Libri di Antonino Caleca
Gli affreschi del Camposanto di Pisa. Cinque secoli di pittura
Antonino Caleca
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2024
pagine: 128
Gli affreschi del Camposanto di Pisa sono una delle emergenze artistiche della città e furono una delle grandi meraviglie della pittura europea dal Trecento in poi. Purtroppo le estese scene che narrano storie del Nuovo e Vecchio Testamento, Storie bibliche e delle vite di santi pisani, come San Ranieri, o legati a Pisa, sono giunte gravemente danneggiate dalle vicende belliche; staccate dalle loro pareti, sono oggi di nuovo fruibili dopo gli innovativi restauri degli ultimi trenta anni. Antonino Caleca che si è occupato sia del loro recupero, sia di quello dei loro grandi disegni preparatori oggi esposti nel Museo delle sinopie, ha dedicato i suoi studi alla definizione storico critica delle scene, dei loro pittori e dei loro committenti, delineando un aggiornato, e in parte inedito, panorama della cultura artistica non solo pisana dagli inizi del Trecento al Settecento.
Museo della città di Palazzo Trinci a Foligno. Opere mobili (Fondazione CRP)
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2018
pagine: 368
Una nuova uscita nella collana che Giunti e la Regione Umbria hanno in corso sulla catalogazione dei beni storico-artistici dell'Umbria. Il volume presenta le collezioni custodite nel Museo di Palazzo Trinci a Foligno. L'antico edificio già proprietà della nobile famiglia dei Trinci, nel cuore della cittadina, ospita la Pinacoteca civica, il Museo archeologico e il Museo multimediale dei tornei, delle giostre e dei giochi. Le opere custodite nella Pinacoteca appartengono perlopiù all'arte umbra (in particolare folignate) dei secoli XIV e XV. Tra gli artisti rappresentati, Giovanni Mazzaforte, Bartolomeo di Tommaso, Niccolò Alunno (in realtà Niccolò di Liberatore), Benozzo Gozzoli, Ugolino di Gisberto.
Museo della città di Palazzo Trinci a Foligno. Opere mobili (Fondazione CRP)
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2015
Una nuova uscita nella collana che Giunti e la Regione Umbria hanno in corso sulla catalogazione dei beni storico-artistici dell'Umbria. Il volume presenta le collezioni custodite nel Museo di Palazzo Trinci a Foligno. L'antico edificio già proprietà della nobile famiglia dei Trinci, nel cuore della cittadina, ospita la Pinacoteca civica, il Museo archeologico e il Museo multimediale dei tornei, delle giostre e dei giochi. Le opere custodite nella Pinacoteca appartengono perlopiù all'arte umbra (in particolare folignate) dei secoli XIV e XV. Tra gli artisti rappresentati, Giovanni Mazzaforte, Bartolomeo di Tommaso, Niccolò Alunno (in realtà Niccolò di Liberatore), Benozzo Gozzoli, Ugolino di Gisberto.

