Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Antonia Menghini

Riparazione e giustizia riparativa nel sistema penale. Teorie, prassi e nuove prospettive

Riparazione e giustizia riparativa nel sistema penale. Teorie, prassi e nuove prospettive

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2025

pagine: 414

Il libro raccoglie gli Atti del Convegno sul tema “Riparazione e giustizia riparativa nel sistema penale. Teorie, prassi e nuove prospettive” svoltosi presso la Facoltà di Giurisprudenza di Trento nei giorni 20 e 21 settembre 2024. L’evento ha rappresentato l’occasione per un approfondimento sul rapporto tra riparazione e giustizia riparativa anche alla luce della disciplina organica delineata dal d.lgs. 150/2022. Ai contributi di prestigiosi studiosi si accompagnano le riflessioni degli operatori, con lo scopo di favorire
33,00

Il carcere come extrema ratio

Il carcere come extrema ratio

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2025

pagine: 244

ll libro raccoglie gli Atti del Convegno “Il carcere come extrema ratio” svoltosi presso la Facoltà di Giurisprudenza di Trento il 20 e il 21 dicembre 2024 cui hanno partecipato illustri professori di diritto e procedura penale, magistrati, avvocati e professionisti del settore. Si tratta del terzo Convegno organizzato nell’ambito del più ampio progetto dal titolo “Carcere, misure alternative e tutela della salute”.
14,00

Stupefacenti e tossicodipendenza. Trattamento sanzionatorio, carcere, e misure alternative

Stupefacenti e tossicodipendenza. Trattamento sanzionatorio, carcere, e misure alternative

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2024

pagine: 244

Il libro raccoglie gli Atti del Convegno Stupefacenti e tossicodipendenza. Trattamento sanzionatorio, carcere e misure alternative svoltosi presso la Facoltà di Giurisprudenza di Trento il 24 e il 25 novembre 2023. Si tratta del secondo Convegno organizzato nell’ambito di un progetto più ampio dal titolo Carcere, misure alternative e tutela della salute. Questo secondo incontro è dedicato all’approfondimento della disciplina della criminalità legata agli stupefacenti, al trattamento sanzionatorio relativo ai reati c.d. droga-correlati, all’esecuzione penale intra moenia e all’accesso alle misure alternative espressamente dedicate ai soggetti tossicodipendenti.
15,00

La Riforma Cartabia tra non punibilità e nuove risposte sanzionatorie. Atti del convegno (Trento, 24-25 marzo 2023)

La Riforma Cartabia tra non punibilità e nuove risposte sanzionatorie. Atti del convegno (Trento, 24-25 marzo 2023)

Libro

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2023

pagine: 238

Il libro raccoglie gli Atti del Convegno sul tema “La riforma Cartabia tra non punibilità e nuove risposte sanzionatorie” svoltosi presso la Facoltà di Giurisprudenza di Trento nei giorni 24 e 25 marzo 2023. L'evento ha rappresentato l'occasione per un primo approfondimento sulla riforma delineata dal d.lgs. 150/2022. Gli interventi ruotano, più nel dettaglio, intorno a due temi principali: le modifiche apportate al diritto penale sostanziale e la disciplina organica della giustizia riparativa.
16,00

Salute e carcere

Salute e carcere

Libro

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2023

pagine: 186

Il libro raccoglie gli Atti del Convegno "Salute e carcere" svoltosi presso la Facoltà di Giurisprudenza di Trento il 18 e 19 novembre 2022. Si tratta del primo di tre Convegni che verranno organizzati nell'ambito di un progetto più ampio dal titolo "Carcere, misure alternative e tutela della salute". In questo primo incontro si è voluta fornire una riflessione generale sul diritto alla salute e sui profili di maggior criticità rilevati nella sua realizzazione all'interno delle strutture di pena, anche con riferimento specifico all'avvento della pandemia.
14,00

Carcere e costituzione. Garanzie, principio rieducativo e tutela dei diritti dei detenuti

Carcere e costituzione. Garanzie, principio rieducativo e tutela dei diritti dei detenuti

Antonia Menghini

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2022

pagine: 574

La monografia affronta il tema della pena privativa della libertà, apprezzata nel suo momento esecutivo. Propone un approfondimento di questioni centrali per l’ordinamento penale, quali lo stesso carattere definitorio della sanzione penale eseguita in carcere, accompagnando il lettore in un percorso di riflessione sui principi costituzionali (in particolare artt. 13, 25 e 27 Cost.) e sulle garanzie che dovrebbero presidiare un momento tanto delicato quale è quello dell’esecuzione, anche al fine di mettere in luce la perdurante tensione tra ideale rieducativo, riconoscimento dei diritti e istanze di sicurezza. Il circuito di Alta sicurezza diventa in questo senso la cartina al tornasole per misurare il persistente iato riscontrabile tra principi affermati in Costituzione e nella legge n. 354/1975 e la realtà delle carceri.
45,00

La rieducazione oggi. Dal dettato costituzionale alla realtà del sistema penale

La rieducazione oggi. Dal dettato costituzionale alla realtà del sistema penale

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2022

pagine: 244

14,00

L'omicidio stradale. Scelte di politica criminale e frammentazione del sistema
12,00

Actio libera in causa

Actio libera in causa

Antonia Menghini

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2015

30,00

Percorsi europei di diritto penale

Percorsi europei di diritto penale

Gabriele Fornasari, Antonia Menghini

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2012

pagine: XVIII-250

Il libro, nei suoi quattro capitoli dedicati al principio di legalità, all'efficacia della legge penale nello spazio, alla teoria del reato e ai sistemi sanzionatori, si propone di mettere a confronto le soluzioni legislative ed applicative presenti nell'ordinamento penale italiano con quelle presenti in numerosi altri ordinamenti europei (all'interno e al di fuori dell'Unione Europea) ed in qualche caso extraeuropei, allo scopo di fornire al lettore un panorama sistematico degli orientamenti, delle tendenze e delle prassi emergenti a livello sovranazionale su tematiche di primo piano nell'ambito degli studi penalistici, utile strumento di partenza per qualunque indagine di diritto comparato e supporto ideale per integrare il programma di corsi universitari di diritto penale in cui si intenda offrire allo studente anche un'indicazione essenziale riguardo all'attualità dei sistemi giuridico-penali.
19,00

Le sanzioni penali a contenuto interdittivo. Una proposta de iure condendo

Le sanzioni penali a contenuto interdittivo. Una proposta de iure condendo

Antonia Menghini

Libro: Copertina morbida

editore: Giappichelli

anno edizione: 2008

pagine: 364

39,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.