Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Antonio Argentino

Comunicazione e integrazione. In ambito pedagogico e didattico

Comunicazione e integrazione. In ambito pedagogico e didattico

Antonio Argentino

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2015

pagine: 136

La condizione umana, attraversata sempre più da incertezze e smarrimento, assume i caratteri del dinamismo globale; la persona è, così, collocata all'interno di contesti esistenziali instabili - refrattari a legami durevoli e alla sedimentazione esperienziale - i quali contribuiscono alla formazione di identità personali e sociali vacillanti. Per tali motivi, in una società mobile qual è quella della globalizzazione, in cui le tecnologie della comunicazione ampliano gli orizzonti socio-culturali e modificano i processi cognitivi, un valido processo formativo deve essere capace di fornire al soggetto gli strumenti per governare il cambiamento e lo spaesamento provenienti dalla società postmoderna, nonché promuovere pratiche educative volte a favorire nel soggetto la consapevolezza del proprio progetto di vita sottraendolo, così, ad un possibile naufragio dell'identità negli abissi del mare virtuale.
18,50

Per una didattica orientativa/orientante. La formazione come scelta consapevole

Per una didattica orientativa/orientante. La formazione come scelta consapevole

Antonio Argentino

Libro: Copertina morbida

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2016

pagine: 136

In questo testo l'autore ha cercato di definire, sulla base dei suoi studi precedenti, il significato didattico dell'orientamento. L'orientamento ha una specifica radice filosofico-pedagogica che è da rinvenirsi nell'approccio ermeneutico per quanto riguarda l'apertura intersoggettiva all'altro, l'approccio fenomenologico per quanto concerne il senso intenzionale che ognuno di noi dà alle scelte future e, anche, la dimensione pragmatista per quanto concerne la possibilità del soggetto di risolvere concretamente i suoi problemi all'interno della situazione specifica. Da questa premessa l'autore considera il processo formativo come un problema meramente didattico. La dimensione didattica dell'orientamento, come è stato sancito nelle Linee Guida del 2014 è da considerare una didattica orientativa/orientante che sviluppa anche le dimensioni della personalizzazione del percorso di ogni studente nell'approccio che ha con il mondo. La soluzione didattica che l'autore offre si basa sull'idea che l'orientamento è da considerare una competenza didattica trasversale che deve progettare un nuovo curricolo scolastico per tentare di rifondare la scuola democratica come una scuola di qualità.
19,00

I media per l'integrazione. Proposte pedagogiche e didattiche

I media per l'integrazione. Proposte pedagogiche e didattiche

Antonio Argentino

Libro: Copertina rigida

editore: Periferia

anno edizione: 2012

pagine: 120

12,00

L'orientamento come problema della formazione

L'orientamento come problema della formazione

Antonio Argentino

Libro

editore: Periferia

anno edizione: 2008

pagine: 160

15,00

Orientamento come formazione. Per una nuova cittadinanza

Orientamento come formazione. Per una nuova cittadinanza

Antonio Argentino

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2004

pagine: 127

L'orientamento formativo è espressione che designa l'opportunità offerta alla persona di prendere coscienza di sé, per consentirle di costruire un progetto di vita utile per rapportarsi e per adeguarsi significativamente alle mutevoli esigenze dell'esistenza. Il richiamo all'agire in situazione, che si concretizza nell'interazione tra la persona e la sua realtà, riporta la riflessione sulla relazione teoria/prassi/teoria, relazione in cui l'azione dei processi cognitivi costruisce i nessi che chiamano in causa il sapere pedagogico come luogo deputato alla razionalizzazione del processo della formazione.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.