Libri di Antonio Blandini
Diritto dell’innovazione
Antonio Blandini
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2022
pagine: 608
L'opera propone una riflessione sull'innovazione in chiave giuridica, partendo da istituti consolidati in questa prospettiva, e giungendo poi ad analisi relative alle fattispecie che risultano più originali e attuali, per le quali si individuano possibili interpretazioni e soluzioni. La prospettiva di fondo risiede nella considerazione che l'innovazione consente e implementa lo sviluppo, economico e sociale, e pertanto tale percorso deve essere al contempo sostenibile, nel senso più ampio del termine.
Codice di giustizia sportiva F.I.G.C. Annotato con la dottrina e la giurisprudenza
Antonio Blandini, Paolo Del Vecchio, Andrea Lepore
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2021
pagine: 1225
Annotato con la dottrina e la giurisprudenza (Agg. al C.u. FIGC del 7 maggio 2021,n. 231/A).
Codice di giustizia sportiva F.I.G.C. Annotato con la dottrina e la giurisprudenza
Antonio Blandini, Paolo Del Vecchio, Andrea Lepore
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2016
pagine: 656
L’opera è destinata a chi voglia conoscere lo stato della dottrina e della giurisprudenza sull’interpretazione delle disposizioni del Codice di giustizia sportiva FIGC. I commenti, realizzati da esperti della materia, sono caratterizzati da un’analisi completa e critica delle principali questioni in tema di processo sportivo. L’obiettivo è rileggere le norme federali all’interno dell’ordinamento giuridico nel suo complesso, senza pregiudizi di sorta, in un confronto dialettico con le fonti del sistema italo-europeo, mediante una concreta applicazione nel fenomeno sportivo sia del principio costituzionale di sussidiarietà (art. 118, comma 4, cost.), sia del principio di specificità di matrice comunitaria (art. 165, comma 2, TFUE).
Categorie di quote, categorie di soci
Antonio Blandini
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2009
pagine: VIII-218
Società quotate e società diffuse. Le società che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio
Antonio Blandini
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2005
L'introduzione nel codice civile, con la riforma societaria del 2003, delle "società che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio" risponde all'esigenza di prescrivere una disciplina unitaria per le società "aperte al mercato", sì da evitare la fuga dalla quotazione delle società che pur ne avrebbero i requisiti e di predisporre adeguate forme di tutela per i soggetti terzi ai partecipanti al gruppo di comando: l'obiettivo sarebbe quello di rafforzare il mercato.