Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Anna Scalfaro

Musica in programma. Quarant'anni di divulgazione musicale in Rai-tv (1954-94)

Musica in programma. Quarant'anni di divulgazione musicale in Rai-tv (1954-94)

Anna Scalfaro

Libro

editore: Nota

anno edizione: 2021

pagine: 160

Il libro intende ricostruire le linee principali della storia della divulgazione musicale in Rai-tv, dal 1954, anno d'inizio delle trasmissioni in Italia, fino ai primi anni Novanta, periodo in cui lo scenario televisivo muta radicalmente, in conseguenza anche del diffondersi delle pay-tv. Mediante una mappatura ragionata e l'approfondimento di numerose trasmissioni televisive sulla musica, il libro vuole offrire un'analisi dei programmi intesi come “testi”, da leggere e interpretare in un'ottica non solo sociologica, ma anche storico-musicologica e storico-pedagogica.
20,00

Storia dell'educazione musicale nella scuola italiana. Dall'Unità ai giorni nostri

Storia dell'educazione musicale nella scuola italiana. Dall'Unità ai giorni nostri

Anna Scalfaro

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2014

pagine: 358

Il volume, destinato tanto ad esperti e studiosi di materie musicali, quanto a docenti e studenti della scuola e dell'università, ricostruisce la storia intellettuale dell'insegnamento della musica nella scuola italiana dalla legge Casati del 1859 alle indicazioni nazionali del 2012. La storia dell'insegnamento musicale è inserita in una più generale storia della scuola e della cultura italiane, nell'intento di misurare l'incidenza assunta dalla disciplina nei principali testi normativi della scuola unitaria e di delineare l'evoluzione delle metodologie didattiche musicali, ricostruendo le tradizioni cui hanno dato luogo nell'arco di un secolo e mezzo. Tre essenziali linee d'indagine caratterizzano il volume e si rispecchiano nella sua struttura: nella prima parte si analizzano i principali programmi ministeriali che, dall'Unità ai giorni nostri, hanno contemplato l'insegnamento della musica. Nella seconda si pongono a confronto le teorie delle più note pedagogiste italiane attive tra Otto e Novecento (dalle sorelle Agazzi, a Montessori a Pizzigoni) e di importanti educatori musicali europei (Jaques-Dalcroze, Kodály, Orff e Willems), italiani (Bassi) e statunitensi (Ward). Nella terza e ultima parte ci si sofferma su alcuni nodi concettuali che hanno dato vita a dibattiti culturali su riviste specializzate e generaliste.
45,00

I «Lirici greci» di Quasimodo. Un ventennio di recezione musicale

I «Lirici greci» di Quasimodo. Un ventennio di recezione musicale

Anna Scalfaro

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2011

pagine: 360

20,00

Invenzioni

Invenzioni

Nicola Badolato, Anna Scalfaro

Libro

editore: Libellula Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 126

Il presente volume prende avvio da alcuni eventi realizzati nell'ambito del festival "Invenzioni. Culture musicali contemporanee", promosso tra il 23 febbraio e il 19 maggio 2013 dal Conservatorio "G. Frescobaldi" di Ferrara in collaborazione con l'Associazione "Freon Musica" e con la Fondazione Teatro Comunale di Ferrara, sotto la direzione artistica di Stefano Cardi. Il festival, un'iniziativa dell'Area di Musica Contemporanea del Conservatorio di Ferrara, si è articolato in conferenze, laboratori, corsi, incontri e concerti intesi a valorizzare e divulgare le esperienze musicali del Novecento storico e della contemporaneità. Invenzioni ha offerto al pubblico una serie d'occasioni di confronto e riflessione su alcune figure emblematiche del Novecento musicale.
12,00

Wolfgang Amadeus Mozart. Il concerto per clarinetto e orchestra

Wolfgang Amadeus Mozart. Il concerto per clarinetto e orchestra

Anna Scalfaro

Libro: Copertina morbida

editore: Albisani Editore

anno edizione: 2007

pagine: 128

Il Concerto per clarinetto K 622 è una delle ultime opere strumentali di Wolfgang Amadeus Mozart. Scritto per il clarinettista Anton Stadler, fu completato durante i primi giorni dell'ottobre 1791. Fra i tre movimenti che lo costituiscono, l'Adagio, dal canto sublime e commosso, è senz'altro il più noto al grande pubblico, anche grazie all'uso frequente che ne hanno fatto numerosi registi del grande schermo. Questo volume costruisce un percorso di lettura che, muovendo dalle ragioni storiche del concerto, approda fino alla recezione contemporanea e conduce verso un'attenta guida all'ascolto.
13,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.