Libri di Antonio Badini
Da Sigonella a Gaza. Quando Craxi lottava per la pace
Gerardo Pelosi
Libro: Libro in brossura
editore: Mazzanti Libri
anno edizione: 2025
Quando, nell’agosto del 1983, Craxi si insedia a Palazzo Chigi non si è ancora placata l’eco dell’invasione del Libano da parte di Israele. Nel colloquio con Pelosi l’ambasciatore Badini ricostruisce nel dettaglio gli sforzi compiuti da Craxi, insieme al suo ministro degli Esteri Giulio Andreotti, per dare finalmente una patria al popolo palestinese. Badini passa ai “raggi X” il rapporto dell’ex premier con il suo “compagno” nell’Internazionale socialista Shimon Peres fino alla “rottura” tra i due e svela le speranze che Craxi riponeva in Ezer Weizman per la creazione di una confederazione giordana-palestinese. Tutta la vicenda Achille Lauro-Sigonella viene rivelata nei diversi risvolti politici, diplomatici e giudiziari. Nelle parole di Badini c’è il Craxi che salvava la vita al leader libico Gheddafi dall’attacco Usa durante la guerra della Sirte nell’86, che lottava per far progredire il processo di pace e che difendeva, soprattutto, gli interessi italiani nel Mediterraneo. Ma che infine, dall’esilio forzato di Hammamet, criticava “l’inganno” degli accordi di Oslo del ’93.
La marcia russa. Vladimir Putin e la costruzione del potere mondiale
Antonio Badini
Libro: Copertina morbida
editore: Luiss University Press
anno edizione: 2018
pagine: 125
Dalla sua ascesa al Cremlino come "capo di Stato temporaneo" nel 1999 al suo quarto mandato presidenziale, Vladimir Putin è non solo riuscito a trasferire dall'URSS alla Russia lo status di grande potenza, ma anche a porre il suo Paese come modello alternativo alla democrazia liberale in crisi di identità. Il sovranismo, un esecutivo con poteri forti e una magistratura non necessariamente indipendente, si fa largo oggi in Occidente, guidato da una Russia che corre verso la riconfigurazione dell'attuale equilibrio mondiale. Ma come ha fatto un oscuro funzionario dei servizi sovietici a essere oggi tra i candidati al ruolo di "uomo più potente del mondo", come lo ha definito Forbes? Antonio Badini, forte della lunga esperienza diplomatica oltre che accademica, ricostruisce in questo libro le tappe della "marcia russa", che avanza inesorabilmente tra lo stallo in cui è caduto il progetto di una "Casa comune europea" e le tendenze isolazioniste dell'America di Trump.
Disordine mondiale. Putin, Trump e i nuovi equilibri di potere
Antonio Badini
Libro: Copertina morbida
editore: Luiss University Press
anno edizione: 2017
pagine: 136
La Casa Bianca ha un nuovo inquilino, la Russia un presidente che raggiunge vette di consenso sempre più alte e Pechino spinge per avere un ruolo di maggiore importanza nella politica internazionale. Partendo dall'elezione di Donald Trump negli Stati Uniti, Antonio Badini analizza i nuovi scenari geopolitici che si stanno delineando, provando a spingere lo sguardo oltre l'immediata attualità attraverso l'occhio critico della sua lunga esperienza diplomatica. Dalle circostanze che hanno favorito l'ascesa di Putin, passando per le problematiche riguardanti il ruolo dell'Unione Europea e le complesse dinamiche economiche in Cina e Medioriente, Badini arriva a ridefinire gli equilibri internazionali e a descrivere il processo, già in itinere, di costituzione di un nuovo ordine mondiale.
Disordine mondiale. Putin, Trump e i nuovi equilibri di potere
Antonio Badini
Libro: Copertina morbida
editore: Luiss University Press
anno edizione: 2017
pagine: 136
La Casa Bianca ha un nuovo inquilino, la Russia un presidente che raggiunge vette di consenso sempre più alte e Pechino spinge per avere un ruolo di maggiore importanza nella politica internazionale. Partendo dall'elezione di Donald Trump negli Stati Uniti, Antonio Badini analizza i nuovi scenari geopolitici che si stanno delineando, provando a spingere lo sguardo oltre l'immediata attualità attraverso l'occhio critico della sua lunga esperienza diplomatica. Dalle circostanze che hanno favorito l'ascesa di Putin, passando per le problematiche riguardanti il ruolo dell'Unione Europea e le complesse dinamiche economiche in Cina e Medioriente, Badini arriva a ridefinire gli equilibri internazionali e a descrivere il processo, già in itinere, di costituzione di un nuovo ordine mondiale.
The changing process of globalization
Antonio Badini
Libro: Copertina morbida
editore: Luiss University Press
anno edizione: 2016
pagine: 143
Verso un Egitto democratico. Le sfide di Morsi
Antonio Badini
Libro
editore: Fazi
anno edizione: 2012
pagine: 120
Il 30 giugno è una data storica per la transizione egiziana. È il giorno dell'atteso passaggio del potere dalla Giunta militare, alla guida del paese dalla caduta del Rais Hosni Mubarak, al neo-presidente Mohamed Morsi, il primo democraticamente eletto in Egitto con il recentissimo voto del 16-17 giugno. È una vittoria del fondamentalismo? Il presidente dei Fratelli Musulmani metterà in piedi una repubblica islamica o sarà, come promesso in campagna elettorale, il "presidente di tutti"? Dove sono finite le istanze laico-liberali che avevano animato Piazza Tahrir? Il presidente Morsi si trova a capo di una repubblica di fatto ancora in fieri, senza un assetto istituzionale certo né una Carta Costituzionale definitiva. In "Verso un Egitto democratico", Antonio Badini, ex ambasciatore al Cairo e autore del precedente ebook "Il futuro dell'Egitto", analizza le poste in gioco e i retroscena di questa storica transizione, aiutando il lettore a capire il complesso gioco delle forze in campo. L'autore individua chiaramente colpe e meriti dei due attori che finora hanno retto il paese in un costante braccio di ferro, esercito e Fratelli Musulmani, e non tralascia di valutare il ruolo giocato dall'Egitto nello scacchiere internazionale.
La pagina saltata della storia
Gennaro Acquaviva, Antonio Badini
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2010
pagine: 192
A metà degli anni ottanta avvengono importanti cambiamenti sulla scena internazionale che toccano la sicurezza e la proiezione dell'Italia nel mondo. Si cominciano inoltre a intravedere i prodromi di una incipiente implosione dell'Unione Sovietica e del Patto di Varsavia. In molte delle vicende che raffigurano una situazione solo apparentemente prigioniera della contrapposizione Est-Ovest, gioca un ruolo importante la politica estera del Governo Craxi. Due stretti collaboratori di Bettino Craxi, Gennaro Acquaviva e Antonio Badini, hanno deciso in quest'opera di gettare nuova luce su fatti e atti sui quali la storiografia italiana ha taciuto. Eppure gran parte degli anni ottanta fu un periodo importante per la nostra diplomazia, che riuscì ad abolire il G5, avviò il processo di unificazione europea, tenne testa alle grossolane intimidazioni del Cremlino, indusse la Casa Bianca a un dialogo serrato e a installare la linea rossa con Palazzo Chigi, mise in rilievo l'inesorabile logoramento dell'impero sovietico e tentò, insieme a Giordania, Egitto, Algeria e Arabia Saudita, di restituire una speranza di pace giusta e duratura al tormentato scacchiere mediorientale.