Libri di Antonella Del Gatto
Dissimulazione e testualità. Tollerando, tacendo, aspettando
Antonella Del Gatto
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2023
pagine: 162
Indagando la pratica compositiva di alcuni testi otto-novecenteschi come una necessaria "poetica delle cicatrici", il volume analizza tanto i modi in cui la dissimulazione innesca e complica il dialogo con il lettore, che si sente sollecitato alla cooperazione mimetica e alla produzione di senso, quanto il contrario: a partire dalle opere di Leopardi, Pascoli, Pirandello, Goldoni e De Filippo, emerge come i tanti livelli testuali aprano ad un'ermeneutica complessa e quindi generino dissimulazione, che diventa così il nucleo promotore dell'intero sistema comunicativo-letterario.
Declinazioni dello spazio nell’opera di Giacomo Leopardi. Tra letteratura e scienza
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2021
pagine: 242
Noi siamo nello spazio: e lo spazio è in noi. L’alternativa allo spazio è il vuoto; quel vuoto che Leopardi sente come incombente e opprimente, e che l’uomo fa di tutto per evitare anche a costo della noia, del dolore, del male. Lo spazio nell’opera di Leopardi assume varie forme, e stimola vari livelli di riflessione e di analisi. In questo volume si tenta una ricognizione, necessariamente parziale e limitata, di queste diverse accezioni dello spazio leopardiano. Quest’ultimo è indagato come una vera e propria categoria ermeneutica che, declinata da Leopardi in molteplici forme retorico-linguistiche e per mezzo di nozioni, concetti, immagini, metafore, similitudini e analogie spesso di matrice scientifica, gli consente di mettere a fuoco da un lato la natura delle cose del mondo e dell’universo; e dall’altro i confini dell’immaginazione. Lo spazio interiore, legato alla dimensione immaginativa e linguistica dell’individuo, è messo costantemente in relazione con lo spazio esterno dove l’uomo diventa parte di una comunità e ingranaggio di un meccanismo estremamente complesso che Leopardi analizza con implacabile lucidità e senza riserve o pregiudizi morali.
Metropoli. eEstetica, arte, letteratura. Saggi in memoria di Francesco Iengo
Libro: Libro in brossura
editore: Ombre Corte
anno edizione: 2017
pagine: 181
La pubblicazione di questo volume risponde a diverse esigenze. Prima fra tutte quella di stimolare un dibattito interdisciplinare intorno a uno fra gli argomenti che maggiormente suscitarono l'interesse di Francesco Iengo: il concetto di metropoli, o meglio la sua macroarea concettuale, a cui si collega la riflessione sulla società e sulla civiltà moderne e sull'idea stessa di modernità. Ulteriore preoccupazione è stata quella di evitare il classico omaggio "alla memoria" confrontandoci con i lavori scientifici di Iengo in modo interlocutorio, eludendo malinconiche rimembranze e sterili piaggerie accademiche. Il risultato è un quadro collettivo movimentato e ampio che spazia storicamente e geograficamente, in una varietà di approcci e di spunti, tra estetica, filosofia, letteratura, antropologia, cinema.
Aspetti della mimesi nella modernità letteraria. Permesse petrarchesche e realizzazione romantica
Antonella Del Gatto
Libro: Libro in brossura
editore: Apice Libri
anno edizione: 2016
pagine: 194
Quel punto acerbo. Temporalità e conoscenza metaforica in Leopardi
Antonella Del Gatto
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2014
pagine: X-116
La conoscenza veicolata dai testi leopardiani è di tipo metaforico - se per metafora si intende un modo di funzionamento del pensiero, che per analogia si 'diverte' a trovare rapporti tra i più diversi aspetti del reale, e in tal modo a sostituire la tradizionale logica razionale con una conoscenza alogica, asistematica e geniale. Tale percorso è seguito attraverso l'analisi di metafore, come quella del punto, presenti in alcune Operette e in alcuni Canti.