Libri di Antonio Alleva
Cronache di fine Occidente-La collina del Dingh
Antonio Alleva
Libro
editore: Puntoacapo
anno edizione: 2023
pagine: 100
Biglietti con vista sulle crepe della storia
Alessandro Pertosa
Libro
editore: Puntoacapo
anno edizione: 2020
pagine: 96
«Un’opera originalissima, per struttura, contenuti e stile. Il titolo custodisce e porge, ai miei occhi, due annunci: la pratica dell’umiltà, ossia la postura scelta dall’autore per accostare quest’ultimo libro (a ciò addebito la scelta della parola minimalista Biglietti); ma anche l’ambizione di inquadrare e dirci il suo punto di vista sull’impegnativo tema delle crepe della storia. Pertosa è un filosofo-poeta anarchico e libertario. Negli appassionanti saggi già all’attivo in bibliografia, e in pieno accordo con una folta schiera di filosofi, economisti, ecologisti, asserisce che una decrescita governata rappresenta la sola disperata possibilità di salvezza per l’Occidente e l’intero pianeta. Intende una copernicana decrescita economica in grado di far rombare il motore di una vitale redistribuzione della ricchezza, ma a condizione che intervenga ben altro modo di intendere il lavoro, la produzione delle merci, il loro fine e la loro destinazione.» (Dalla Prefazione di Antonio Alleva)
Ultime corrispondenze dal villaggio
Antonio Alleva
Libro
editore: Il Ponte del Sale
anno edizione: 2016
pagine: 88
Il terzo libro del poeta abruzzese, tra musica, fedeltà, esilio, tra il tremare della terra e l'ansia del volo.
La tana e il microfono
Antonio Alleva
Libro: Copertina morbida
editore: Joker
anno edizione: 2006
pagine: 120
Nutrimenti. Antologia di poeti italiani per l'Expo 2015
Antonio Alleva, Milo De Angelis, Rita El Khayat
Libro: Copertina morbida
editore: Tracce
anno edizione: 2015
pagine: 136
"Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita" è il tema che attraversa tutti gli eventi dell'Expo Milano 2015. È un'occasione per confrontarsi sulle scelte di vita del nostro mondo nell'anelito di conseguire un equilibrio sociale ed esistenziale tra le sintonie e antinomie di tutte le diverse realtà che ne fanno parte. La pluralità delle proposte interpreta in modo corale profonde riflessioni in merito a un'alimentazione adeguata, alla sostenibilità ambientale, sociale ed economica, alla salvaguardia del gusto e del cibo. Ma la proposta dei "Nutrimenti" va anche nel senso metaforico del termine, quindi dal cibo e dall'alimentazione al nutrimento culturale e spirituale, dalla riflessione sul cibo alla riflessione su ciò che alimenta l'uomo culturalmente e simbolicamente, socialmente e spiritualmente. Questa antologia, tra luoghi e anime, accoglie un viaggio di significative voci alla scoperta del patrimonio antropologico e ambientale del nostro Paese, della sua storia, arte ed esistenza.