Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Annalisa Murgia

Platform capitalism e confini del lavoro negli spazi digitali

Platform capitalism e confini del lavoro negli spazi digitali

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2017

Come si configura il lavoro al tempo del capitalismo delle piattaforme? E quali sono le possibili forme di resistenza negli spazi digitali? Questo lavoro collettaneo offre uno sguardo critico ai processi di produzione del valore mediati dalla digitalizzazione e a come i suoi confini siano socialmente costruiti. Se negli anni ’90 proliferavano descrizioni entusiastiche della rete, caratterizzate dai tratti libertari della californian ideology, oggi le metafore usate per descrivere gli spazi digitali sono significativamente mutate. Si può parlare infatti di walled garden, giardini recintati in cui accesso e circolazione dei contenuti non sono affatto liberi, ma soggetti a molteplici e cangianti forme di controllo. In questa nuova cornice, che mira a interpretare la moltiplicazione di spazi chiusi e fondati sull’espropriazione di beni comuni, i confini del lavoro – e le pratiche sociali che lo caratterizzano – vengono radicalmente ridefiniti. Da un lato si rafforza la mercificazione di testi, composizioni e immagini che sono presenti nella rete e di uso comune, dall’altro sono le interazioni sociali e le esperienze condivise ad essere messe a valore. Il volume mette a fuoco tali dinamiche e propone un confronto sulle possibilità per sottrarvisi, attraverso modalità di organizzazione collaborativa all’interno di importanti ambiti dei processi sociali ed economici.
14,00

Interventi organizzativi e politiche di genere

Interventi organizzativi e politiche di genere

Barbara Poggio, Annalisa Murgia, Maura De Bon

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2010

pagine: 123

Nelle organizzazioni, l'adozione di interventi e politiche di genere è solo una questione etica oppure anche un imperativo strategico? Cosa significa gestire le organizzazioni in un'ottica di genere? Come è possibile farlo in modo efficace? A partire da queste domande il volume offre una serie di strumenti operativi, di analisi, intervento e gestione, utili per attivare processi di cambiamento e raggiungere condizioni di equità di genere nelle organizzazioni lavorative.
12,00

Dalla precarietà lavorativa alla precarietà sociale. Biografie in transito tra lavoro e non lavoro
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.