Libri di Anna Paterno
Rapporto sulla popolazione. Verso una demografia positiva
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2025
pagine: 280
Il nuovo Rapporto sulla popolazione, curato da Daniele Vignoli e Anna Paterno, sfida la narrazione dominante e spesso pessimistica che circonda la demografia dell'Italia. In un momento in cui commentatori e media dipingono una situazione assai cupa per il paese, la demografia «positiva» offre un approccio propositivo e costruttivo alle dinamiche in atto. L'Italia sta affrontando questioni importanti: la bassa fecondità, le nuove dinamiche familiari, le migrazioni internazionali e la presenza straniera, i cambiamenti nelle condizioni di salute e nella longevità, per non citarne che alcune. E tuttavia gli studi di popolazione sono in grado di fornire le basi necessarie per prevedere, comprendere e gestire l'evoluzione demografica. Con sicura consapevolezza del proprio ruolo, gli autori e le autrici invitano a considerare le trasformazioni in corso piuttosto come un'opportunità che come una minaccia, proponendo nuove chiavi di lettura dei fenomeni e suggerendo delle politiche mirate per affrontare con successo le sfide degli anni a venire.
Tutti in pista. Un'indagine sugli studenti stranieri e italiani in Puglia
Giuseppe Gabrielli, Anna Paterno
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 160
In questo volume si osservano i ragazzi stranieri e gli italiani ponendosi in un'ottica comparativa e immaginandoli come giovanissimi piloti impegnati in una competizione sportiva. Esaminando le loro possibilità di "giocarsela alla pari" nel raggiungimento dei traguardi individuati, si tenta di immaginare, seguendo un approccio quantitativo, il tipo e il livello di inserimento sociale che potranno sperimentare in età adulta. In tale prospettiva, si considera innanzitutto il "passato", rappresentato dai contesti di provenienza degli intervistati, ossia dalla coppia genitoriale, dal nucleo familiare e dalle reti di aiuto. Il "presente" è descritto osservando le competenze linguistiche, il rendimento scolastico e le relazioni amicali. Infine, il "futuro" è ipotizzato analizzando le aspirazioni formative, gli obiettivi professionali e i progetti migratori. I molteplici aspetti esaminati mostrano l'esistenza di elementi di omogeneità ed eterogeneità tra i diversi gruppi di studenti. Inoltre, gli approfondimenti realizzati contribuiscono a sfatare molti pregiudizi che descrivono, spesso in base a una insufficiente conoscenza del fenomeno, i ragazzi stranieri come penalizzati e penalizzanti nell'ambito dei rispettivi contesti di insediamento. I risultati offrono, oltre a dettagliati elementi conoscitivi, indicazioni utili a quanti operano a contatto con le generazioni dalle quali dipende il futuro del nostro Paese.
Studiare insieme, crescere insieme. Un'indagine sulle seconde generazioni in dieci regioni italiane
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 288
L'integrazione della seconda generazione degli immigrati in Italia, i figli nati nel nostro paese o ivi giunti in tenera età, appare una tra le sfide più importanti per il futuro della società attuale. Questi ragazzi avviati a costituire una componente sempre più rilevante della popolazione giovanile del paese vanno messi in condizione di confrontarsi "alla pari" con i coetanei italiani soprattutto per quanto riguarda la partecipazione al sistema educativo e al mercato del lavoro. Sfruttando il ricco materiale raccolto con l'indagine ITAGEN2 nell'anno scolastico 2005/2006 - coordinata da Gianpiero Dalla Zuanna, Università di Padova - e comprendente oltre 21mila interviste ad alunni delle scuole secondarie di primo grado, il volume fa il punto della situazione anche attraverso il confronto con i coetanei italiani. Il testo fornisce un'immagine inedita dei figli di immigrati in Italia, li descrive sotto varie prospettive e costituisce un utile strumento anche per gli operatori locali che potranno trovarvi un quadro approfondito della situazione in ciascuna delle dieci regioni coinvolte nell'indagine sul campo.