Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Antonietta Cargnel

La cura dell’altro. Riflessioni bibliche, teologiche e sociali

La cura dell’altro. Riflessioni bibliche, teologiche e sociali

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2020

pagine: 194

«Se tu non ti occupi di te stesso, chi lo farà al tuo posto? Ma se tu non ti occupi degli altri, chi sei?» (Albert Sabin). Questi due interrogativi essenziali sono variamente considerati nel nostro tempo, in cui ogni persona desidera stare bene, ma in troppe occasioni ciò drammaticamente non avviene. Molti milioni di persone dedicano, comunque, la loro esistenza agli altri, nel campo sanitario, assistenziale e in tanti altri settori educativi e formativi. D’altra parte, si corre spesso il rischio di occuparsi di singole malattie o specifiche difficoltà, perdendo di vista la condizione e la dignità complessive delle persone. Questo libro divulgativo, realizzato grazie a varie competenze – bibliche, teologiche, mediche e sociali –, propone la rilevanza decisiva dell’attenzione alla globalità della persona, al di fuori di ogni possibile parzialità e strumentalizzazione. Queste pagine guardano, in modo concreto e diretto, al presente e al futuro della cura medica, sociale e educativa nelle sue esigenze basilari. Esse si rivolgono a chiunque desideri confrontarsi seriamente con questi temi davvero fondamentali anche a partire da tutte le emergenze sanitarie, sociali e culturali del nostro tempo.
15,90

Interrogati dalla Parola. Famiglie, Chiesa e migrazioni alla luce della Prima lettera di Pietro

Interrogati dalla Parola. Famiglie, Chiesa e migrazioni alla luce della Prima lettera di Pietro

Libro

editore: In Dialogo

anno edizione: 2017

pagine: 160

Esiste un rapporto circolare fondamentale fra la Parola di Dio, letta, meditata e accolta, e la vita, la nostra individuale e quella degli uomini. Come ci ha insegnato il Concilio Vaticano II, la Parola non può essere vissuta né compresa al di fuori della storia. Ogni cristiano è dunque chiamato a essere presente e attento alla società, al tempo in cui vive, se vuole comprendere la straordinaria gioia e la pienezza che la Parola dona alla sua vita. Questa sapiente rilettura della Prima lettera di Pietro, secondo il metodo della lectio divina, ci aiuta proprio a percorrere questo “viaggio”, dalla vita alla Parola e dalla Parola alla vita, raccogliendo spunti interessanti per l’esperienza quotidiana.
14,00

Tutto è compiuto. Con Giovanni verso la Pasqua

Tutto è compiuto. Con Giovanni verso la Pasqua

Antonietta Cargnel

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 88

Credere è imparare i sentimenti, i pensieri di Gesù, il Suo modo di fare; leggendo il Vangelo noi li conosciamo, sentiamo con Lui, li facciamo nostri, diventiamo Suoi discepoli. Il Suo Spirito ci dà la possibilità di vivere come Egli ha vissuto: prediligendo i poveri, gli emarginati, i più piccoli; lottando per la giustizia, spendendo nella libertà la nostra vita per loro. Lo Spirito ci dona la capacità di adorare, di pregare, di guardare alla nostra società piena di contraddizioni e di violenze con ottimismo. Dio ha tanto amato il mondo da mandarvi il Suo Figlio (Giovanni 3,16) e continua ad amarlo e dona a noi la possibilità di riconoscere al suo interno i segni della salvezza che lo Spirito continua a suscitare.
10,00

L'assistenza e la cura al malato terminale. Quando in famiglia si soffre

L'assistenza e la cura al malato terminale. Quando in famiglia si soffre

Antonietta Cargnel

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2001

pagine: 64

La storia di ogni famiglia è scandita da eventi importanti e spesso critici: le nozze, la nascita del primo figlio, la scuola materna, la prima elementare, l'orientamento scolastico, il diploma, il lavoro. I Quando in famiglia c'è un malato terminale, il dolore si presenta nei suoi aspetti più tragici e disperati. È giusto che un malato terminale conosca la sua diagnosi? Non è forse meglio nascondere la verità? È opportuno che, per assisterlo, si rischi di mandare in pezzi se stessi, la propria famiglia, la propria attività? Lo si deve, allora, abbandonare a se stesso, lasciandolo morire in ospedale? E se si decide di assisterlo a casa, che cosa e come bisogna fare? Si può stare impotenti davanti al dolore e, magari, alla ribellione dell'altro? È bene chiedere di sedarlo, anche se la conseguenza è la perdita della sua lucidità? E chi può aiutarci di fronte alle domande più radicali sul senso di tutto ciò, specie quando il morente è giovane? A queste domande e molte altre ancora l'autrice - primario in un ospedale milanese, dove si occupa della cura ai malati di AIDS - risponde con una riflessione che illumina di coraggio, di serenità e di speranza uno dei momenti più difficili che una famiglia può vivere. Un libro di valore culturale, utile per una riflessione generale sulla malattia grave e sul ruolo della famiglia e della società davanti alla malattia.
4,65

Ricerca multidisciplinare su Aids e tossicodipendenza. Problemi, esperienze, prospettive

Ricerca multidisciplinare su Aids e tossicodipendenza. Problemi, esperienze, prospettive

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1992

pagine: 292

Questo libro si rivolge ai genitori, agli insegnanti, agli operatori di comunità, ai volontari che operano nel settore del disagio giovanile, in particolare della tossicodipendenza. È destinato anche agli operatori sanitari in prima linea nella lotta contro l'AIDS.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.