Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Antonella Reffieuna

Le relazioni sociali in classe: il test sociometrico

Le relazioni sociali in classe: il test sociometrico

Antonella Reffieuna

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2003

pagine: 112

Cos´è un test sociometrico' Che cosa misura' Come deve essere condotto' Il libro guida insegnanti e psicologi attraverso l´iter di elaborazione, analisi e interpretazione dei dati raccolti attraverso questo tipo di test, consentendo così di riportare alla luce la dimensione sotterranea di attrazioni e repulsioni presente in ogni classe scolastica e di individuare le strategie più adeguate per promuovere la socializzazione degli alunni a scuola.
12,00

Il bambino a scuola. Perché, cosa e come osservare

Il bambino a scuola. Perché, cosa e come osservare

Antonella Reffieuna

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2002

pagine: 256

Conoscere "il bambino che va a scuola" attraverso la metodologia osservativa significa fare riferimento alla realtà quotidiana di vita all'interno della classe e alla peculiarità dei comportamenti che la scuola richiede. Per tale motivo questo libro prevede sia rigorosi riferimenti alle teorie scientifiche sia richiami al punto di vista di chi nella scuola concretamente e quotidianamente lavora. Tra i temi affrontati: le ragioni che inducono a privilegiare nella scuola la metodologia osservativa; la collaborazione tra insegnante e psicologo in quanto co-osservatori della stessa realtà; la classe come nicchia evolutiva e non semplicemente come ambiente di apprendimento; il riferimento a comportamenti poco studiati in età scolare; il bambino come fonte di dati. Il libro risulta quindi utile non solo per la formazione iniziale di insegnanti e psicologi, per i quali è stato pensato, ma altresì per la formazione continua di tutti coloro che a scuola lavorano o che comunque si occupano di bambini a scuola.
23,40

Psicologia dello sviluppo e scuola primaria. Dalla conoscenza all'azione

Psicologia dello sviluppo e scuola primaria. Dalla conoscenza all'azione

Silvia Bonino, Antonella Reffieuna

Libro: Copertina morbida

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2007

pagine: 384

Il bambino che giunge alla scuola primaria non parte dal "livello zero": è un soggetto dotato di memoria e di storia. Ma è anche un soggetto che mette l'insegnante di fronte a situazioni impreviste costringendolo in misura sempre maggiore a trovare soluzioni originali: occorre essere disponibili a conoscere i suoi stati interni, i suoi pensieri, i suoi sentimenti, la sua volontà. Ma occorre anche recuperare la ricchezza e i significati delle azioni degli insegnanti. Soprattutto, occorre comprendere il profondo significato che la scuola primaria assume in generale nella vita di ogni individuo e in specifico nel processo di scolarizzazione. Queste sono le finalità del volume che affronta i problemi reali degli insegnanti facendo riferimento alle loro esperienze quotidiane. Il libro si offre come un valido strumento sia per la preparazione dei docenti che per i genitori che vogliano comprendere il percorso scolastico dei figli.
22,00

Come funziona l'apprendimento. Conoscere i processi per favorirne lo sviluppo in classe

Come funziona l'apprendimento. Conoscere i processi per favorirne lo sviluppo in classe

Antonella Reffieuna

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2011

pagine: 391

Le neuroscienze e la psicologia cognitiva hanno messo a disposizione degli insegnanti conoscenze che permettono di comprendere che cosa succede nel cervello e nella mente dei bambini quando apprendono. Questo libro ne fornisce una valida sintesi, esemplificando il modo con cui il rigore scientifico può tradursi in pratiche operative efficaci e in modalità di valutazione corrette. In particolare, il libro affronta lo sviluppo della competenza nella lingua scritta, approfondendo il significato delle fasi attraverso cui tale competenza si costruisce. Al centro dell'attenzione sono le modalità di sviluppo, di crescita e di apprendimento del bambino, in particolare da 0 a 11 anni. Il volume è inoltre utile per chi voglia comprendere dove si possono originare i problemi che gli allievi evidenziano anche in età successive. Si rivolge pertanto non soltanto agli insegnanti ma anche agli psicologi e ai logopedisti, in quanto il linguaggio e l'apprendimento devono essere collocati nella prospettiva più ampia del contesto in cui il soggetto vive, in cui sta apprendendo o ha appreso. Contesto che in questo caso si riferisce soprattutto alla scuola in quanto deputata specificamente a rendere possibile e garantire l'apprendimento della lingua scritta.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.