Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Annarita Trotta

La finanza per l'impatto. Analisi di una possibile rivoluzione

La finanza per l'impatto. Analisi di una possibile rivoluzione

Annarita Trotta

Libro: Libro in brossura

editore: libreriauniversitaria.it

anno edizione: 2020

pagine: 222

Il presente volume propone un filo logico utile a ricostruire e interpretare, pur nella complessità degli argomenti affrontati, la poliedrica tematica della finanza per l'impatto, anche attraverso la sistematizzazione della letteratura esistente e la discussione delle potenzialità e dei limiti di alcuni modelli finanziari basati su logiche pay by results, quali i social impact bond. Questi innovativi strumenti, che caratterizzano il movimento dell'impact investing, promettono importanti soluzioni per le questioni legate all'inclusione sociale. La trattazione, pertanto, porta ad evidenza, in modo pragmatico e visionario, nuovi approcci che potrebbero coadiuvare, ove ben indirizzati, il rafforzamento di un welfare più sostenibile. Nella parte conclusiva, il lavoro prospetta una prima formalizzazione di una "via italiana" per il migliore uso di strumenti della finanza "d'impatto", capaci di contribuire a fronteggiare le diverse forme di povertà esistenti o emergenti, in particolare in uno scenario post Covid.
22,90

I sistemi finanziari tra innovazione e instabilità. Lezioni dalla crisi dei mutui subprime e riflessioni sulle prospettive per banche e mercati

I sistemi finanziari tra innovazione e instabilità. Lezioni dalla crisi dei mutui subprime e riflessioni sulle prospettive per banche e mercati

Annarita Trotta

Libro: Copertina morbida

editore: Giappichelli

anno edizione: 2009

pagine: 131

Il volume si propone di fornire uno schema interpretativo delle cause e delle dinamiche della crisi dei mutui subprime, quale quadro di più ampio riferimento concettuale dei problemi di gestione dei rischi e di relativa regolamentazione della materia. L'integrazione dei mercati - aspetto finanziario della globalizzazione - amplifica gli effetti delle turbolenze, che si profilano viepiù pericolosi rispetto ai casi passati, anche perché, in talune manifestazioni, meno prevedibili, soprattutto in uno scenario di black-out informativo che pone in primo piano la necessità di rivedere i meccanismi e le regole dei rapporti fra stakeholders con interessi sovente in contrasto. I sistemi finanziari subiranno nuovi ed ulteriori cambiamenti di notevole portata, il cui divenire già, in nuce, si va rivelando per quanto riguarda i possibili scenari di breve periodo, mentre risulta di ardua previsione per quanto riguarda le traiettorie di medio-lungo termine. Le evoluzioni future, in ogni caso, saranno la risultante, anche, delle numerose scelte, articolate e realizzate su diversi piani, che la risoluzione della crisi impone. Le lezioni traibili dagli accadimenti recenti sono, perciò, fondamentali per una corretta rivisitazione dell'architettura finanziaria internazionale. Queste rappresentano, inoltre, un'occasione, per tutte i soggetti che ricoprono ruoli e responsabilità nel sistema, per realizzare "apprendimento dagli errori".
13,00

Credit derivatives. Nuovi strumenti finanziari per la gestione del rischio di credito
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.