Libri di Antonella Moscati
Patologie
Antonella Moscati
Libro: Libro in brossura
editore: Quodlibet
anno edizione: 2024
pagine: 204
Crescere tra discorsi medici, nomi e sintomi di malattie improbabili e desuete o ancora quasi sconosciute, con il costante timore della loro potenziale incurabilità tranne che in un caso: la bella angina dalle placche bianche curata con gli ancora giovani antibiotici. Nasce così il racconto autobiografico e umoristico della più giovane delle quattro figlie di una famiglia napoletana su cui aleggia la figura di un lontano prozio medico e santo. Sotto lo sguardo di un padre ipocondriaco, che ha compiuto i suoi studi di medicina fra le due guerre, e di una madre vitale, ottimista e molto ansiosa, le esperienze e le nozioni mediche e terapeutiche, le diagnosi improvvisate e le disquisizioni sui vaccini diventano parte essenziale del vissuto infantile e del lessico famigliare, tessendo una fitta rete alla quale è impossibile sfuggire, e che una scrittura eccessiva e dissacrante riesce a cogliere in tutta la sua teatrale comicità.
Una quasi eternità
Antonella Moscati
Libro: Copertina morbida
editore: Quodlibet
anno edizione: 2022
pagine: 84
Alla soglia dei cinquant'anni una donna osserva e racconta, con struggimento e con ironia, i tanti cambiamenti che avvengono in quel periodo di passaggio: nel proprio corpo, nella percezione del tempo, nei rapporti fra i sessi. Con la pausa, o meglio con la battuta d'arresto della fertilità, la vita di una donna sembra, infatti, subire uno strano contraccolpo. Come se all'improvviso si fosse persa quella che fino a poco prima sembrava una condizione destinata a durare per sempre: la «beata incoscienza d'essere», cioè la sottile e tacita sintonia fra il tempo del proprio corpo e quello del mondo. In uno scenario meridionale, i ricordi recenti si mescolano con quelli luminosi dell'infanzia e dell'adolescenza.
Ellen West. Una vita indegna di essere vissuta
Antonella Moscati
Libro: Libro in brossura
editore: Quodlibet
anno edizione: 2021
pagine: 150
Nel gennaio del 1921 viene ricoverata nella clinica di Ludwig Binswanger, a Kreuzligen, una donna ebrea tedesca affetta da una grave forma di anoressia. La paziente, che aveva intrapreso in precedenza due brevi terapie psicoanalitiche – entrambe interrotte in maniera drammatica – si suicida nell'aprile successivo, all'età di trentaquattro anni. Più di vent'anni dopo, Binswanger si dedicherà alla scrittura del caso di questa donna, alla quale attribuirà il nome fittizio di Ellen West. Nel 2007 è stata pubblicata in Germania gran parte dei suoi scritti: poesie, diari e lettere che contengono pagine bellissime e coraggiose sulla sua sofferenza e sulla sua malattia, della quale sono state formulate le diagnosi più varie – melanconia, nevrosi ossessiva, schizofrenia – mai però quella di anoressia. A partire da questi scritti, Antonella Moscati ricostruisce, contro l'interpretazione di Binswanger, la figura inedita di questa "paziente-autrice", perseguendo un duplice obiettivo: cederle la parola per mostrarne la lucidità; e mettere in evidenza il torto subito da parte di una psicoanalisi alle prime armi e di terapie psichiatriche vaghe, all'interno di un universo tutto maschile che ha fatto ben poco per impedire un suicidio annunciato, sul quale non potevano non pesare gli atteggiamenti eugenetici che si venivano diffondendo in Europa negli anni immediatamente precedenti al nazismo.
Del sesso
Jean-Luc Nancy
Libro: Libro in brossura
editore: Cronopio
anno edizione: 2016
pagine: 101
“L'eccitazione sessuale, con tutta la sua forza animale e il suo singolare dominio sull'animale umano, rappresenta una turbolenza ontologica del rapporto: alla pari del linguaggio, lo porta molto lontano, cioè dove non si può parlare di 'satisfactio', dove non se ne può mai fare abbastanza, ma dove c'è incessantemente qualcosa da fare, qualcosa che non avviene mai come tale, né come risultato, che perciò non è mai "fatta", ma che pure non smette mai di volersi fare. Cosa facciamo quando facciamo l'amore? (domanda sussidiaria: in quante lingue si dice, più o meno letteralmente, fare l'amore?) Noi non facciamo niente nel senso di produrre qualcosa (se si fa un figlio, che lo si consideri o meno una produzione, non si tratta dell'amore in quanto tale, che potrebbe benissimo essere del tutto assente).” (Jean-Luc Nancy)
Una casa
Antonella Moscati
Libro: Libro in brossura
editore: Nottetempo
anno edizione: 2015
pagine: 127
Protagonista di questo libro è una vecchia casa di famiglia a sud di Salerno, con la sua storia, i suoi abitanti, i riti, gli umori esplorati al ritmo del tempo che scorre, dalla grazia dell'infanzia agli scompigli della prima giovinezza. Una casa in cui si incrociano generazioni, classi sociali e stili di vita, e che nel bagliore dei ricordi rivela la certezza che un mondo che è stato felice lo resterà per sempre, continuando la sua vita carsica nelle vene: le filze di tabacco stese a seccare, i pranzi rumorosi nella luce accecante che penetra dalle imposte, l'"infinito domestico" delle notti di luna sull'aia, la follia che assedia la famiglia, la memoria ancora viva dello sbarco degli Alleati a Salerno. Padrone incontrastato della masseria e garante della continuità è il nonno, attorno al quale si muovono la zia Renata con le sue emicranie, le prozie pazze Clotilde ed Elvira, i genitori e le sorelle dell'autrice e una famiglia allargata fatta di braccianti, cameriere, gatti randagi e compagni di gioco scalzi. Ma il quadro si amplia e, di scorcio, Antonella Moscati racconta anche la storia di un territorio e del suo declino, parallelo a quello della casa e dei mondi che l'hanno popolata.
Lettere a Felician
Ingeborg Bachmann
Libro: Libro in brossura
editore: Nottetempo
anno edizione: 2008
pagine: 52
In queste lettere d'amore scritte tra 1945 e il 1946 e mai spedite, Ingeborg Bachmann si rivolge a un "tu" imprecisato, all'"amato", a Felician. Costretta nella casa estiva dei genitori, trova in questo colloquio una via per sfuggire ai limiti di una cittadina di campagna. È un grande poeta che per la prima volta prova la sua voce o è il primo amore di un poeta di vent'anni? Se la personalità di Felician resta misteriosa, la Bachmann si rivela invece nella sua sottile e delicata potenza. Un libro intimo e prezioso, l'opera ritrovata di una grande scrittrice del nostro tempo.
In cielo e sulla terra. Piccola conferenza su Dio
Jean-Luc Nancy
Libro: Libro in brossura
editore: Luca Sossella Editore
anno edizione: 2006
pagine: 96
In cielo ci sono tante cose: aeroplani e nuvole, il sole e le stelle. E per una parte dell'umanità ci sono anche gli dei, o un Dio. Non tutti ci credono, ma tutti riconoscono il mistero dell'esistenza. Allora, lassù nei cieli c'è qualcuno? Il creatore di tutte le cose? Possiamo parlarne? E come? Come possiamo comprendere che gli umani se lo siano figurato in tante maniere diverse questo essere invisibile? E che per altri, al contrario, i cieli siano vuoti? Il testo è la trascrizione di una conferenza tenuta al Centre dramatique di Montreuil all'interno di un ciclo di "Petit conférences" destinate ai bambini. È un discorso rivolto ai bambini e in dialogo con loro sul tema di Dio e del cristianesimo. Gli uditori, fra i sei e i dodici anni, erano bambine e bambini, molto attenti durante tutto l'intervento e non hanno mancato di fare domande. Età di lettura: da 12 anni.
Deliri
Antonella Moscati
Libro: Libro in brossura
editore: Nottetempo
anno edizione: 2009
pagine: 107
Epifanie improvvise, intuizioni filosofiche, l'euforia di un linguaggio che trapassa il reale compongono la cronaca dei deliri che a intervalli regolari hanno accompagnato l'autrice intorno ai suoi trent'anni. Antonella Moscati racconta i pensieri e le parole rimasti nel ricordo dopo lo spegnimento di quei bagliori, la logica che diviene follia. La singolarità di quest'esperienza risiede nel fatto che l'autrice, filosofa per passione e professione, passata la crisi, ricorda e commenta quello che ha detto, pensato e fatto quando non era cosciente di sé, fornendoci una testimonianza unica sui processi tortuosi della mente; e porta alla luce quel grumo incandescente, quella sinapsi che si accende quando il pensiero filosofico e la speculazione religiosa entrano in contatto con un nucleo intimo e doloroso, il desiderio e l'impossibile ricerca di una nuova maternità immacolata.
Una quasi eternità
Antonella Moscati
Libro: Libro in brossura
editore: Nottetempo
anno edizione: 2006
pagine: 82
Una donna racconta quella svolta nella vita di una donna che comincia con la menopausa, un evento che oggi assume un aspetto nuovo: se un tempo annunciava l'inizio della vecchiaia, la fine della vita fertile e amorosa, oggi, con il prolungarsi della vita, rischia di diventare "un lontano ricordo di gioventù. E finisce per cadere come una mannaia "nel mezzo del cammin di nostra vita". Antonella Moscati è nata a Napoli e vive a Siena. Ha pubblicato in Francia "Verbali". Si occupa di filosofia e lavora per la casa editrice Cronopio.