Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Anna Steri

Imparammo a leggere l'iride. Versi della quarantena

Imparammo a leggere l'iride. Versi della quarantena

Anna Steri

Libro

editore: NOR

anno edizione: 2020

I versi di Anna Steri raccontano in un prezioso diario poetico la sofferta e travagliata quarantena affrontata globalmente nei primi mesi del 2020. Una testimonianza intima e personale, capace di elevarsi a rappresentazione universale di una quotidianità domestica teatro di un conflitto feroce e costante. Uno scontro allo stesso tempo privato e condiviso, solitario e partecipato, in cui l'interiorità isolata si lega inscindibilmente ai destini di una collettività ferita, sospesa, intrappolata in un limbo fisico ed emotivo. La paura si intreccia alla speranza, il dissidio spirituale alla lotta sociale, il dolore della privazione alla riscoperta dell'essenziale. In questo incessante percorso di morte e rinascita, l'individuo, privato della familiarità espressiva del volto, riscopre l'identità attraverso la finestra dello sguardo, imparando a leggere l'iride.
8,00

La lucertola di carta

La lucertola di carta

Anna Steri

Libro: Libro in brossura

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2018

pagine: 216

In un'afosa estate dei primi anni '80, nelle campagne assolate e secche di una sperduta località della provincia italiana, trascorrono l'esistenza, nella stessa casa, tre donne unite da una scomoda parentela. Antonia, otto anni, bambina sensibile ma dalla mente ritardata, sottratta a una sicura segregazione in manicomio solo perché la legge Basaglia già aveva iniziato il suo corso. Maria, ex alcolizzata e prostituta, vedova di un uomo morto in circostanze misteriose. Infine Agnese, nonna della prima e madre della seconda, donna rigida e cattiva, portata facilmente alla violenza fisica e morale. In continui flashback, il romanzo procura al lettore un malessere percepito fin sulla pelle. Altri personaggi si presentano nella storia, buoni e cattivi, caricando le pagine di sottile terrore, accennato a tratti o volutamente sbattuto in faccia in modo sgarbato, talvolta offensivo. Il finale non è un finale, ma un punto sospeso su ogni possibile conclusione che il lettore può scegliere, nella sua immaginazione, a suo piacimento. Il pregio di questo romanzo risiede nel ritmo serrato della narrazione e nella capacità dell'autrice di fare interagire bene e male, passato e futuro.
16,00

Nevralgie affettive

Nevralgie affettive

Anna Steri

Libro: Libro in brossura

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2017

pagine: 88

"Mi piace la poesia di Anna Steri, perché ha coraggio ed è dannatamente onesta. Non è la sola a esserlo oggi, come in passato, questo bisogna precisarlo. Ha illustrissime antesignane. Si pensi a quella mirabile e superlativa verseggiatrice che è Patrizia Valduga o la poetessa francofona di origine europea, ma residente in Egitto, Joyce Mansour. Anna Steri giunge alla fine di questa parabola (che si delinea come tale solo ex post), forse con una certa inconsapevolezza. In lei si consolida e delinea una tendenza che non si può che auspicare prenda piede e si faccia largo tra le donne che vorranno farsi carico di parlare della loro vita e di questo mondo, attraverso l'arcano strumento del verso. Detto ciò, non si può fare a meno di riconoscere che nella Steri sussiste molto altro. Del resto, onestà e coraggio non saranno mai sufficienti a fare della buona poesia. Ci vogliono parole e bisogna saperne vincere la resistenza. Anna Steri riesce a farlo spesso e volentieri con grande leggiadria e semplicità, attingendo a immagini che fanno riferimento a un inconscio collettivo, direi quasi "globalizzato", senza mai tradire, malgrado la sua provenienza, alcun attaccamento regionalistico." (Dalla Prefazione di Matteo Fais)
12,00

Giusto due o tre cosette su noi donne. Breve monologo semiserio sulle paranoie femminili

Giusto due o tre cosette su noi donne. Breve monologo semiserio sulle paranoie femminili

Anna Steri

Libro: Copertina morbida

editore: StreetLib

anno edizione: 2017

Quindici brevi capitoli scritti in chiave ironica per sdrammatizzare alcune delle più conosciute paranoie femminili. Dallo shopping alla figura ingombrante della suocera, dalla ricerca maniacale del principe azzurro all'incontro sempre meno occasionale dello stronzo per eccellenza. E molto, molto altro.
5,99

La nonna racconta

La nonna racconta

Anna Steri

Libro: Copertina rigida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2010

pagine: 80

Dell'esperienza d'arte espressa in questo libro suggestivo nel dipanarsi dei racconti e sorprendente nella magia delle immagini così scrive l'autrice: "Mi sono divertita a concretizzare i personaggi fantastici delle mie favole con la tecnica del fotomontaggio, assemblando le immagini fotografiche come in un collage. Ogni ruolo principale è stato assegnato alle mie nipotine Monica e Martina, le quali hanno vissuto la finzione dei personaggi come una divertente realtà da cui trarre gli insegnamenti che volevo trasmettere". Questo incrocio tra la perizia produttrice delle immagini, la disposizione favolistica attenta alla voce di piccoli ascoltatori, l'intenzione parenetica, tuttavia calata intimamente nel racconto, senza sovrastrutture moralistiche, tutto questo rende la raccolta una preziosa e affascinante.
13,00

Terra mare

Terra mare

Anna Steri

Libro

editore: Edizioni Creativa

anno edizione: 2011

pagine: 124

Una storia senza un tempo definito, né definibile. Un intreccio di vite, appena uno sfiorarsi l'una con l'altra, tra realtà e sogno. Una bambina salvata in un battello, un'altra prigioniera in un castello, ed un fanciullo inghiottito dalla vergogna, in una stanza di un seminario. E un capitano, un pittore, il suonatore Jones... Tutti naviganti in questo viaggio. Sospinti dalle onde del mare. Il mare.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.