Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Antonella De Biasi

Astana e i 7 mari. Russia, Turchia, Iran: orologio, bussola e sestante dell'Eurasia

Astana e i 7 mari. Russia, Turchia, Iran: orologio, bussola e sestante dell'Eurasia

Antonella De Biasi

Libro: Libro in brossura

editore: OGzero

anno edizione: 2025

Gli Accordi di Astana del 2017 sono nati nella prospettiva di un futuro cessate il fuoco in Siria sotto la supervisione di Russia, Turchia e Iran, inseritesi nel vuoto lasciato dal disimpegno trumpiano in Medio Oriente. Da allora ci sono stati diversi incontri e altrettanti accordi sottoscritti dal cosiddetto “gruppo di Astana”, nello specifico tra Mosca e Ankara. Le ostilità a ogni incontro negoziale rallentano gli accordi e il groviglio della matassa siriana va allargandosi all'intera area e oltre. Quanto dista Astana dal Mediterraneo? Perché è così importante prendere nota dei fiumi carsici che poi, senza preavviso, sfociano nel mare aperto e determinano conseguenze tangibili? Perché storie, tracce, movimenti e influenze di vecchi imperi e nuove potenze economiche si irradiano da quelle terre e influenzano anche il nostro Occidente. Che si tratti di nuovi zar, raïs o canuti cattolici, predicatori, sultani, imam, leader di milizie filoislamiste, comandanti militari o principi regnanti tratteggerò le leadership presenti e i loro dilemmi geopolitici e strategici. Il Mediterraneo è un mare che metaforicamente contiene tutti gli altri, un tesoro blu che irradia il suo ascendente verso le vie fluviali – nervatura del Vecchio Continente che si spinge nelle terre mitteleuropee e balcaniche – e gli snodi marittimi più nascosti, e trae linfa dai canali e dagli stretti. Una guida per raccontare una fiaba piratesca, un po' geopolitica, un po' storica, economica e sociale. I 7 mari e, forse, anche qualcuno in più.
10,00

In giro per la Puglia in Vespa

In giro per la Puglia in Vespa

Libro: Libro in brossura

editore: Affiori

anno edizione: 2023

pagine: 148

Il caldo della Puglia e quello della Spagna. I muretti a secco tra gli ulivi e le strade della Rambla. Il sorriso e i vent'anni di Nina si muovono sinuosi tra le pagine di questi racconti. Nina, figlia di genitori emigrati in Spagna, sente la necessità di conoscere la terra natale: torna in Puglia, e lo fa da sola, in estate, in un tempo libero da impegni. Un viaggio intimo e solitario, un percorso senza sconti alla scoperta di vecchi sapori e nuove emozioni. Ad accompagnarla, una Vespa Piaggio 125 bianca dell'89, veicolo affidabile come il cavallo per Don Chisciotte grazie al quale celebrare tutta la bellezza, l'arte, le tradizioni e le vicende familiari di una Puglia carica di incanto, sospesa tra il bianco lucente delle masserie, il verde ribelle della macchia mediterranea e il blu profondo di un mare che sa anche ascoltare. Sembra di sentirlo il suono del le onde e del vento, quello che spettina i capelli di Nina in questo viaggio nel tacco della penisola, tra leggende, l'allegria di chi rinasce e la magia inconsapevole di ogni storia.
20,00

Curdi

Curdi

Antonella De Biasi, Giovanni Caputo, Kamal Chomani, Nicola Pedde

Libro: Libro in brossura

editore: Rosenberg & Sellier

anno edizione: 2018

pagine: 224

L'entità Kurdistan non esiste. Forse perché le sue genti intendono superare il sovranismo con una gestione confederale dei territori, senza modifiche di confini sempre sullo sfondo della diaspora curda. Questo libro, fin dall'accurato apparato iconografico iniziale, è una disamina della identità curda trasnazionale, delle lotte - anche intestine delle tante anime curde; tasselli incasellati nei rapporti internazionali e nel coinvolgimento geopolitico della società clanica. Il volume si avvale delle competenze di esperti nelle specifiche aree e si chiude con un'analisi di Nicola Pedde, direttore dell'Institute for Global Studies, esperto di relazioni politiche iraniane, che collabora con "Huffington Post" e "Limes". Giovanni Caputo, studioso del "popolo che non c'è", ha illustrato la situazione nelle aree curde in Siria fino all'occupazione turca di Afrin. Kamal Chomani, giornalista freelance curdo-iracheno, ha narrato con passione i rapporti interni alla sua comunità. Antonella De Biasi studia da molti anni la questione curda: oltre a occuparsi dell'ambito turco, ha approfondito anche la centralità della donna nell'evoluzione della società patriarcale curda. I contributi sono solo apparentemente limitati dai confini coloniali, dipanando un'unica storia raccontata da diversi punti di vista, tutti riconducibili a una sola cultura declinata in tante lingue e divisioni.
14,00

La spa nell'orto. Benessere naturale fatto da te

La spa nell'orto. Benessere naturale fatto da te

Antonella De Biasi

Libro: Libro in brossura

editore: Ultra

anno edizione: 2014

pagine: 128

È possibile curare capelli, viso, corpo senza spendere una fortuna? Se consideriamo nostri alleati la polvere di caffè, lo zucchero di canna, il rosmarino, le banane o i cetrioli, potremo riuscirci senza grossi sforzi, crearci un efficace benessere letteralmente con le nostre mani. Questa piccola guida ai cosmetici e rimedi naturali, tutti realizzabili in poche e semplici mosse, illustra come utilizzare per fini estetici frutta e verdura di stagione, spezie e altri elementi base che probabilmente già abbiamo in cucina.
13,90

Astana e i 7 mari. Russia, Turchia, Iran: orologio, bussola e sestante dell'Eurasia

Astana e i 7 mari. Russia, Turchia, Iran: orologio, bussola e sestante dell'Eurasia

Antonella De Biasi

Libro: Libro in brossura

editore: OGzero

anno edizione: 2021

pagine: 88

Gli Accordi di Astana del 2017 sono nati nella prospettiva di un futuro cessate il fuoco in Siria sotto la supervisione di Russia, Turchia e Iran, inseritesi nel vuoto lasciato dal disimpegno trumpiano in Medio Oriente. Da allora ci sono stati diversi incontri e altrettanti accordi sottoscritti dal cosiddetto “gruppo di Astana”, nello specifico tra Mosca e Ankara. Le ostilità a ogni incontro negoziale rallentano gli accordi e il groviglio della matassa siriana va allargandosi all’intera area e oltre. Quanto dista Astana dal Mediterraneo? Perché è così importante prendere nota dei fiumi carsici che poi, senza preavviso, sfociano nel mare aperto e determinano conseguenze tangibili? Perché storie, tracce, movimenti e influenze di vecchi imperi e nuove potenze economiche si irradiano da quelle terre e influenzano anche il nostro Occidente. Che si tratti di nuovi zar, raïs o canuti cattolici, predicatori, sultani, imam, leader di milizie filoislamiste, comandanti militari o principi regnanti tratteggerò le leadership presenti e i loro dilemmi geopolitici e strategici.
10,00

Zehra. La ragazza che dipingeva la guerra

Zehra. La ragazza che dipingeva la guerra

Antonella De Biasi

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori

anno edizione: 2021

pagine: 134

Zehra ha sempre dipinto, fin da bambina. Dal giorno in cui un funzionario ha urlato contro sua nonna perché si era rivolta a lui in curdo, una lingua proibita, in Turchia. E da allora non ha più smesso: pervinca, verde giada, grigio antracite sono diventati il suo modo di rappresentare il mondo. Per questo motivo, quando la sua scuola viene distrutta negli scontri tra i curdi, un popolo perseguitato e privato dei diritti fondamentali, e le forze dell'ordine turche, Zehra non può fare a meno di ritrarre la scena. Ma quando il suo dipinto diventa virale sui social network come "La Guernica curda", viene arrestata e condannata per propaganda terroristica. Si ritrova così in carcere, a condividere la cella con altre giovani "colpevoli" di aver difeso la propria identità. Privata dei suoi colori, ma determinata a non rinunciare alla sua passione, Zehra arriverà a servirsi di scarti di cibo e dei suoi stessi capelli per dipingere, continuando così a far sentire la propria voce. Una storia vera di coraggio e resistenza, che in modo semplice e immaginifico denuncia la mancanza di libertà e la violenza che caratterizzano ogni guerra, impreziosita da illustrazioni originali e da un inserto a colori con alcune delle opere di Zehra Dogan. Età di lettura: da 11 anni.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.