Libri di Anna Trojsi
Diritto del lavoro e intelligenza artificiale tra rischi e benefici
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 224
Il Volume collettaneo è incentrato sull’analisi giuslavoristica dell’impatto dell’Intelligenza Artificiale sul mondo del lavoro. Esso offre una variegata riflessione corale, con contributi sia generali sia focalizzati su specifici aspetti d’interesse, riguardanti le relazioni lavorative e le problematiche sindacali, che si confrontano con la recente e rilevante normativa dell’UE (Regolamento 2024/1689 sull’IA; Direttiva 2024/2831 sul lavoro mediante piattaforme digitali). L’IA, attraverso l’uso di masse di dati e di tecnologie (algoritmi), dotate di autonomia sempre maggiore (machine/deep learning), può formulare previsioni e decisioni per vari obiettivi (es. selezionare o valutare i lavoratori), in ogni contesto lavorativo. Ciò, oltre a vantaggi, genera rischi, come discriminazioni ed uso abusivo di dati personali; incide altresì sul mercato delle professionalità. Da qui l’esigenza di garantire i diritti fondamentali di lavoratori/rici, senza ostacolare sviluppo economico e progresso. Autori: Daila Costa Rita, De Angelis Nicoletta, De Petris Pia, Foglia Laura, Gragnoli Enrico, Pacifico Francesca, Santucci Rosario, Scelsi Antonio Alessandro, Sena Eufrasia, Trojsi Anna.
Il diritto del lavoratore alla protezione dei dati personali
Anna Trojsi
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2013
pagine: XV-816
Prima la legge 31 dicembre 1996, n. 675 e poi il decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 (il "Codice in materia di protezione dei dati personali") hanno introdotto, anche in Italia, una normativa sul trattamento dei dati personali, che ha riacceso il dibattito sulla cd. "privacy" nel lavoro. Il volume, prendendo spunto dalle novità di questa legislazione - e anzitutto dal riconoscimento di un nuovo diritto della persona, il "diritto alla protezione dei dati personali" - si propone la ricostruzione critico-sistematica degli strumenti di tutela dei dati riguardanti il lavoratore subordinato. Attraverso il confronto tra le norme "speciali" di diritto del lavoro a garanzia della "sfera privata" del prestatore di lavoro e la disciplina "generale" sulla protezione dei dati personali, l'analisi intende valutare l'apporto di quest'ultima alla materia del lavoro e l'eventuale necessità di correttivi e di disposizioni specifiche più aderenti alle esigenze peculiari del mondo del lavoro. Prefazione di Stefano Rodotà
Le fonti del diritto del lavoro tra stato e regione
Anna Trojsi
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2013
pagine: 344
Il diritto del lavoratore alla protezione dei dati personali
Anna Trojsi
Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2013
Flexicurity e mercati transizionali del lavoro. Una nuova stagione per il diritto del mercato del lavoro?
Libro: Libro rilegato
editore: ADAPT University Press
anno edizione: 2021
Nel corso degli ultimi anni l'ambito di studi riconducibile all'area, ancora poco esplorata, del c.d. «diritto del mercato del lavoro» è stato oggetto di un progressivo allargamento e di una diversificazione delle metodologie e dei temi affrontati. Se nella prima fase della sua evoluzione la riflessione sulle "tutele nel mercato" si è sostanzialmente sovrapposta al paradigma europeo della flexicurity, condividendone luci ed ombre, ben presto ulteriori contributi sviluppati prevalentemente dalla letteratura economica e sociologica internazionale (dalla teoria delle capabilities a quella dei transitional labour markets) hanno aperto la strada a nuove riflessioni e prospettive anche nell'ambito della riflessione giuridica sulle trasformazioni del lavoro. Tale differenziazione e ampliamento degli orizzonti offre oggi ai giuristi del lavoro l'opportunità per un ripensamento e soprattutto per un rilancio del filone di studi ascrivibile al diritto del mercato del lavoro nella prospettiva di un rinnovamento complessivo della nostra disciplina. Obiettivo dei contributi qui raccolti è quello di approfondire come tale ambito di indagine stia evolvendo in risposta alle dirompenti trasformazioni determinate dalla transizione digitale, ecologica e demografica. Trasformazioni che impongono di allargare obiettivi e ambiti di analisi oltre quelli consegnatici dalla tradizione giuslavoristica, superando una rigida ripartizione interna tra aree di specializzazione.