Libri di Anna Montella
Il fascino del meraviglioso. Uno sguardo al mito dalle costellazioni alle antiche celebrazioni
Anna Montella
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2025
pagine: 112
Il Fascino del Meraviglioso, di Anna Montella, 25 anni dopo. Nel 2000 l'autrice dava alle stampe la sua prima pubblicazione: un "quaderno" che, prendendo a pretesto le costellazioni tra favola e mito - senza tuttavia avere alcuna intenzione di addentrarsi in questioni di carattere astronomico o astrologico - introduceva alla mitologia. Un prezioso piccolo manuale da leggere, consultare e collezionare. A 25 anni da quella prima esperienza, per celebrare le sue "nozze d'argento" con la parola scritta, l'autrice ha deciso di andare in ristampa con una versione leggermente ampliata (in calce anche un corposo glossario con gli dei e i personaggi del mito citati nel volume) e cercando di mantenere il focus e le atmosfere "grafiche" di quel primo quaderno, ormai fuori commercio e introvabile. Un lavoro che non ha certamente l'ambizione di essere un trattato di mitologia, date anche le dimensioni contenute del piccolo volume, ma il cui fine, ieri come oggi, è quello di catturare l'attenzione del lettore attraverso dei memorandum, risvegliando quanto conservato nella memoria e suscitando la voglia di saperne di più di quella porzione di tempo in cui il divino si è fuso con l'umano, la realtà si è fusa con la fantasia e le vicende degli uomini si sono mescolate, intrecciandosi, con quelle degli dei, quando il senso del magico e del meraviglioso erano parte integrante del vivere quotidiano.
100 autori a 300 anni dalla nascita di Giacomo Casanova
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2025
pagine: 150
Questa pubblicazione che, nelle intenzioni, richiama l'idea di "plaquette" (opuscoletto stampato con grande cura per una occasione speciale), per il sesto anno consecutivo nasce nel gruppo facebook del Caffè Letterario La Luna e il Drago dal desiderio di celebrare insieme la Giornata Mondiale della Poesia, istituita dall'Unesco nel 1999, anche trovandosi a centinaia di km di distanza gli uni dagli altri. Autori esordienti e "penne" già note, senza alcuna selezione o distinzione, insieme, per celebrare la poesia al di là del percorso e l'esperienza di ciascuno. Solo il piacere della condivisione. A trecento anni dalla sua nascita (2 aprile 1725) dedichiamo la copertina a Giacomo Girolamo Casanova una delle figure più vivaci del settecento veneziano. Cittadino della Repubblica di Venezia, fu un uomo dai molti talenti. Avventuriero, cosmopolita, scrittore, poeta, alchimista, esoterista, massone, diplomatico, scienziato, filosofo, agente segreto ma, nell'immaginario popolare collettivo, resta il seduttore per antonomasia.
Quelle(i) come me
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 184
Un Premio Letterario un Contest un Laboratorio un momento di condivisione e di leggerezza tra e con autori di diverso percorso ed esperienza. Nella prima parte ci sono tutte le opere (poesie e drabble), anche quelle non destinatarie di un riconoscimento, ma che hanno comunque partecipato a quello che, nella filosofia del Caffè Letterario La Luna e il Drago, va considerato un laboratorio, un momento di condivisione e di leggerezza piuttosto che un concorso con opere in gara. Nella seconda parte sono state, invece, inserite le opere di un contest di qualche mese fa "Quelle(i) come me" che dà anche il titolo alla raccolta. "Pensare a «Quelle come me» Poesia attribuita ad Alda Merini... e ...scrivere una cosa completamente diversa".
Paese mio...che stai sulla collina... Tra antiche strade e chiese del 1600. Uno sguardo alla terra delle grottaglie
Anna Montella
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 228
In una passeggiata ideale tra strade antiche e chiese del 1600, l'autrice restituisce alla propria comunità uno "slice of life", ossia uno spaccato di quella che era la realtà di Grottaglie, in Terra di Puglia, nei secoli scorsi con particolare riferimento al XVII secolo, cogliendo, altresì, l'occasione di "ragionare" su alcune ricostruzioni storiche, la cui narrazione tradizionale non sempre trova riscontro oggettivo nei documenti. Un progetto di ricerca che, con un linguaggio semplice e scorrevole, alla portata di tutti, si rivolge in primis alle scuole e quindi ai giovani, ovvero quelli più esposti al rischio di andare incontro ad una sorta di desertificazione della memoria, ma anche a quell'ampio target di utenza ormai fuori dai percorsi scolastici che, pur avendo molteplici interessi e curiosità, non ha le opportunità, gli strumenti o il tempo di approfondire. Il progetto matura, infatti, in una logica di micro-learning, basata sulla creazione di piccole unità di conoscenza finalizzate a migliorare la comprensione dei micro scenari alla luce dei macro scenari, e viceversa. A corredo e comprensione del testo illustrazioni e fotografie a colori e, in chiusura, tra storia e leggenda, un misterioso "Convitato di pietra" preceduto da uno "spin-off", Il sogno lucido di un personaggio di fantasia molto speciale che ci regala l'emozione di un salto temporale nel maggio del 1650.
E guardo il mondo da un oblò
Anna Montella
Libro: Libro in brossura
editore: Helicon
anno edizione: 2016
pagine: 118
"Da dove veniamo e chi siamo ma, soprattutto, dove andiamo? Abbiamo una reale possibilità di intervento sul percorso in essere o siamo soltanto gli spettatori ignari di un cinema multisala che qualcuno ha allestito a nostro uso e consumo? Siamo il ramo in balìa del fiume o siamo il fiume che lo trasporta? Undici storie a tratti inquietanti - pur con quella ironia di fondo che è una caratteristica dell'autrice - dove le canzoni, fin dal titolo, ritornano con una fantasia che è un pensiero ricorrente fatto di accenni lievi di musiche e note, per affrontare i grandi interrogativi dell'esistenza con un sorriso."
Ti amerò per sempre... come nelle fiabe
Anna Montella
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2021
pagine: 116
Tutti siamo buoni o cattivi. Dipende solo da chi racconta la fiaba. Quello che vi apprestate a leggere non e un libro di Favole ma un libro di Fiabe. Fiabe di oggi, in cui il narratore è anche l'autore che crea il racconto; Fiabe di ieri, rivisitate e rilette in chiave contemporanea in cui il narratore non è colui che crea il racconto, ma colui che lo ri-crea, lo porge e lo anima; Fiabe popolari in cui la narrazione fiabesca si colloca fra testo scritto e tradizione orale. In chiusura una serie di Storie fantastiche, non fiabe ma storie, dove la linea che separa il reale dall'irreale diventa molto sottile.
La stagione di mezzo
Anna Montella
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2014
pagine: 100
Una strana stagione della vita che va a collocarsi in una dimensione altra... Quando non è più estate ma non è ancora autunno e nell'aria si rincorrono, anacronistici, i profumi e i colori di una nuova primavera. Istantanee in agrodolce di un vissuto al femminile in cui ogni protagonista racconta sé stessa riflettendosi, allo stesso tempo, in una miriade di immagini speculari. "
Noi, le ragazze del convento dei cappuccini. Lu spiziu di Grottaglie raccontato alla città
Libro: Libro in brossura
editore: CTL (Livorno)
anno edizione: 2021
pagine: 192
Identità virtuali... al di là dello specchio
Anna Montella
Libro: Libro in brossura
editore: CTL (Livorno)
anno edizione: 2021
pagine: 90
Il romanzo di Anna Montella inizia con una premessa avvincente, l’idea di un “doppelgänger”, un doppio spettrale derivante dal mito del cupo folklore tedesco con tutte le implicazioni che lo caratterizzano. Al tempo delle chat che mutarono radicalmente le esistenze di quanti sperimentarono la possibilità di mettersi in contatto con utenti diversi, il doppelgänger si identifica con il proprio e con l’altrui immaginario in chiave virtuale.
La stagione di mezzo
Anna Montella
Libro: Copertina morbida
editore: PensieriParole
anno edizione: 2010
pagine: 80
"E poi vorresti che quel qualcosa accadesse per sconvolgerti la vita..." Istantanee in agrodolce di un vissuto "al femminile" in cui ogni protagonista "racconta" se stessa riflettendosi, allo stesso tempo, in una miriade di immagini speculari. Una donna. Tante donne. Le paure, le speranze, quella voglia di reinventarsi e di rimettersi in discussione. Un desiderio prepotente di rinascita e di cogliere al volo l'occasione mancata, anche attraversando il tempo, ripercorrendo a ritroso un allegorico sentiero di "mattoni gialli". Storie e momenti in apparenza slegati tra loro, ma uniti da un sottile fil rouge e con un comune denominatore: la stagione "di mezzo". Una strana stagione della vita che va a collocarsi in una dimensione "altra", una dimensione atemporale, quando non è più estate ma non è ancora autunno e nell'aria si rincorrono, anacronistici, i profumi e i colori di una nuova primavera...
La pioggia è uno stato d'animo
Anna Montella
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 64
Una narrazione, quasi un poemetto in versi liberi che, fin dal titolo, traccia un percorso esistenziale in un verseggiare sintatticamente ineccepibile e naturalmente elegante, pregno di stupende, felici metafore. Versi brevi alternati a versi più lunghi come è nella tradizione del "verso libero" ormai codificato dal tempo. "Un volume di versi non è altro che una successione di esercizi magici" chiosa Jorge Luis Borges nella sua "Storia della Notte".
Sinfonie d'autunno
Libro
editore: G.C.L. edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 258
La XV edizione del Premio Internazionale "La Luna e il Drago" rappresenta un prezioso progetto culturale che affonda le radici nelle attività svolte presso il Caffè Letterario. In linea con le edizioni precedenti, questo premio si pone l'obiettivo di promuovere la condivisione, lo scambio culturale e la celebrazione del Genius Loci, l'essenza unica di ogni luogo. La raccolta intitolata "Sinfonie d'Autunno", assume un ruolo di fondamentale importanza poiché funge da documento e testimonianza delle attività che il Caffè Letterario ha portato avanti nel corso del tempo. Questa raccolta è suddivisa in due parti significative. Nella prima sezione, troverete le opere degli autori che hanno ricevuto riconoscimenti e degli autori selezionati, sia nel campo della Poesia che delle Drabble. Questa sezione è un tributo al talento e all'impegno di questi scrittori, offrendo loro una vetrina all'interno della raccolta. La seconda parte della raccolta ospita anche le opere che, sebbene non abbiano ricevuto un riconoscimento ufficiale, sono state comunque parte integrante di ciò che, secondo la filosofia del Caffè Letterario La Luna e il Drago, costituisce un laboratorio creativo.