del pensiero europeo

Bruno Snell

Libro

editore: Einaudi Scuola

anno edizione: 1999

pagine: 184

10,60

Casi clinici. Volume Vol. 8

Casi clinici. Volume Vol. 8

Sigmund Freud

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1977

pagine: 79

«L'innamorato è ancor sempre il padre, al posto della madre è subentrata la stessa paziente. La persona che origlia deve essere allora un estraneo. Possiamo ora vedere in che modo la paziente si è liberata dalla dipendenza omosessuale dalla madre: con un piccolo atto di regressione; invece di assumere la madre quale oggetto d'amore, si è identificata con lei, si è trasformata nella madre. La possibilità di questa regressione ci rinvia all'origine narcisistica della sua scelta oggettuale omosessuale, e perciò alla sua disposizione alla paranoia». (da un caso clinico di paranoia del 1915) «... l'analisi mostrò che la ragazza recava in sé fin dall'infanzia uno spiccato 'complesso di mascolinità'. Vivace e rissosa, non era affatto disposta a restare indietro rispetto al fratello di poco maggiore di lei; dopo averne ispezionato i genitali, aveva sviluppato una fortissima invidia del pene, e pensieri derivanti da questa invidia continuavano tuttora a occuparle la mente. Era invero una femminista, trovava ingiusto che le ragazze non godessero delle stesse libertà dei loro coetanei maschi e si ribellava contro la sorte della donna in genere...» (da un caso clinico di omosessualità del 1920)
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.