Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Antonio Caiazza

Una storia scomoda. La guerra segreta al film con Mastroianni sugli italiani in Albania negli anni del fascismo

Una storia scomoda. La guerra segreta al film con Mastroianni sugli italiani in Albania negli anni del fascismo

Antonio Caiazza

Libro: Libro in brossura

editore: Bibliotheka Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 184

Alcuni film nascondono enigmi che non sono riportati nei manuali di Storia del Cinema. Tra questi, un posto d'onore spetta a Il generale dell'armata morta, tratto dal romanzo dello scrittore albanese Ismail Kadare, cast d'eccezione con Marcello Mastroianni, Michel Piccoli e Anouk Aimé. Riprese previste fra il 1980 e il 1982 in Albania. Eppure nemmeno un metro di pellicola venne mai girato, malgrado contatti, viaggi, sopralluoghi e il denaro versato alla Banca di Stato albanese. Il motivo? Il veto imposto da Francia e Italia ad un film che affrontava temi storici spinosi e ferite ancora aperte per l'opinione pubblica, come l'occupazione fascista e le atrocità da essa perpetrate nei confronti della popolazione civile. Il saggio, grazie a documenti inediti rinvenuti negli archivi diplomatici europei, svela segreti e omissioni di un film "maledetto", poi girato in Italia, che però non uscì mai nelle sale cinematografiche.
16,00

Sapienza, conoscenza, ignoranza nel Nuovo Testamento

Sapienza, conoscenza, ignoranza nel Nuovo Testamento

Antonio Caiazza

Libro: Libro rilegato

editore: Mimep-Docete

anno edizione: 2022

pagine: 272

Una dotta e approfondita ricerca sui temi della sapienza nella bibbia e non solo. La traccia dell’indice è: cap.1 - Il cammino dall’ignoranza alla conoscenza. cap. 2 - Conoscenza: ascolto, apprendimento e conoscenza. cap. 3 - Sapienza: memoria, sapienza umana e sapienza divina. Adamo è il primo uomo. Come Adamo è nato nell’ignoranza e quindi è incapace di conoscere il bene e il male, così ogni uomo deve affrontare il problema della conoscenza, deve industriarsi, aprire gli occhi e le orecchie, mettere in moto il cervello per giungere dall’ignoranza congenita alla conoscenza del mondo che lo circonda. Il tema dell’ignoranza fu affrontato anche dagli antichi Greci, i quali furono tesi per lo più alla conquista delle conoscenze in tutti i campi, come fecero pure gli Egiziani e gli altri popoli contemporanei. I Greci, come gli Ebrei, raggiunsero il più alto grado nello studio dell’ignoranza, della conoscenza e della sapienza. In tutti i libri dell’Antico Testamento si trova un accenno alla sapienza e alla conoscenza, soprattutto nei cosiddetti libri sapienziali, in cui argomento precipuo è proprio la sapienza, che proviene da Dio, come una potenza misteriosa, che Dio non concede agli uomini comuni, ma solo a quelli muniti di capacità profetiche e a sacerdoti, patriarchi, re.
18,00

La via della salvezza. Misericordia e giustizia

La via della salvezza. Misericordia e giustizia

Antonio Caiazza

Libro: Copertina morbida

editore: Mimep-Docete

anno edizione: 2021

pagine: 160

16,00

Violazioni della privacy e sanzioni amministrative pecuniarie. GDPR: tipologie di reati ed esempi reali. Modelli di calcolo delle sanzioni

Violazioni della privacy e sanzioni amministrative pecuniarie. GDPR: tipologie di reati ed esempi reali. Modelli di calcolo delle sanzioni

Adalberto Biasiotti, Antonio Caiazza

Libro: Libro in brossura

editore: EPC

anno edizione: 2020

pagine: 240

Il GDPR o in Italia RGDP, regolamento generale europeo, innova in maniera profonda le modalità di determinazione delle sanzioni, a fronte di violazioni della privacy. In particolare, il regolamento, dopo un’affermazione generale circa il fatto che le sanzioni debbono essere effettive, proporzionate e dissuasive, impone che la determinazione delle sanzioni amministrative sia basata sull’esame di ben 11 parametri. Ciò significa che la stessa identica violazione, perpetrata da due diversi titolari, può portare alla determinazione di sanzioni assai diverse. Ad oggi, i vari Paesi europei si comportano in modo diverso nell’avviare l’istruttoria, che porta alla determinazione della sanzione. L’obiettivo di questo volume è quello di offrire una traccia, estratta dalle metodologie in uso in vari Paesi europei, per l’impostazione, lo sviluppo ed il completamento dell’istruttoria relativa. Questa traccia può essere utile anche per l’impostazione di possibili controdeduzioni, da parte dei soggetti sanzionati.
21,00

Paura e stupore, estasi e timore nel Nuovo Testamento

Paura e stupore, estasi e timore nel Nuovo Testamento

Antonio Caiazza

Libro: Libro in brossura

editore: Mimep-Docete

anno edizione: 2019

pagine: 120

Tra i molti sentimenti che attraversano il Nuovo Testamento, dai Vangeli all’Apocalisse, in evidenza ci sono quelli della paura, dello spavento, dello sbigottimento, dello stupore, dell’estasi, del timore e del timore di Dio. I protagonisti del NT sono Gesù e sua Madre Maria, ma anche gli apostoli in particolare e tutti i discepoli in generale. L’autore esamina in modo magistrale il lessico che riguarda la psicologia dei sentimenti come la paura e il timore nei vari libri del NT, sottolineando l’abbondanza e la varietà lessicologica della lingua greca, in cui fu esposta la narrazione degli eventi che vanno dall’annunzio dell’Incarnazione del Figlio di Dio all’Apocalisse. Da non sottovalutare la difficoltà oggettiva nel tradurre in italiano – o in un’altra lingua contemporanea a noi tutta questa ricchezza di sfumature. Il volume è corredato da un ampio indice dei testi biblici e degli autori antichi, da un indice del lessico greco e da una ricca bibliografia.
18,00

La banda Manzo tra briganti campani e lucani nel periodo postunitario
15,00

Giuseppe Tardio. Brigantaggio politico nel periodo postunitario in provincia di Salerno
15,00

La notte dei vinti

La notte dei vinti

Antonio Caiazza

Libro: Copertina morbida

editore: Nutrimenti

anno edizione: 2014

pagine: 335

Albania, 1975. La cooperativa agricola di Vranisht, un piccolo villaggio sperduto tra le montagne, è chiamata dalle autorità di Tirana a organizzare una grande festa nel paese, a cui partecipino tutti gli abitanti dei dintorni. La cooperativa sarà elevata a un rango superiore nella gerarchia e i lavoratori migliori premiati. Ma la festa è soltanto una studiata messinscena, un pretesto per portare a compimento una delle più sanguinose purghe interne al partito guidato da Enver Hoxha. L'intero vertice dell'esercito è accusato di tradimento, tre alti dirigenti fucilati, i loro corpi interrati dentro una fossa, in aperta campagna, mentre i discorsi ufficiali, la musica e il cibo distraggono la popolazione. Trentacinque anni dopo, uno scrittore sbarca in Albania per rintracciare la confusa trama di un evento sepolto negli archivi e ricostruire gli ultimi mesi di vita di Beqir Balluku, il ministro della Difesa che fu la vittima più illustre di quella feroce resa dei conti. Con una scrittura tesa e una rigorosa documentazione storica, "La notte dei vinti" racconta il tragico destino di un uomo in trappola, ricostruendo sullo sfondo la vita quotidiana e il clima claustrofobico di un regime dominato da sospetti e delazioni, dall'ipocrisia della retorica e dei rituali, dalle regole disumane di un potere teso solo a conservare sé stesso.
18,00

Uccelli di passo

Uccelli di passo

Antonio Caiazza

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni dell'Ippogrifo

anno edizione: 2010

pagine: 112

5,00

Eros della lontananza. Dal labirinto della metropoli

Eros della lontananza. Dal labirinto della metropoli

Antonio Caiazza

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni dell'Ippogrifo

anno edizione: 2006

pagine: 120

7,00

Inter iter

Inter iter

Antonio Caiazza

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni dell'Ippogrifo

anno edizione: 2003

pagine: 95

7,20

In alto mare. Viaggio nell'Albania. Dal comunismo al futuro

In alto mare. Viaggio nell'Albania. Dal comunismo al futuro

Antonio Caiazza

Libro: Libro in brossura

editore: Instar Libri

anno edizione: 2008

pagine: 232

In questo libro Antonio Caiazza racconta la vita quotidiana degli albanesi, incontra gli uomini politici, intervista scrittori e intellettuali, vive le strade e le città giorno per giorno, descrive in presa diretta gli eventi che hanno mutato gli scenari politici e sociali del Paese negli ultimi 15 anni. Antonio Caiazza è un giornalista d'altri tempi, per lui raccontare vuol dire conoscere, toccare con mano, vivere di persona le cose e i luoghi dei suoi reportage. Caiazza ha vissuto in Albania a più riprese, riuscendo in questo modo ad accedere a personaggi e informazioni non facilmente raggiungibili dai giornalisti occidentali. Spicca l'intervista e il racconto dell'incontro con l'ex premier albanese, l'ultimo uomo di potere prima della caduta del regime comunista, che analizza gli errori e la disfatta del regime. Colpisce inoltre il dialogo serrato e appassionato con lo scrittore Dritero Agolli, in cui emerge una seria riflessione sul rapporto tra Italia e Albania e sul ruolo che questa nazione potrà giocare nel futuro europeo. "In alto mare" è la metafora di una terra che ha visto il suo popolo scappare verso il nuovo mondo, ma anche la situazione attuale di una nazione che sta provando a ritrovare sé stessa per tornare a essere artefice della propria storia.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.