Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Antioco Luigi Zurru

Educational science tra digital transformation e sfide interdisciplinari per professionalità inclusive

Educational science tra digital transformation e sfide interdisciplinari per professionalità inclusive

Libro

editore: Edizioni Il Papavero

anno edizione: 2023

Il volume affronta alcuni focus radicati nella tecnologizzazione dei processi socio-psico-educativi che attraversano l'attuale società dell'economia della conoscenza e che impattano su persone e società con la diffusione di modelli trasformazionali. Gli autori con linguaggi disciplinaristici differenti richiamano univocamente al bisogno di consapevolezze interdisciplinari, sinergiche messe a punto transdisciplinari, indirizzate alla formazione di professionisti, orientati didatticamente al perseguimento di processi inclusivi sistemici. Prefazione di Antonello Mura.
25,00

Didattica speciale per l'inclusione: prospettive innovative

Didattica speciale per l'inclusione: prospettive innovative

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 184

Nell'ideare e progettare il proprio convegno nazionale nella sede dell'Università di Macerata nel 2022, la SIPeS ha sentito l'urgenza di fissare la propria riflessione sul tema delle "Didattiche speciali per una scuola innovativa". Lungi dal rappresentare una questione parziale e residuale, riferibile ad una porzione limitata della popolazione scolastica, il focus sulle "didattiche speciali" rappresenta un'importante sfida per la Società scientifica, costantemente impegnata a concretizzare il proprio mandato culturale e di ricerca in azioni didattiche, capaci di sostenere e orientare i processi di apprendimento di tutti gli alunni, con particolare attenzione nei confronti di coloro che esperiscono condizioni di difficoltà. Il compito che la SIPeS assume in questo frangente è, quindi, quello di definire e interpretare le dimensioni di una scuola che, nell'accoglienza degli alunni con bisogni educativi speciali, costruisce le condizioni per il proprio sviluppo e l'innovazione. È in tal senso che il volume Didattica speciale per l'inclusione: prospettive innovative nasce come opera collettanea in seno alla Società Italiana di Pedagogia Speciale (SIPeS) e raccoglie una parte dei lavori scientifici, ospitati nell'ambito del convegno nazionale, per esplorare inediti ambiti di ricerca e innovative prospettive per l'educazione.
24,00

La dimensione identitaria nella persona disabile. Lo sguardo della Pedagogia Speciale sulle dinamiche della cura medica

La dimensione identitaria nella persona disabile. Lo sguardo della Pedagogia Speciale sulle dinamiche della cura medica

Antioco Luigi Zurru

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 210

Con lo sguardo della Pedagogia Speciale, il volume indaga le condizioni attraverso le quali i processi di cura medica concorrono allo strutturarsi del percorso di maturazione identitaria della persona disabile. La riflessione sulla stretta articolazione tra i concetti di cura, identità e disabilità lascia emergere le precomprensioni culturali e scientifiche e il riverbero che queste assumono nei percorsi di emancipazione della persona interessata da disabilità. Nello scenario tratteggiato, le pratiche di cura e la stessa esperienza del medico rischiano di ridursi all'espressione impersonale di un'istituzione oggettiva, mentre l'individuo disabile non è che la personificazione di un elemento organico non funzionale in un corpo-oggetto consegnato nelle mani del sapere medico. In questa dimensione spersonalizzante le prassi tendono a stigmatizzare e cristallizzare l'esperienza e l'agire dell'uomo nei confronti della disabilità. Nel testo, la realizzazione di un percorso etnografico d'indagine empirica caratterizzata da un'osservazione ravvicinata del contesto clinico ospedaliero consente di scandire gli elementi che strutturano la realtà singolare e originale dell'incontro tra il medico e la persona disabile da una parte, e di evidenziare il senso con il quale l'azione di cura medica può contribuire alla costruzione di dinamiche relazionali capaci di offrire uno spazio di piena espressione della dimensione identitaria della persona con disabilità dall'altra.
24,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.