Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Anselmo Calvetti

Fiabe tradizionali e iniziazioni giovanili. Con particolari riferimenti alla Romagna

Fiabe tradizionali e iniziazioni giovanili. Con particolari riferimenti alla Romagna

Anselmo Calvetti

Libro: Copertina rigida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2013

pagine: 120

Nel celebre "Radici storiche dei racconti di fate", Vladimir Propp si propose di stabilire le epoche, le fasi e gli istituti - nelle evoluzioni storico-sociali delle antiche comunità - cui sembrano risalire gli elementi costitutivi delle fiabe di magia. La conclusione di tali ricerche mostrò che gli elementi narrativi delle fiabe di magia, per la maggior parte, risalgono a miti e a rituali primitivi e, più specificamente, a quelli aventi attinenza con le iniziazioni giovanili. Precedentemente la scuola antropologica inglese (Andrew Lang) aveva sostenuto le connessioni tra fiabe e mondo primitivo, mentre il francese Pierre Saintyves aveva desunto dalle tradizioni popolari i nessi intercorrenti tra alcune fiabe e le iniziazioni giovanili. In questo volume sono esaminate versioni di fiabe di magia pervenute attraverso il corso dei tempi per via orale e conservate nelle raccolte edite in particolare da Charles Perrault e dai fratelli Grimm e da altri. A queste si aggiungono numerose versioni, raccolte durante il trascorso ventesimo secolo in aree italiane e prevalentemente in Romagna.
12,00

Dalla Romagna all'Eurasia. Stella d'Oriente. Miti e racconti

Dalla Romagna all'Eurasia. Stella d'Oriente. Miti e racconti

Anselmo Calvetti

Libro

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2009

pagine: 176

Le ricerche condotte da Calvetti, fin dagli anni Settanta, ci permettono di seguire il lungo viaggio attraverso i secoli di prodotti culturali, appartenenti a popoli diversi, quali miti, riti, credenze, motivi fiabeschi. Le affinità che li legano non sono occasionali, ma frutto di contatti tra culture anche lontane avvenuti attraverso le "distese steppose dell'Eurasia" e non solo. Calvetti ha individuato la trasmissione di elementi simbolici attraverso i presumibili percorsi che legano le fiabe europee ai miti della Grecia, del Giappone e dei nativi americani. Gli scambi di credenze e di culti hanno origine dalla "contiguità tra le originarie sedi degli indoeuropei e il nord-est asiatico", tanto che "gli elementi di comparazione tra fiabe giapponesi ed europee sarebbero conseguiti dai rituali iniziatici di tipo sciamanico, diffusi in tempi arcaici in tutta l'Eurasia". Molti di questi elementi culturali, che hanno attraversato i secoli diffondendosi in vastissime aree, sono presenti anche nella cultura popolare delle regioni italiane e tra queste la Romagna sembra averne conservato alcuni caratterizzati da una sorprendente arcaicità.
14,00

Voci del dialetto romagnolo. Etimi e tradizioni

Voci del dialetto romagnolo. Etimi e tradizioni

Anselmo Calvetti

Libro

editore: Longo Angelo

anno edizione: 2001

pagine: 144

15,00

Alle origini di miti, fiabe e leggende. Teoderico e altri protagonisti

Alle origini di miti, fiabe e leggende. Teoderico e altri protagonisti

Anselmo Calvetti

Libro

editore: Longo Angelo

anno edizione: 1995

pagine: 196

Lo svolgimento di un rito, presso le genti antiche e quelle primitive, era usualmente accompagnato dalla narrazione di un mito, il quale aveva la funzione di spiegare perché il rito veniva compiuto. Particolare rilievo avevano i racconti giustificativi dei riti di iniziazione giovanile e di quelli nuziali. Altri miti spiegavano lo svolgimento dei fenomeni astrali, quali il corso del sole e delle stelle, l'avvicendamento delle stagioni e così via. La scomparsa dei riti e delle credenze religiose da cui i miti avevano tratto origine, a volte ha dato luogo alla conservazione di tali racconti in forma di fiabe. In questo volume l'autore ha svolto ricerche sulle origini mitiche di alcuni tra i maggiori protagonisti delle fiabe popolari.
15,00

Romagna celtica

Romagna celtica

Anselmo Calvetti, Eraldo Baldini

Libro

editore: Longo Angelo

anno edizione: 1999

pagine: 192

15,00

Antichi miti di Romagna. Folletti, spiriti delle acque e altre figure magiche nelle tradizioni romagnole

Antichi miti di Romagna. Folletti, spiriti delle acque e altre figure magiche nelle tradizioni romagnole

Anselmo Calvetti

Libro: Copertina morbida

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 1987

pagine: 170

Antichi miti di Romagna
7,23

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.